Beh i consumi nazionali di energia elettrica sono stabili da ormai un decennio, circa del 10% più bassi rispetto ai primi anni 2000, perché l'elettrificazione crescente viene compensata dalla maggiore efficienza. Il problema non è un aumento di consumi inesistente.
Per 40 anni fino ai massimi del 2005 il consumo di energia elettrica è aumentato più o meno di 6 TWh all'anno (per intenderci con 100 TWh potresti elettrificare tutto il trasporto su strada italiano), non ci vengano a dire che ora ci sono problemi per le piccole oscillazioni nei consumi da un anno all'altro.
Forse il problema è proprio che mancano le prospettive di espansione del mercato, quindi non si investe abbastanza sulla rete mentre la distribuzione geografica e temporale dei consumi cambia nel tempo e l'infrastruttura resta ferma, progettata sull'economia di 30 anni fa. Spendere soldi in infrastruttura per vendere sempre le stesse quantità non piace a nessuno. Vedrai se cominciano ad aumentare nettamente i consumi come si troveranno facilmente i capitali per portare l'energia ai nuovi clienti.
Ultima modifica di snowaholic; 21/04/2025 alle 22:20
Segnalibri