Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
Io e te abbiamo definizioni diverse del concetto di intervenire a gamba tesa.



La domanda resta: la soluzione quindi è che pure chi è ricco e sulla frontiera tecnologica se ne deve fregare perchè sfortunatamente al mondo c'è ancora chi muore di fame?



Visto che io non sto parlando nè di leggi nè di partiti direi che la questione della propaganda non mi tange.


E anche qui tocca ripetermi: tu giri col respiratore?
La concentrazione di PMx, o meglio i giorni di sforamento dei limiti fissati, non ti riguarda?



Sei al corrente che tutti stanno lavorando a motorizzazioni alternative anche in quel settore suppongo.



Direi che se il livello della discussione è questo non è più questione di propaganda, ma proprio di realtà alternativa.
Ed è molto complicato decidere policy fondamentali a suon di se e ma.



Che grafici alla mano è il settore che ha fatto maggiori progressi (nonostante posizioni ideologiche ne impediscano tuttora di maggiori).



Il legislatore oggi non ti impone niente, per iniziare. Ma l'intenzione di muoversi verso gli ZEV, anzi gli "ZEV" mi pare sacrosanta.



Dì pure 60.
Ma lì il problema mica è del legislatore.
Lì il problema lo fanno i legislati...



Mo' non esageriamo... Centinaia (plurale) in 12 anni nemmeno nel mondo intero.


Solo? 2 piadine comprese nel prezzo no?
Ma che problema c'è... Continueremo ad andare a benzina già oggi a 2.2+ Eur/l fino a quando non sarà l'aumento di questi prezzi a far fuori da solo la domanda.
l'intervento è sì a gamba tesa se negli anni tagli fuori il diesel prima dai centri urbani e poi da tutto il resto.

bisogna capire quanti di quei PMx derivano dalla circolazione di automobili.
nel caso non ti fossi accorto lo sforamento lo hai spesso in inverno o nella stagione fredda, guarda caso. in Estate anche con settimane di hp non ti avvicini ai valori invernali. sarà un caso...


avrà fatto tanti progressi la produzione di energia ma rimane la parte che pesa di più, quindi non basta. e negli ultimi tempi si sta tornando indietro.

ci muoviamo verso l'EV, e va benissimo, lo faremmo vita natural durante senza chiedere ai cittadini di sborsare soldi.
vedremo come saremo messi al 2035, se sarà sostenibile per la maggior parte o no.
i ricchi possono tutto nel 2023 così come nel 2035.

Il problema sono i legislati? nel caso dell'EV no però com'è? così come imponi la transizione sulla mobilità la imponi sulla produzione di energia, mi sembra piuttosto semplice.
Il nucleare s'ha da fare, punto.

Centinaia no, decine e decine sì. rinnovo, la Cina ne costruisce 20 alla volta. e tutto cambia, come ad esempio quel 20% in meno della Francia che è stato fatto passare come ridicolo ma che sposta completamente le fonti di emissione... facendo diventare l'automobile la fonte primaria, mentre le abitazioni e le fabbriche diventano secondarie... ah giusto, c'è anche il PMx sforato alimenta le case e le fabbriche con energia pulita (nucleare, nel caso di Milano non c'è altra soluzione, i pannelli non bastano per mere questioni di spazio e l'eolico non può esistere), e vedi che i PMx scendono. sarà un caso anche questo.

mettiamoci anche due piadine, perché no. Se produci energia dal solare o dal nucleare la ricarica DEVE costare poco.
tant'è vero che prima era così, circa 20 euro per un "pieno" elettrico, adesso siamo ben sopra ai 30. e ci devo mettere 40 minuti minimo. wow, il progresso tecnologico, quello vero.