Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
Non si può mai assolutizzare (non so se esiste come termine) un giudizio quando si parla di tipologie di motori e convenienze. L'utilizzo dell'auto varia da utente ad utente e, di conseguenza, anche la convenienza di alimentazione. Per come la uso io conviene ancora il diesel, per come la usa mia moglie é 100 volte meglio l'ibrido, per come la usano i miei é ottimo l'elettrico. L'elettrico forse può convenire a livello economico di ricarica ma poi bisogna metterci dentro tutte le problematiche di gestione. Non ultimo, stiamo parlando della situazione attuale ma già la questione delle accuse mi fa una paura enorme. Scommettiamo che tra 10 anni (temo anche meno) siamo qui a parlare di quanto costa ricaricare un'auto, e di conseguenza anche quanto costa illuminare una casa?

Inviato dal mio 2201117PG utilizzando Tapatalk
è bello perchè "diesel inutile"---> nuove immatricolazioni in aumento anche in Germania
la teoria è sempre bella, la pratica è un'altra cosa.
dopo 3 anni dall'apertura del TD siamo ancora allo stesso identico punto: l'elettrico conviene solo ed esclusivamente a chi se lo ricarica a casa con pannelli.
chiaro, rispetto a qualche anno fa il gap è diminuito tantissimo, adesso comunque prendere un EV non costa più una follia come prima e quindi il rientro della spesa maggiore iniziale arriva prima, ma la situazione di base è la stessa.
ripeto, lo dimostrano i fatti: in Germania è riesplosa la vendita del termico non appena hanno tolto gli ecoincentivi. ill motivo è quanto di cui sopra.
entro il 2035 passeremo sicuramente dal: ok, ora l'elettrico conviene perché costa molto meno di prima, però abbiamo le accise e ricaricarlo costa molto di più di prima.
quindi che si fa? rendersi indipendenti dal punto di vista energetico è probabilmente la cosa migliore.
oppure (una cosa non esclude l'altra) la piantano di fare i mongoloidi e si parte SUBITO col nucleare a tutto fuoco. 20 centrali e via. pochi cazzi: la domanda di energia sarà sempre più alta (se l'obiettivo è togliere il gas poi non ne parliamo), il nucleare rimane il futuro. ci si può, anzi si deve, affiancare più rinnovabile possibile (solare, eolico, geotermico e tutto quanto).