Just a moment...
Si nota che non è l'america che si è ristretta ma la cina che è esplosa.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Robe che fanno impallidire discorsi del tipo "eh, ma le centrali nucleari le avremmo solo tra 10 anni, inutile iniziare a pensarci". Intanto si rimangiano i dazi per 90 giorni, il tonfo delle borse però rimane...
Ok, forse è OT, ma vista la volatilità dei costi dell'energia, nemmeno troppo.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
E' una bastardata meschina annunciare la sospensione dei dazi dopo la chiusura pesantemente negativa delle borse europee, mentre quella americana recupera alla grande. Non è la prima volta che casualmente il presidente sceglie questo range temporale. Che speculatore infame
In campo economico hanno appena coniato una nuova definizione di "giorno": è il lasso di tempo che passa da quando i leader di gran parte del mondo sono in fila a baciarti il c*ulo a quando sei tu a baciare il c*lo ai mercati finanziari.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Vedo un eccessivo ottimismo dopo l'annuncio della sospensione dei dazi, rimane in vigore la gabella universale del 10% che sarebbe in ogni caso molto alta e prima di questo pandemonio era considerato lo scenario peggiore tra quelli plausibili.
Non sembra che Trump sia disposto a negoziare su questo, ma solo sulla parte eccedente, quella calcolata con la formula sbagliata (che sarebbe stata in ogni caso ingestibile con tutte le aliquote differenziate per paese). Il 10% gli serve per fare gettito e perseguire i suoi deliri di reindustrializzazione, possiamo considerarla permanente.
Staremo tre mesi con la spada di Damocle dei dazi aggiuntivi dipendenti da negoziati che sembrano partire su basi veramente pessime, con richieste esagerate da parte degli americani (tipo accettare il manzo agli ormoni e rinunciare a tassare o regolamentare le big tech americane), anche se è plausibile che alla fine rinuncino ai dazi aggiuntivi senza ottenere niente.
Insomma avevano bisogno di tranquillizzare i mercati e prendere tempo, oltre a separare la disputa con la Cina dal resto del mondo. Vedremo se vorranno utilizzare questi mesi per consolidare un nuovo status quo o rilanciare, ma in ogni caso la scelta è tra politiche molto dannose e completamente folli
Insisto a pensare che più che ai mercati si siano cagati sotto per il possibile aumento degli interessi sul pagamento del debitoe rimango dell'idea che in ogni modo finché ci saraà questo presidente l'affidabilità sia pari a quella Argentina
Progetto fantasioso…
Dal punto di vista delle conoscenze economiche sommando Trump e tutti i suoi cortigiani non si arriva ad un alluce di Milei, che personalmente reputa persona tutto sommato spregevole, ma di economia ne capisce eccome. Peraltro all'Italia un po' di Milei in campo economico farebbe benissimo... Escluso quando cade nella trappola di "sponsorizzare" una truffa crypto come fosse uno dei nostri grandi imprenditori che si precipitano a donare milioni per una telefonata di un presunto ministro...
Comunque i treasury sono scambiati sui mercati eh!![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tornando ai tristi affari di casa nostra, qualcuno ha notizie di quel fenomeno secondo il quale c'era la fila di costruttori di auto pronti a investire e riportare la produzione a 1 milione (o era un milione e mezzo?) di auto l'anno entro i nostri confini? Si saranno distratti per andare a far la fila a baciare le terga dell'altro fenomeno...
Calo della produzione industriale: auto e moda in crisi
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Stamattina ci pensavo e mi veniva da ridere...
Per anni e anni ho sentito la minchiata della de-dollarizzazione del mondo: prima per opera della Cina, poi della Russia, poi dei BRICS, poi degli alieni e intanto il Dollaro rimaneva la principale valuta di scambio e riserva (con tendenza recente mi pare di nuovo all'aumento).
Sta a vedere che quello che non è riuscito ai vari attori dentro e fuori il globo terracqueo vien fatto direttamente dall'interno dall'amministrazione più idiota che la storia umana ricordi. Altro che Krasnov...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri