MA se è la tua specialità devi un po' spiegare come fai.
Anche se questo lo ritengo difficile farlo bene. Io per esempio uso la pancetta e non il guanciale perché il guanciale che trovo qui ha solo il 10% di carne e il resto è grasso. Ma anche di pancette ce ne sono di diverso tipo e provenienza e il risultato cambia notevolmente.
Poi anche per le uova andrebbe specificata la dimensione (un conto sono tre uova piccole, un conto 3 grandi).
Tartare al Salmone.jpg
Tartare di salmone marinato nel lime e limone, su letto di avocado e ricotta
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Allora, posso dirti come preparo io per 250 grammi di spaghetti (che è l'unica pasta per la carbonara per i miei gusti).
Iniziamo col dire che la carbonara è un piatto semplice, molto, ha 3 ingredienti fondamentali, un pó come la cacio e pepe, ancor più semplice che ne ha due, ma proprio per questo si rivela estremamente sensibile e non perdona nessun errore, non dandoti nessuna possibilità di mascherarlo.
Prima di tutto chiariamo, pancetta, a cubetti, no guanciale, che si usa solo per fare l'amatriciana. Affumicata o no per me va bene uguale.
Altro punto: piatto semplice, pochi ingredienti = abbondare con le quantità di condimento. Lo spaghetto deve scivolare in bocca e in ogni forchettata deve esserci molta pancetta, altrimenti non è carbonara ma qualcosa di diverso.
Quindi, per 250 g di spaghetti ci vogliono 200 g di pancetta e 3 uova medie. Sbatti le uova a parte unendo parmigiano grattato qb, fai montare bene e lasci la. Rosoli la pancetta a fuoco medio alto perché si deve scottare bene, guai a scolare il grasso (!!!), la carbonara non è un piatto dietetico, e come detto deve scivolare in bocca altrimenti va in spazzatura... Cuoci gli spaghetti bene al dente, io personalmente seguo scrupolosamente il tempo di cottura indicato. Scoli gli spaghetti, bene, non è la cacio e pepe che va lasciata bagnata per unirci l impasto di pecorino. Rimetti gli spaghetti nella pentola, sul fornello basso, unisci la pancetta, calda (!!!), senza lasciare nemmeno una goccia di grasso sulla padella, e dai una grossolana girata. Adesso, il passaggio chiave. Versi l'uovo nella pentola e giri immediatamente, lentamente ma con movimenti completi. Non devi spezzare gli spaghetti e non devi mai far fermare l'uovo a contatto con la pentola. Non lasciare l'uovo crudo, né tanto meno farlo cuocere tipo uova strapazzate. Quando fermarsi? Non c'è una regola, devi sentirlo tu dalla forchetta, e capirlo a occhio. Non appena raggiunto il momento giusto, togliere immediatamente il tutto e versarlo in un contenitore in ceramica. Impiattare e scofanarsi la carbonara come se non ci fosse un domani
Ps. Personalmente non aggiungo pepe o altre spezie. Per me la carbonara è spaghetti, pancetta e uova (con parmigiano ma non troppo).
Ultima modifica di kima; 14/10/2021 alle 15:47
Da Aquilano penso di saperlo come facevano la carbonara i carbonari. Figuriamoci se buttavano i bianchi d'uovo!!! Poi se preferisci pensare che la carbonara sia un piatto inventato in un'osteria romana a me va bene uguale, tanto ormai internet è la fonte ufficiale di tutto lo scibile umano![]()
non dubito sia quella l'origine, non la conosco e non dubito sia una questione di fighettame più che altro, ma preferisco personalmente 100 volte la variante con solo i tuorli
quando la faccio, coi bianchi poi ci faccio una frittata o simili, non li butto di certo
c'è anche la diatriba parmigiano sì o no, anche qui preferisco solo pecorino. Chiaramente solo tuorli e solo pecorino viene fuori un piatto molto moltissimo saporito, pesante e intenso ma lo preferisco alla versione più soft (lato calorico) di uova intere e una parte di Parmigiano.
quello che mi manda in bestia è la carbonara con la panna![]()
Si vis pacem, para bellum.
GRAZIE!
Ho scoperto che la facciamo praticamente uguale, io aggiungo un po' di pepe.
Uso una spatola in silicone per prelevare tutto dal padellino della pancetta, non mi è mai venuto in mente di scolare il grasso. Anche io abbondo di condimento ma tendo a farlo spesso con la pasta.
Anche io verso prima la pancetta e poi la miscela uovo-formaggio anche se ultimamente verso il solo uovo e poi il formaggio a parte.
Idem per far rapprendere l'uovo anche se dipende dalla quantità di spaghetti e dal tipo di pentola. Se siamo in 2 e uso la pentola in alluminio accendo sotto. E non faccio rapprendere completamente l'uovo.
Edit: anche io uso anche l'albume perché mi sembra assurdo che vada messo da parte.
Segnalibri