Lo strudel non è tedesco, è austriaco. In Germania si trova poco e non è nemmeno particolarmente buono, almeno fuori dalla Baviera.
La costante della Germania sono le fette di torta, in primis quelle che trovi in qualsiasi forno che si rispetti, tra cui la torta di prugne (Zwetschgenkuchen), la torta di mandorle (Bienenstich), la torta di papavero (Mohnschnitte) e poi le ovvie Foresta Nera e ciambellone marmorizzato (Marmorkuchen). Poi ci sono quelli che vengono chiamati Kleingebäck, ossia i dolcetti, tipo quelli che in Italia si chiamano bombe ripiene e lì si chiamano Krapfen, Berliner o Pfannkuchen a seconda della zona, ma anche gli Streusel (dolcetti di pasta frolla) o gli Schnecke, ossia le girelle. Poi i biscottini, in primis i Vanillekipferl ossia dei cornettini alla vaniglia.
I dolci natalizi vanno fortissimo, vista la tradizione del paese. Il più famoso è lo Stollen di Dresda, una specie di pane dolce compatto con canditi che ricorda vagamente il panforte genovese.
Poi dipende tanto dalle zone. In Baviera tutta la cucina e quindi anche la parte dolce è più vicina a quella austriaca e tirolese in particolare.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri