E qui ti rivolevo... E qual è il contesto giusto? Il tuo, il mio o quello di @verza81 ?
E' quello di @verza81 impiegato nel metalmeccanico, il tuo in ambico medico, il mio in ambito IT o, sempre stando in Italia, quello di un operaio extracomunitario in un cantiere edile o quello di una badante? E parlo solo di impieghi regolari eh.
Sfondi una porta aperta.
Ma se il superfluo è relativo non può smettere di relativizzarsi secondo i comodi miei o tuoi.
E se io sono un discretamente benestante, che facevo roba che magari per te è superflua e mi è toccato di smettere che succede? Perchè se io non posso lamentarmi perchè in fondo faccio comunque cose che altri non possono permettersi allora manco tu puoi lamentarti se ti tocca di vivere recluso in casa perchè non ti avanza un Euro manco per respirare perchè c'è sempre uno più povero...
Insomma se è relativo nessuno viene a sindacare nè sul mio nè sul tuo nè su quello di @Corry modi di vivere.Anche perchè francamente non ne ha titolo.
E perchè no? Perchè ha comunque più della media?
Anche "tu" hai più della media della Grecia o della Bulgaria, visto che non si può parlare di Africa perchè tutto è relativo, ma solo fino ad un certo punto.Quindi se non puoi permetterti una pizza a settimana non lamentarti... E' chiaro, spero.
Con la differenza che i complottisti si inventano le loro minchiate basandosi su falsità mentre io uso solo quello che hai detto "tu".
Mi spiace molto se non ti piacciono le possibili conseguenze del "tuo" ragionamento, ma nel momento in cui proponi qualcosa è normale che qualcuno lo prenda alla lettera...
E l'assurdo cosa sarebbe? Che si può vivere senza PC? E per quale motivo di grazia? Esiste per caso qualcosa che non puoi fare senza? Controllare il conto corrente? Inviare bonifici? Pagare bollette o multe? Prenotare visite mediche? Prenotare un volo o un albergo? O le altre cose che citi?
Si può vivere eccome senza. Perchè se ci riesce un 80enne che non l'ha mai visto ce la può fare un 50enne che è certamente mediamente più in salute e più sveglio.
Visto che non mi è chiaro se non hai colto il punto o non lo voglia cogliereripeto di nuovo: si può eccome far senza, ma il tutto diventa TREMENDAMENTE PIU' SCOMODO perchè ti tocca di alzare le chiappe, andare in banca/posta/CUP/agenzia viaggio, perdere tempo ad andarci, a far la fila, arriva là e scopri che è sciopero della PA e hai perso mezza giornata ecc. ecc. ecc.
Questo è il classico esempio di relativizzazione del bisogno, che però smette di essere relativo quando ti tocca personalmente.E siccome parliamo di una serie di beni e servizi che ti semplificano alla grande la vita allora magicamente "il 50enne non può fare senza".
Guarda caso il fatto che arrivi uno come il sottoscritto che dice che puoi tranquillamente far senza PC e connessione perchè puoi andare fisicamente in posta, puoi tranquillamente telefonare/prendere l'auto per andare in agenzia viaggi, puoi serenamente telefonare all'azienda X per ordinare qualcosa o prendere la bicicletta e andare al negozio fisico o al supermercato ecc. ecc. ti fa girare le balle.Ma non dici "non dire minchiate" (che nel nostro fortunato contesto sarebbe quello da dire), ma te ne esci con "un 50enne non può fare senza".
Lo capisci che a questo punto sentir sindacare sul numero di cene al ristorante altrui fa ridere? Se sì bene. Se no, sorry, ma meglio di così non lo so spiegare...
I fessi esulano dal discorso. Ma forse in effetti sbaglio.
Mica è mia l'iperbole... Non sono stato io a dire che c'è gente che vorrebbe andare al ristorante tutte le sere. Io mi son limitato a dire che qui nessuno ha avanzo pretese del genere. Peraltro facendo nomi e cognomi. Che son quelli che mancano quando si parla di andare al ristorante tutte le sere...
Tutto molto interessante. Intanto mi tocca di star recluso in casa per 3 mesi durante le ore diurne quando 30 anni fa magari lo facevo solo dalle 14 alle 17 e non tutti i giorni.
Purtroppo non tutti fanno della ricerca la cosa più interessante della loro vita. Nel caso del clima in particolare il 99% lo subisce e basta.
Mica ho smesso di scriverci a caso...
Non foss'altro che una stanza meteo in un forum meteo in teoria dovrebbe parlare di meteo proprio perchè se sei lì dovresti essere parte dell'1% di cui sopra.
Se stai in un forum meteo per sapere se tra 2 mesi ci sarà un temporale a Vergatesulmembro o per lamentarti del caldo/freddo puoi anche prenderti una app di previsioni automatiche. Visto che su quello siamo d'accordo che non è superflua.
E quanti regimi totalitari con crescita sostenuta nel tempo ricordi nella storia?
Ovviamente parliamo di eventi il cui evolversi non è esattamente dettato dall'orologio di una CPU.
E siccome di regimi totalitari che garantiscano tutti i bisogni della popolazione, in particolare la libertà, non ne conosco poi tanti secondo me la maggioranza farebbe cambio.
Certo... Se non è consapevole del proprio stato il discorso cambia.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri