Comunque se quella formuletta ha senso in effetti si riesce a fare un calcolo spannometrico semidecente.
Per intenderci...
Se ti servono 12000 btu EER = 6 significa che al massimo impieghi 2 KW; se è 8 per ottenere lo stesso risultato impieghi 1.5 KW, il 25% in meno, che non è male.
Bisognerebbe a questo punto avere un'idea del consumo giornaliero. Con la seconda puoi mettere in conto un 20% in meno che non è male.
Ma se spendi, che so 100 Euro nel trimestre estivo significa che se va bene arrivi a 80: economicamente rientri in 10 anni se va bene, però hai fatto un favore al pianeta.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io ho provato a fare il calcolo del costo in bolletta dei condizionatori a seconda del consumo energetico annuo indicato nelle schede tecniche, ma mi sembra strano che si calcoli come credo io...
Per un condizionatore 12000 btu che indica 180 kwh/a il costo in bolletta di una media di 3 mesi di funzionamento verrebbe attorno ai 9 euro; per uno da 9000 btu con indicati 108 kwh/a una spesa in bolletta di circa 5,50 euro. Calcolando che io metterei un 12000 e due 9000, andrei a spendere in una tre mesi estiva 20 euro (€ 9 + € 5,5 + € 5,5)... com'è che c'è gente allora che spende anche 100 e passa euro in più di solo condizionatore nel periodo estivo rispetto ad una normale bolletta della corrente non del periodo estivo?![]()
Eh no, hai sbagliato i calcoli in pieno eheh
Calcolo consumo elettrodomestici: ecco come fare.
Quanto consuma un climatizzatore fisso monosplit? | TagliaLaBolletta.it
Per fare il calcolo consumo elettrodomestici è sufficiente moltiplicare la potenza in Watt del singolo apparecchio per le ore di utilizzo, dividendo poi il risultato per 1.000. In questo modo si ottiene il dato in kWh del consumo, che si potrà moltiplicare per il prezzo medio dell’energia. Se si intende calcolare il consumo annuo, invece, bisogna moltiplicare il consumo giornaliero per il numero di giorni di utilizzo degli apparecchi all’anno, moltiplicando successivamente il risultato ottenuto per il costo energia.
[COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.87)]Un condizionatore di classe energetica alta con capacità di raffreddamento di 9000 Btu ha un consumo energetico stimato di 1000 W, il che significa che [/COLOR]se lo tieni acceso 6 ore al giorno[COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.87)] (considerato un costo al [/COLOR]kWh[COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.87)] di 0,2 € in bolletta) [/COLOR]ti costa 1,20 € al giorno, che per 90 giorni [COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.87)](i tre mesi d'estate),[/COLOR] fa 108 €.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Si la formuletta la conoscevo già bene, ma vale per elettrodomestici di cui sei già in possesso e conosci il consumo reale in watt (meglio se possiedi un lettore di consumi che ti indica in tempo reale l'assorbimento)...
Ma nel caso di un elettrodomestico non ancora acquistato e di cui non conosci l'effettivo assorbimento, dicono di rifarsi spannometricamente al consumo enegetico annuo indicato sull'etichetta o nella scheda tecnica dell'apparecchio...
Partendo ad esempio da un climatizzatore di cui viene indicato un consumo energetico annuo di 140 kwh, qual è il calcolo da farsi?
Cmq ti confermo che anche se nuovo hai diritto allo sconto in fattura.
Io, contando che lo paghi la metà, andrei su quello più performante..
Bonus condizionatori 2021: quando richiederlo - Fiscomania
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Quando sono stato in una catena di elettrodomestici/elettronica avevamo chiesto se si poteva richiedere la detrazione fiscale, ci aveva detto che era possibile solo se si trattava di ristrutturazione... Ha fatto il furbetto allora?
Cioè, io avevo intenzione di acquistarli sul web perchè risparmio qualche centinaio di euro, ma è cmq una cifra piuttosto esosa per fidarmi di un acquisto online dove poi paghi prima e poi devi tribolare perchè non arriva, telefoni e non rispondono e tutte le menate varie che conseguono da un acquisto online sfigato. Se posso andare a prendermeli io personalmente e pagarli la metà prendo davvero i più performanti...
Sicuro che sia per tutti e non per determinati casi?
Segnalibri