non è un problema. ci sono un sacco di persone che hanno bisogno di lavorare a qualsiasi costo, se si ha bisogno si trova.
non penso si tornerà mai indietro, le domeniche nel commercio italiano oramai son sacre, sono una fonte di guadagno dalla quale non ci ci può più staccare.
per fare un altro esempio significativo: quest'anno per la prima volta dopo non so quanti anni al 1° maggio siamo stati chiusi. questo perché l'anno scorso col covid e le chiusure dei week end lo siamo stati obbligatoriamente perché cadeva di domenica. con la scusa che non c'è storico abbiamo tenuto chiuso.
il 1° maggio eh, la festa dei lavoratoried è stata la prima volta da anni e anni... difatti molti altri negozi (tutti quelli che non sono stati chiusi nei week end l'anno scorso causa covid) erano aperti regolarmente con orario normale.
cosa significa se si lavora il 1° maggio? che il lavoratore non conta niente e che è importante solo fare cassa![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mah, al momento hanno enormi difficoltà a trovare.
Sarà che qua in zona abbiamo la concorrenza del settore turistico, ma ti assicuro che anche in zona emiliana non stanno riuscendo a colmare le perdite. Io confido che non sarà così semplice ovviare a questo problema
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
"Fare cassa" vuol dire lavorare, alla fine, non è la ricerca di chissà quale tipo di lucro disonesto
Ci sono un sacco di attività commerciali che lavorano prevalentemente il weekend e nelle feste.
Nello specifico dei centri commerciali io posso dire che personalmente non ci vado la domenica (tendenzialmente se ci vado avviene di sabato o in settimana per far la spesa), però per gran parte delle persone non è così. Poi chiaramente decidessero i supermercati e i centri commerciali di tenere sempre chiuso tutte le domeniche e tutti i festivi ce ne faremmo una ragione.
E' innegabile però che, soprattutto d'estate, le domeniche siano i giorni nei quali si incassa di più, anche grazie ai turisti.
Lou soulei nais per tuchi
È il libero mercato eh…
Io durante la settimana non riesco a fare niente, il sabato generalmente vado in giro a svagarmi con la famiglia, rimane solo la domenica…
Posso capire i primi periodiche era la novità, ma sapendo gli orari nessuno obbliga una persona ad andare a lavorare in un supermercato o in un negozio di un centro commerciale.
Se si preferisce non lavorare il weekend ci sono altre migliaia di lavori da scegliere eh..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma all'estero hanno gli stessi problemi di orari nostri, e c'erano anche quando i supermercati e il commercio in generale non erano aperti la domenica, si parla di qualche anno fa, non di anteguerra... nei paesi più sviluppati (leggasi anche sul sociale) questo non accade tuttora e il libero mercato c'è anche lì.
come detto, non è una decisione che può prendere il singolo negozio, è una decisione che deve arrivare dallo stato (come è stato per le domeniche).
in Olanda o Belgio, il sindacato non lo permette, idem in svizzera, in Italia sì. sta tutta lì la cosa.
poi, come detto, io ho scelto di lavorare nel commercio proprio perché si lavora nel week end.
Si vis pacem, para bellum.
No perché all’estero finiscono (generalmente) molto prima di lavorare.
Poi ripeto è una scelta il lavoro eh…
Tu preferisci lavorare il weekend, se uno non vuole nessuno lo costringe a lavorare all Esselunga o da decathlon e farsi weekend e feste..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sì, come chiudono prima i negozi. alle 18 son chiusi. qui si chiude alle 20, quindi se anche finiamo più tardi di lavorare non cambia molto.... anzi, di certo abbiamo più margine noi durante la settimana.
e comunque non è così semplice come dici tu... magari a Milano o nei centri con più lavoro, ma mica c'è tutta sta disponibilità di posti di lavoro in giro per l'Italia.
Si vis pacem, para bellum.
Esatto, chiudono prima perché è tutto anticipato
Mentre ad esempio in Spagna o Grecia chiudono dopo perché è tutto slittato in avanti
Se non c’è disponibilità di lavoro si emigra , come dalla notte dei tempi, se uno non è soddisfatto della propria condizione va in giro a trovare di meglio, ancora di più in un mondo globalizzato come nel 2022
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, nessuno lo costringe...però gli dicono che è viziato, che non ha voglia di lavorare, che si deve fare la gavetta, che "ai miei tempi invece"... etc. etc.
A un certo punto della discussione, si era arrivati qui, e il cerchio si chiude.
Se uno rifiuta un lavoro a causa degli orari, ha ragione o ha torto?
Questa è la questione.
Segnalibri