@jack9
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Allora faccio un riassunto veloce.
Si tratta della nuova iX3, dati rigorosamente dichiarati, che è uno scherzetto da 75K a listino.
Ma è un oggetto che ha prestazioni (e pure autonomia dichiarata...) superiore alla corrispondente top di gamma a benzina e un costo di circa 15K in meno.
Come dicevo nei post dedicati è possibile, magari pure probabile, che sui top di gamma ci siano tali margini che si possono anche ridurre volontariamente (specie finchè il resto della produzione continua a garantirli), ma 15K in meno su vetture corrispondenti (diciamo) della stessa marca è tanta roba.
Poi ovviamente parliamo di roba da ricchi e non per pendolari, direi che su questo non si discute.
Ma i trend tecnologici partono sempre dall'alto di gamma.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Che vale nel caso di Tesla (che un'autonomia dichiarata di? Facciamo 500 km?), ma anche di una Panda.
Certo... C'è la possibilità che uno abbia comprato una Tesla e abbia la prima colonnina a 50 km da casa e allora va nel 3d della psichiatria.
Guarda che 'sta cosa vale tristemente per ogni motorizzazione. Altrimenti andrei sempre a tavoletta.
Io non ho evidenze, mia mancanza, che l'efficienza di un motore elettrico cali più di quella di un termico avvicinandosi alla potenza massima erogata. Tu sì?
Ma che ci siano limiti oggettivi per alcune specifiche categorie è indiscutibile (e non a caso io tendo a evidenziarli).
Ma che gli italiani abbiano paura del cambiamento più di un passero della sua ombra è altrettanto indiscutibile: siamo un Paese di vecchi e diventa questione di natura, c'è poco da fare.
Poi ci sarebbe da parlare della propaganda anti-EV che in questo momento va per la maggiore; e non parlo della questione autonomia (che, ripeto, in alcuni casi è un limite oggettivo), ma di quella che tende ad associare a tutto ciò che va sotto il cappello generico "green" tutti i mali del mondo. Il più grande successo delle "7 sorelle" che sono state rimpiazzate tra le cause di tutti i mali del mondo nel giro di un battito di ciglia.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Mi piacerebbe sapere le risposte a queste domande. Come possono quei paesi avere vendite così alte di elettrico? Hanno energia a bassa costo? Sono talmente poche le nuove immatricolazioni che compra solo la fascia benestante?
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Stipendio medio in Vietnam di un ingegnere :circa 650 euro.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Veicoli a motore in Vietnam:23 per mille abitanti.Italia:679.San Marino:1263.Esclusi moto e ciclomotori.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
A detta di chi è stato in Cina (mio parente), c'è da considerare che le auto sono usate tanto in città e sono presenti da meno decenni, forse meno di 20 anni per buona parte della popolazione, quindi non c'è tutta la questione del cambiamento che viviamo noi. Sul Vietnam credo che sia ancora diverso, nonostante sia forse il paese più vicino culturalmente e linguisticamente alla Cina, ma sono contesti troppo diversi per essere davvero confrontati con l'Europa.
Oltre alla mentalità vanno però valutati tanti fattori come il costo dell'energia elettrica, le infrastrutture, i costi...
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Si vis pacem, para bellum.
fatalità, quella statistica vale come quella del numero di armi in Italia dell'altro TD
23 auto per 1000 abitanti, contro 700 in Italiacosa significa? che lì se la comprano solo i ricchi, gli altri vanno in giro in motorino (ed è letteralmente così). vai sereno che se fossi ricco e non avessi niente da fare mi sarei comprato anche io il macchinone elettrico, magari un Macan o simili.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri