Io, come più volte indicato, per questioni personali sono tra quelli che in questo momento farebbe molta fatica a passare all'elettrico, ma pur con tutti i limiti del caso (prezzo, infrastrutture di ricarica ecc. ecc.) le percentuali nostrane, così basse, sono difficilmente giustificabili.
Secondo me rientra nel triste quadro italiano che il brillante futuro, proprio dal punto di vista dell'approccio mentale (e di conseguenza pratico) a ogni questione, ce l'ha dietro le spalle. Ogni aspetto vagamente innovativo viene se va bene sbeffeggiato, se va male osteggiato per legge (penso ai casi recenti, anche stupidi, saliti agli onori delle cronache: farina di grilli, carne coltivata, AI; l'auto elettrica rientra di diritto in questo filone). Aggravato, chiaramente, dal fatto che gli stipendi reali non crescono da 3 decenni.
Vediamo se sarà BYD a riuscire nel miracolo.
Perchè la nuova Y extended range AWD è sicuramente un'ottima macchina, ma 60K son francamente troppi per moltissimi in un Paese che di fatto si sta impoverendo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
vero, la mentalità di base è quella (lo si vede dal tenore dei commenti sulle innovazioni degli scarponi da sci col Boa, ad esempio, per farne uno molto base ma che rispecchia bene quello che dici) però il grassetto pesa tanto.
la realtà dei fatti è che spesso innovazione, almeno all'inizio, significa aumento del prezzo del prodotto (che fa la stessa cosa ma in maniera diversa, l'auto elettrica ti porta da A a B alla stessa maniera) e quindi il rifiuto di base passa anche per quell'aspetto: costa troppo---> è una cagata (si veda lo scarpone col Boa)
Si vis pacem, para bellum.
É inutile che discutiamo. Verza parla di 36 k come se fosse economica ma la gran parte degli italiani non può assolutamente permettersi di comprarla. Che poi sia una bella macchina può essere, ma rimane una macchina da 36 k in ingresso. Poi nessuno ha confutato i miei calcoli secondo cui i costi di utilizzo sono simili ad un buon diesel, se non si riesce sempre a caricare a casa. E comunque bisogna anche avere disponibilità di energia a casa, non é uno scherzo caricare una batteria da 50 o 60 kW con un impianto domestico, nemmeno col fotovoltaico
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
36k mai detto essere pochi
Ma che ormai costa meno di una pari categoria ed accessori ice
Casa puoi caricarla anche con la corrente normale eh e comunque risparmi un botto
Pensa solo di tagliando quanto risparmi rispetto ad un diesel all’anno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Quantifichiamo un botto per cortesia, perché dai miei calcoli non é che sia così tanto più economica di un buon diesel da 18/20 km al litro. Dalle esperienze di diversi amici possessori i consumi reali sono intorno ai 5 km/kW. Posto che si carichi sempre a casa a 0,35 cent al kW spendi un pochino di meno, ma appena ti azzardi a ricaricare in una colonnina già schizzi ben sopra
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Ah, piccolo dettaglio. Si parla già di un aumento del 30 % delle bollette quest'anno. Fosse vero già non é nemmeno più conveniente caricare a casa
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
rimarrà comunque più conveniente che alla colonnina, ma comunque attualmente l'elettrico è a metà tra l'essersi affermato come conveniente e il no, non ancora del tutto.
lo dimostra anche il fatto che non appena tolgono gli incentivi in stati mediamente ben più ricchi dei nostri (Germania), crollano le vendite.
ma è il futuro prossimo (vero, lo diciamo da qualche annoma adesso lo è davvero), attualmente per la vera convenienza devi prendere una cinesata (che per quanto ben fatta rimane tale) oppure, salendo di categoria, la macchina di uno squilibrato neonazista
36k non sono pochi, è vero, ma ha ragione quando dice che è lo stesso di una ICE pari livello.
Si vis pacem, para bellum.
i diesel fanno 18/20 km/l
le elettriche 5 km/kwh
sono 2 piedi diversi.
se un buon diesel fa 18/20 km/l, lo stesso piede fa 7 km/kwh.
e te lo scrive uno che ha guidato un diesel e che guida una elettrica.
Le colonnine in Italia, per esempio, costano 0,65 al KWh e, per esempio (mio) qui vicino in Slovenia 0,52 o anche addirittura 0,45 .
E qui torniamo al solito discorso......
Accise o non accise, l'Italia è l'Italia. Succhia il sangue.
Facciamo 2 conti, i miei.
EV: pieno di corrente: 64 kw = autonomia 464 km (ora, in inverno....in estate arrivo a 600 km...) = 7,25 km/kwh (dati miei)
DIESEL: 464 km con diesel 20 km/l = 23,2 litri
EV: 64 kw X0,35 al kw/h (un pò altino ma facciamo così) = 22,4 euro
DIESEL: 23,2 litri x 1,661 = 38,53 euro.
Felicissimo di sbagliarmi, anche io punterei alla prossima a farmi una elettrica. Il problema é che io faccio 80% autostrada, dove pare che i consumi sia più elevati. Ed in più con 400 e qualcosa km di autonomia spesso sarei al limito e rischio la ricarica in colonnina, che fa schizzare i costi
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Segnalibri