Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
e anche qui diciamo le cose a metà.... tu pur di portare acqua al tuo mulino venderesti tua madrefermo restando che quello che dice il tuo meccanico conta al solito come quello che dice una persona, a livello statico zero.
il motore diesel è più affidabile del benzina punto, non c'è santo che tenga, chi dice il contrario dice il falso.
il problema di adesso è il FAP e l'ad-blue, ed è un problema legato solo a chi fa pochi km e in urbano, spesso.
chi usa il diesel per come deve usarlo problemi non ne ha. il motore in sé è il più affidabile, il problema è tutto ciò che è stato messo attorno a causa dei soliti burocrati di cui sopra.
basta che scrivi su google "più affidabile motore diesel o benzina" e la prima cosa che ti esce è che il diesel è il più affidabile.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
sì è un limite, come può essere l'affidabilità un limite. i benzina moderni non sono affidabili, ad esempio. hanno tutti dei problemi di base non da poco e sono troppo sottodimensionati.
ah non lo so che senso abbia, di certo con quei consumi non ne ha. hai due motori, le batterie, per consumare quello che consumeresti con lo stesso 1.6 da solo
secondo me ci vorrebbe un generatore più piccolo e delle batterie più grandi (tipo BYD). far andare a cannone il motore termico per ricaricare 2KW di batterie mi sembra una stronzata.
per quello dico che è una cosa potenzialmente interessante ma va ottimizzato.
Si vis pacem, para bellum.
se prendi un diesel per usarlo in città sei un pirla. mia cugina s'è vista esplodere il motore perché usava il diesel euro 6d-temp per fare 20km al giorno in coda. a 90k KM è esploso. poco male, era aziendale
così come se prendi un'elettrica per fare 100km al giorno di autostrada.
siamo in due qui che diciamo che il diesel lo deve prendere chi fa 30k km l'anno oppure chi ne fa meno ma quasi tutti in extraurbano, voglio dire, non c'è bisogno di specificarlo ancora.
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
seee queste son le solite leggende che girano.
la rigenerazione la fa anche a motore spento. fa male? no, però se ne fa 10 di fila a motore fermo può creare problemi. se fai 100km alla volta la probabilità che questo succeda tende a 0. io è da mesi che non mi accorgo che la rigenerazione la sta facendo (lo senti perché va a cannone la ventola con la macchina spenta).
durante la rigenerazione in automatico il motore aumenta di giri (circa il 10%), il "tirarlo" lo fa da solo.
Si vis pacem, para bellum.
@verza81 e se volessi cambiare macchina, mi consiglieresti la Tucson?
potresti spiegarmi un attimo? perché sto guardando usato/km0 ma non descrivono bene le motorizzazioni.
innanzitutto la full hybrid in che versioni è fuori? quanti cv?
il cambio è a variatore? quindi manutenzione 0?
consumi reali, in autostrada, come siamo messi?
perché comunque sembra molto bella, ben fatta.
Si vis pacem, para bellum.
Ok ma guarda che il motore elettrico non è che sia un’invenzione recente neanzi forse ma forse è stato inventato prima del diesel, intendo dire che non è che ci sia tutta questa tecnologia, l'innovazione è stata e sarà nelle batterie ma il motore è sempre quello scoperto, credo, alla fine del 1’800 o giù di lì. Nulla di nuovo.
Parlassi di idrogeno magari sarei d’accordo![]()
PelatodiMtimangioilcuore
Segnalibri