Pietro
OT al di là del suo pensiero rimane comunque uno dei pochissimi in questo disgraziato paese in grado di spiegare l'economia alla gente. Qualunque servizio del TG, articolo di giornale sul tema dà per scontato che il fruitore abbia almeno un PHD alla Bocconi, aumentando la distanza siderale tra il comune cittadino e certi temi
Ma sei veramente sicuro che i servizi del TG sull'economia richiedano agli ascoltatori un PhD alla Bocconi? Perchè a me sembra più che anche una laurea alla proverbiale università della vita sia un titolo di studio sprecato...
Intanto vedo che abbiamo raggiunto nuove vette di realtà che supera ogni fantasia: a dicembre causa poco vento e poco sole le rinnovabili del nord non producono e a tenere bassi i prezzi dell'energia in Germania viene in soccorso pure l'Italia.
Aumento dei prezzi dell'''energia: come l'''Italia aiuta la Germania con l'''export elettrico
L'Italia che aiuta chicchessia ad abbassare i prezzi dell'energia.
Manca la gravità negativa e per quest'anno sarebbe tutto.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tutte notizie ridicole in un mercato unico ormai accoppiato da vari anni e che non si è ancora appiattito su un solo prezzo per via dei vincoli fisici di interconnessione. Chissà perchè però dei problemi di rete non ne parla mai nessuno.
Pietro
Scusate, ho scritto un messaggio criptico da addetto ai lavori.
Intendevo dire che i mercati energetici europei, quantomeno nella parte occidentale del continente, sono tutti interconnessi e quindi "tendono" allo stesso prezzo di equilibrio, fatto salvo che le connessioni fisiche che collegano i vari mercati siano strutturate a sufficienza da consentire il passaggio dell'energia anche nei momenti di picco. E quest'ultimo è il problema principale dell'Italia che è malamente connessa sia per questioni orografiche con l'Europa sia internamente tra le regioni, ma dare la colpa a Terna e quindi allo Stato sarebbe troppo onesto per i politici, meglio inventarsi un dibattito che non esiste tra nucleare e rinnovabili.
Quindi ci sta che in vari momenti l'energia costi meno da noi rispetto alla Germania e quindi vada in export verso di loro, tramite la svizzera o l'austria.
Pietro
Veramente nell'articolo citato di nucleare non si parla neanche per sbaglio.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Dai dai che ormai ci siamo
Eh ma costa troppo
Eh ma io faccio 400 km solo al mattino
Etc
Tesla Model Q: spoilerati i dati tecnici e anche un prezzo (non credibile) - Elettrico - Automoto.it
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Non si legge se non abbonati. Cosa dice?
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Segnalibri