Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 47
  1. #21
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,106
    Menzionato
    28 Post(s)
    Ultima modifica di Presidente; 18/06/2021 alle 15:25
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,957
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La tragedia di Vermicino

    Ho appena finito di vedere la serie tv. Ammetto che è stata molto dura. Mi rivedo troppo in quel bambino, ho una mia foto al mare che sembro lui. Forse era per quello che mi colpì così tanto anche se ero così piccolo. Non mi capacitavo del fatto che nessuno riuscisse a calarsi per salvarlo. Non ci passavano? Che chiamassero un bambino come me! Io ero pronto, fortissimo, coraggioso ed allenato! Davvero mi sentivo così, mi faccio tenerezza solo a ripensarci.
    Sempre un film è ma mi ha fatto capire tante cose in più. Il concetto di base è che con un minimo di competenza ed organizzazione probabilmente (sicuramente?) lo avrebbero salvato, mi sembra indubbio comunque che tutti abbiano fatto il possibile. Ed anche di più, vedi Licheri.
    Progetto fantasioso…

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,957
    Menzionato
    65 Post(s)
    Progetto fantasioso…

  4. #24
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,304
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: La tragedia di Vermicino


    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  5. #25
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,166
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: La tragedia di Vermicino

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Il "mamma" che si sente dal video de "La storia siamo noi" su YouTube fa gelare il sangue.

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  6. #26
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,304
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: La tragedia di Vermicino

    Povero bambino


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #27
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,106
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: La tragedia di Vermicino

    La serie l'ho vista anch'io tra l'altro 2 volte, perché ho approfittato di Sky go sul PC (abbonamento di mio cognato). Fatta abbastanza bene con una ricostruzione anche dei dialoghi in alcune circostanze del tutto fedele a quello che accadde realmente.

    Dell'evento ricordavo qualcosa, ma poi rivedendo le immagini mi sono accorto che in realtà ho seguito la vicenda in tv nei tg più di quello che inizialmente ricordassi, quindi mi è tornato un flashback. Del resto ad es le canzoni di quell'estate 1981 le ricordo in gran parte o comunque in una percentuale elevata per uno che ha appena 9 anni.

    "Alfredo" dei Baustelle suonata e cantata con chitarra classica: video inviato ad alcuni amici. Quei pochi che mi hanno calcolato, tra di loro, sono rimasti sorpresi della mia esecuzione
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: La tragedia di Vermicino

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Io avevo 20 anni e mi ricordo bene la diretta televisiva.
    I dettagli tecnici decisivi li leggo però ora per la prima volta su Wikipedia (sia sempre lode a te)!
    In tre giorni di retorica continua, i proverbiali giornalisti italiani (che non sono mai cambiati) ne diedero infatti pochi e, a quel che leggo adesso, errati.
    Ultima modifica di alnus; 05/07/2021 alle 14:41

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,106
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: La tragedia di Vermicino

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Io avevo 20 anni e mi ricordo bene la diretta televisiva.
    I dettagli tecnici decisivi li leggo però ora per la prima volta su Wikipedia (sia sempre lode a te)!
    In tre giorni di retorica continua, i proverbiali giornalisti italiani (che non sono mai cambiati) ne diedero infatti pochi e, a quel che leggo adesso, errati.
    C'è un errore anche su wikipedia.
    Angelo Licheri non si calò per tutti i 60 metri del pozzo originario, dove era caduto il bambino.
    Egli scese nel pozzo scavato dai vigili come anche gli altri volontari. Aiutato da Bernabei e Monteleone e anche da qualche vigile del fuoco si calò dal cunicolo di collegamento tra i 2 pozzi (che era a 34 metri di profondità) fino a raggiungere il bambino che nel frattempo era scivolato a 60 metri
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    568
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La tragedia di Vermicino

    Ricordo nitidamente. Eravamo tutti appiccicati al televisore, a seguire gli eventi.
    Ma la sensazione, ripensandoci, era strana, non era quella di una diretta come siamo abituati oggi.
    Non eravamo abituati a questo, i mezzi tecnici permettevano di trasmettere in diretta solo per cose programmate da lungo tempo e ben organizzate anche per permettere ciò, e soprattutto cose importanti. Poi c'era anche il controllo di ciò che andava in onda, la paura che potesse crearsi qualche situazione fuori controllo, il lapsus che solo pochi professionisti potevano garantire di saper evitare.
    O era il Giro d'Ilalia, che ovviamente sino all'ultimo nessuno sapeva come sarebbe andato a finire, oppure una "narrazione" era fiction. E le fiction di solito andavano a finire bene. Ci si aspettava il lieto fine.
    Ecco, la sensazione con cui seguivamo - i miei compagni di classe, i familiari, le persone che avevo attorno - lo svolgersi delle immagini era quella: una narrazione televisiva particolare, vera come le dirette sportive, con una sfida da vincere, ma contemporaneamente un film, qualcosa che metteva ansia, trepidazione, per cui tutti tifavano, ma che si immaginava avrebbe avuto il suo momento liberatorio nell'emersione del piccolo dal pozzo. Se era in tv, voleva dire che ce l'avrebbero fatta.
    Poi man mano che procedevano le ore, dopo il fallimento di Licheri, è subentrata l'incredulità, e poi si è capito che la verità che veniva trasmessa era più ineluttabile di quanto si era potuto immaginare sin dall'inizio.
    Un conto era vedere decine di volte il replay di un incidente sportivo o di un attentato già avvenuto, ma per il quale, appunto si era già preparati all'esito, si era già vissuto il trauma della "prima notizia", solo a parole e non con la realtà delle immagini. Questa volta no, il trauma era in diretta, vissuto in tempo reale, cioè goccia a goccia, minuto per minuto.
    Lo ricordo ancora come qualcosa che ci ha segnato, soprattutto noi ragazzini che ancora dovevamo prendere le misure precise della realtà.
    Poi vennero le polemiche, se avessero fatto, se non avessero fatto... e poi la tv del dolore, l'opportunità di continuare la diretta, il successo della trasmissione...
    Al momento però non l'abbiamo vissuta così. Non c'era la morbosità a cui associamo adesso fenomeni come il turismo delle catastrofi, o il gusto di rivedere le scene più raccapriccianti senza censure. C'era partecipazione, ansia... si era lì incollati al video perché si sperava che ce la facessero, non per apprezzare l'emozione di una tragedia in diretta.
    Quello secondo me è un'idea che è maturata dopo. Probabilmente anche la Rai, nel momento in cui ha iniziato a trasmettere, non sapeva dove sarebbe arrivata, e a un certo punto si è trovata a non poter interrompere, perché le persone volevano avere la buona notizia il prima possibile, e dare le notizie era un compito della televisione pubblica.
    Non ricordo nemmeno che qualcuno nel mio intorno fosse scandalizzato da quelle immagini, o che ci siano stati commenti negativi, al momento. Eravamo tutti sconvolti, e volevamo e sapere e sperare.
    Poi il resto è venuto dopo, quando man mano sono venuti meno i freni inibitori, lo share ha prevalso - e qui entra in gioco la concorrenza fra reti pubbliche e reti private, quindi siamo già in un altro mondo - e via via ci siamo abituati a scene sempre più vere, sempre più crude e spesso sempre più gratuite, assuefacendoci.

    Ma allora, io credo che la partecipazione del pubblico sia stata sincera, e l'azione della tv forse ancora pulita da speculazioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •