Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
Comunque se quella formuletta ha senso in effetti si riesce a fare un calcolo spannometrico semidecente.
Per intenderci...
Se ti servono 12000 btu EER = 6 significa che al massimo impieghi 2 KW; se è 8 per ottenere lo stesso risultato impieghi 1.5 KW, il 25% in meno, che non è male.
Bisognerebbe a questo punto avere un'idea del consumo giornaliero. Con la seconda puoi mettere in conto un 20% in meno che non è male.
Ma se spendi, che so 100 Euro nel trimestre estivo significa che se va bene arrivi a 80: economicamente rientri in 10 anni se va bene, però hai fatto un favore al pianeta.
Io ho provato a fare il calcolo del costo in bolletta dei condizionatori a seconda del consumo energetico annuo indicato nelle schede tecniche, ma mi sembra strano che si calcoli come credo io...
Per un condizionatore 12000 btu che indica 180 kwh/a il costo in bolletta di una media di 3 mesi di funzionamento verrebbe attorno ai 9 euro; per uno da 9000 btu con indicati 108 kwh/a una spesa in bolletta di circa 5,50 euro. Calcolando che io metterei un 12000 e due 9000, andrei a spendere in una tre mesi estiva 20 euro (€ 9 + € 5,5 + € 5,5)... com'è che c'è gente allora che spende anche 100 e passa euro in più di solo condizionatore nel periodo estivo rispetto ad una normale bolletta della corrente non del periodo estivo?