I costi di produzione son sicuramente più alti.
Ma che su questo fronte ci siamo fatti trovare non impreparati, ma proprio con le braghe calate, è sempre più un fatto e sempre meno un'opinione.
Se sia perchè il troppo benessere rende pigri, se sia per una classe dirigente poco preparata, se sia per manager che hanno pensato solo al breve e non al medio-lungo termine non lo so.
Come non so se in Cina ci sia qualche meccanismo che rende l'elettrico o elettrificato più conveniente. Ma quel che è certo è che non mi pare abbiano nessuna deadline che imponga che dal giorno X dell'anno Y si vendano solo elettriche. Ma il sorpasso di elettrico+elettrificato pare avvenga con 5 anni di anticipo rispetto alle ipotesi.
Per noi è sicuramente un terremoto perchè siamo rimasti indietro e sono abbastanza concorde con Seminerio (a pelle eh) sul fatto che 'sto treno lo abbiamo perso.
Quello su cui possiamo ancora aver voce in capitolo è se siamo di fronte ad un 6° o ad un 9° Richter. Nel dubbio mettere dazi del millemila% e puntare ancora sul termico farebbe sicuramente piacere ai manager e a qualche impiegato di oggi, ma sarebbe porre le basi per il 9° grado domani. Ma magari chi scrive sarà già morto e non sarà un suo problema...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Anch’io prima ho avuto gpl
Sì se lo finivo avevi benzina
Ma non lo facevi mai finire, giustamente
Come tutte le cose basta programmarsi un minimo
Ripeto 200km anche di autonomia a settimana bastano per la stragrande maggioranza degli italiani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Io non lavoro più ma faccio comunque sui 1600 km al mese in media,circa 19000 all'anno ,anzi di più contando che 4-5000 li faccio in moto,quando lavoravo ero sui 15000 + 2-3000 in moto.Compreso viaggi pi lunghi,ma non più di 2-3 all'anno.Giro a gpl,circa 330 km di autonomia,e se parto di qua per andare ad esempio in calabria so che comunque ho 7-800 km di autonomia totale.Il punto è sempre quello,la scomodità della ricarica,in famiglia tra me e mia moglie quando sarà necessario cambiare un auto un elettrica ci può stare,bastano anche 300 km di autonomia,tanto si ricarica a casa e si gira in zona,ma per essere appetibile un auto elettrica per un uso a 360 gradi dovrebbe avere almeno 700 km di autonomia appunto,e un prezzo più che contenuto,20-25 mila euro per un auto media(tipo la duster che ho adesso insomma).Alla fine sono abbastanza ffiducioso che ci si arriverà in tempi ragionevoli a questi numeri,magari si svilupperà anche un mercato dell'usato in parallelo appetibile.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Si vis pacem, para bellum.
io penso che la Cina ci abbia innanzitutto visto lungo (per visto lungo intendo allungare il passo e sperare proprio che l'UE rimanesse indietro), e in secondo luogo sguazzato sul fatto che tra suolo nazionale e Africa ha un fottio di litio (che fa il paio col primo punto, se ne hai un botto puoi azzardare quello che vuoi, fermo restando che ti costa comunque meno).
noi siamo rimasti al palo, anche io non saprei perché... perché anche se litio non ne abbiamo molto, non è una scusa valida.
Si vis pacem, para bellum.
può anche bastare programmarsi, ma se non posso caricarla a casa (di notte mentre dormo, ad esempio) ci impiego un'ora... per chi ha un cazz da fare va anche bene, per tutti gli altri un po' meno![]()
poi concordo che quell'autonomia per moltissimi è sufficiente, però un problema di base c'è, oltre al costo (problema che però adesso sta venendo meno ad esempio con quell'orrore, ma efficace, che hai postato).
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri