Come ti capisco. In Italia il sistema fiscale incoraggia a non aumentare il fatturato. In verità è tarato su una quota di evasione elevata, chi è corretto paga doppio. Conviene rimanere stabili negli anni oppure avere la possibilità di fare investimenti per abbassare la tassazione. Io ho ristrutturato casa 9 anni fa e ho scaricato molto. L’anno prossimo mi dovrò inventare qualcosa. Pensavo ai pannelli fotovoltaici, sembra però che vogliano abbattere la detraibilità…
Progetto fantasioso…
Bell’analisi che fa vedere l’accordo sotto un altro aspetto rispetto alla narrazione mainstream. Va inoltre a sviscerare più approfonditamente i vari aspetti come non viene fatto neanche per sbaglio dai vari organi d’informazione. La domanda che mi viene è: non è fin troppo ottimista come conclusione?
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
parole corrette, caro Corry.
abbiamo già aggiunto che NON vogliono andare a controllare chi evade veramente?
forse si.
però il problema di fondo è che controllano chi vogliono, e pestano chi vogliono.
c'è una omertà talmente diffusa, negli organi di controllo, che sorrido ogni volta che esce una notizia al TG o sul giornale di coloro che sono stati multati per scontrini o piccole inadempienze sulla sicurezza.
Viceversa, si girano dall'altra parte quando si parla di gente con il secondo lavoro, sotto gli occhi di tutti.....
Giusto un esempio.
eravamo più intelligenti quando eravamo analfabeti.
Quando si aumenta costantemente il reddito dichiarato sono mazzate; un modo sarebbe spezzettarlo aprendo una srl, anche unipersonale e creare costi ad esempio per affitti su immobile di proprietà su cui fare l'attività, compenso all'amministratore ecc. non distribuendo gli utili che quindi non vengono tassati al momento, ed utilizzarli per gli investimenti scontando qualche punto in meno di aliquota ecc. E' comunque una gimcana normativa e fiscale
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
in realtà i vari "se" ci sono tra le pieghe dell'articolo.
Cmq Trump ha appena licenziato la responsabile dell'ufficio statistica colpevole di aver detto che l'occupazione negli USA peggiora.
Siamo a livelli di regime, che in Italia abbiamo conosciuto bene e studiamo in storia. Cioè dovremmo studiare.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
P.s.
vi sembrerà incredibile ma sottotraccia la macchina antievasione si sta muovendo; come mai si era mossa con governi anche di altro colore.
Non è molto percepibile quindi l'elettorato interessato non se ne accorge e non sbraita come successo con le concessioni.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Sarà ma finché vedo che le grandi multinazionali non pagano un euro di tasse continuo a pensare che l’equilibrio del sistema sia ingiusto e tutto sulle spalle delle piccole e medie imprese.
Progetto fantasioso…
Si muove perché ci sono strumenti che prima non c'erano, approvati nelle scorse legislature e che sono gradualmente entrati a regime negli ultimi anni (fattura elettronica e comunicazione dei pagamenti elettronici su tutti, ma anche le varie direttive europee su commercio elettronico e simili) che consentono il recupero tramite strumenti puramente "tecnici" e poco visibili, non ti servono blitz della finanza in strada.
Il maggiore gettito fa comodo a tutti, quindi il governo non si mette certo di traverso ad un meccanismo che va avanti da solo e con molta discrezione.
Ci sono anche altre cose puramente "regolamentari" che non hanno a che fare con la tecnologia.
La macchina della agenzia della riscossione si muove molto velocemente ed in maniera mirata (pur con le inevitabili inefficienze, ma questo è un altro discorso) non esiste più che ti arriva una cartella e sta lì a dormire anni senza che nulla succeda.
Ma anche altre piccole cose tipo funzionari laici e non che girano per le attività controllando che siano in regola. Sembrano fesserie ma fanno la differenza tra: assumo o tengo a nero, batto o non batto.
Può pure essere un caso ma da un paio di anni a questa parte almeno sul territorio di Bari e provincia si sta muovendo molto in questo senso; molta più attenzione nei controlli.
Ma lungi da me fare apologia dell'attuale esecutivo, ci mancherebbe.
Probabilmente è solo una semplice valutazione di costi/opportunità
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Si, il problema é che li vanno a prendere dove sanno che li prendono. Vedi le varie lettere da 100 o 200 euro di richieste dopo 3 o 4 anni per presunti errori di calcolo, che conviene pagare perché costa più controllare che altro. E lo sanno benissimo. In Italia é sempre cosi, se esisti sei finito, se non esisti puoi fare il cavolo che vuoi
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Segnalibri