Qua per dire
Tesla 3 nuova con incentivi a 26/28k
Prezzo assurdo praticamente come una panda termica nuova
Incentivi auto elettriche 2025, 5 scelte top sotto i 30.000 euro: da Tesla ad Alfa Romeo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
con Tesla non sbagli, è ultra collaudata e affidabile.
circolano in giro voci di nuove batterie allo stato solido potenzialmente un crack per il settore, ricaricabili in un amen.
certo, bisogna poi vedere se la durata che promettono (anche questa elevatissima) sarà tale.
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Mamma non sapevo di questa cavolata
Incentivi auto elettriche 2025 non per tutti. Cosa sono le aree urbane funzionali? Ve lo spieghiamo | HDmotori.it
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
mi pare feci un resoconto simile qualche tempo fa, così come funziona il consumo in tragitti di montagna di una elettrica:
se avete un paio di minuti ve lo illustro qua.
stamattina parto da casa in 4 a bordo con il 100% di carica e una ipotesi di autonomia dell'indovinometro ( basato sulle ultime medie in pianura con clima acceso ecc...) indicante 532 km.
parto con 119327km sul tachimetro generale.
vado in autostrada per 63 km a 115/120 km/h di media fino a Gemona, poi strada normale e ultimi 13 km di salita fino a 1150 mt slm di Sella Nevea.
consumo parziale 5,2km/kwh, batteria al 70% e indovinometro a 361 km residui avendo percorso 113 km.
continuando così avrei percorso con un pieno solo 376km.
ma si sa che se si sale, prima o poi si scende....
parto dopo più di 4 ore .
scendo fino al lago del Predil, 11 km e indovinometro fermo a 360 km residui e batteria sempre al 70%.
scollino dopo 3 km il Passo del Predil e da lì fino a casa buona parte in discesa.
dopo 43 km arrivo a Caporetto (tachimetro a 119494km) con il 69% di batteria e indovinometro a 356km residui.
da Caporetto altri 48 km fino a casa (con clima acceso) dove arrivo con 119542 km generali, 315 km residui e 62% di batteria rimanente.
in sostanza: totale 215 km con il 38% di consumo batteria e un previsionale di 565 km al 100%.
consumato 24,32 kw pari a circa 8,5 euro a tariffa di utente privato (35 cent kwh).
da Sella Nevea in discesa una media di 21km/kwh contro il 5,2km/kwh in salita e autostrada.
ultimi 102 km con il Computer di Bordo che indica 86% energia nella guida, 7% clima e 7% elettronica ( vari controlli alla guida, radar, mantenimento corsia, ecc....)
se la elettrica non è indicata per lunghe percorrenze autostradali, nel ciclo misto (famiglia in gita in montagna come in questo caso) è molto ma molto valida, sia dal punto di vista costo/consumi che dal punto di vista comoditÃ* (in salita non hai vuoti o devi aspettare la coppia in quanto è sempre in presa), senza marce o scalate e soprattutto, in discesa, senza toccare i freni con la frenata riegenerativa...
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Notizie interessanti dalla Cina riguardo la sostituzione della batteria al posto della ricarica, via Financial Times.
Client Challenge
CATL sta investendo pesantemente su un sistema in grado di sostituire la batteria delle auto automaticamente in 3 minuti, proponendo quindi un modello in cui il veicolo verrebbe venduto senza batteria, che rimarrebbe proprietà del produttore. Le batterie potrebbero così essere usate anche per stabilizzare la rete, ricaricando strategicamente nei momenti di massima produzione delle rinnovabili.
Questo metodo può essere applicato anche per il trasporto merci a lunga distanza, per cui stanno costruendo 300 stazioni per sostituire le batterie lungo le principali rotte commerciali, fino a coprire una rete lunga 150 mila km. Prevedono che entro il 2028 anche il 50% dei mezzi pesanti sarà elettrificato e questa tecnologia diventerebbe critica per risolvere il problema dell'autonomia ridotta.
Non so se siano effettivamente tecnologie funzionali nel lungo termine, specie per le auto, ma sono soluzioni interessanti.
praticamente il detto "auto a pile" in versione reale.
un pò come le pile ricaricabili dei mouse in ufficio, adoperi la pila caricata mentre la vecchia si ricarica.
avevo già sentito parlare di questo sistema per una compagnia cinese di auto elettriche.
l'ottimale per usufruire dei pannelli fotovoltaici, per esempio, caricando le pile aggratis di giorno e adoperarle al momento opportuno.
un plug-in veloce di cambio batterie al posto di un splash&go in stazione di una termica
basta far lavorare il cervello un poco per trovare decine di soluzioni, sarà il tempo a premiare la migliore o più conveniente.
in ogni caso, sarà lo stesso, l'ennesimo discorso blasfemo per gli ultrà-amanti dei naftoni euro 0
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Segnalibri