Nella Svizzera tedesca il dialetto è molto diffuso anche tra i giovani, l' "hochdeutsch" si parla poco a livello informale persino nelle città (non so dirti di Zurigo che è una città più grande e maggiormente "cosmopolita", ma tipo a Berna so che è così)
Ovviamente il tedesco standard lo sanno bene, pero' se ti ritrovi in un gruppo di soli svizzeri parlano dialetto tra loro e persino sul lavoro inevitabilmente lo fanno (infatti questo mio amico che ha studiato il tedesco standard si è trovato un po' spiazzato per questa questione...)
Se si sceglie la Svizzera è sicuramente più facile integrarsi in quella francofona se uno sa il francese (dove parlano il francese stardard a tutti gli effetti perchè gran parte dei dialetti sono in disuso).
In ogni caso l'inglese è abbastanza ininfluente per gran parte dei lavori, anzi è meglio sapere 2 lingue nazionali... e gli svizzeri preferiscono che gli parli la loro lingua (o il loro dialetto), se sai solo l'inglese sarai sempre un turista o estraneo... (forse solo nei paesi scandinavi potresti integrarti sapendo solo l'inglese visto che è quasi una loro "lingua madre" - o poco ci manca - ma credo che nelle relazioni informali prediligano, ovviamente, la loro lingua)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri