Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Anche senza ponte la rete infrastrutturale siciliana continuerebbe ad essere quella che è oggi; le risorse destinate al ponte non verranno mai dirottate sul miglioramento delle strade e delle ferrovie dell'isola. La Sicilia si ritroverebbe senza ponte, e per di più con le stesse infrastrutture di prima.
_______________________
Tra l'altro non è che stanno con le mani in mano aspettando il ponte come vuol far credere qualcuno; la nuova Agrigento-Caltanissetta a 4 corsie è quasi completa; la nuova Ragusa-Catania a 4 corsie è in fase di partenza (avrai pure la doppia scelta, visto che c'è già il collegamento autostradale tra le due città, che però passa da Siracusa allungando leggermente il percorso). La Sicilia ha più Km autostradali (per km quadrato) di Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana (wtf), e questo dato è ovviamente sopra la media italiana.(( P.S. Il consorzio che gestisce le autostrade A18 e A20 è a dir poco incompetente, per non dire altro...
: fuori dalle palle, lo si sciolga e si provveda diversamente.))
Altri collegamenti stradali più interni sono in fase di ammodernamento (Palermo-Agrigento o Santo Stefano di Camastra-Gela).
I raddoppi ferroviari Messina-Palermo e Catania-Palermo sono in costruzione.
Un tassello alla volta, il ponte non farà altro che accelerare tutto il processo di ammodernamento della rete.
Si sta facendo oggi quello che andava fatto qualche decennio fa.
Se il CAS che gestisce la A18 e A20 non brilla, l'ANAS che gestisce la A19 non fa molto meglio. Ma almeno è gratis.
La tangenziale di Catania avrebbe bisogno della terza corsia, almeno sul tratto in salita tra S.Giorgio e Misterbianco da un paio di decenni. Quando lo faranno?
Palermo avrebbe bisogno di un attraversamento della città, quello che non fecero con Italia 90. Lo faranno mai?
L'autostrada verso Trapani e Mazara del Vallo non ha una stazione di servizio, ne metteranno qualcuna?
Comunque esiste un progetto definitivo da 13 anni, altro che rendering con strada e ferrovia.
Leggi quest'articolo (so che non lo farai perchè sei un detrattore dell'opera a prescindere, e neanche tanto velatamente). Se lo leggerai, dovresti essere in grado di contestare tutti i pareri riportati... spero che tu sia come minimo un ingegnere coi controcoglioni, altrimenti è inutile perdere tempo.
Ponte sullo Stretto, l'esperto Averardi Ripari risponde alle obiezioni più comuni - Gazzetta del Sud
P.S. Comunque diciamo le cose come stanno: la campata sarà di 3.3 km, quella del ponte giapponese è di 2 km. Non è il doppio come scrivi tu.![]()
Letto.
Tra i commenti c'è quello di un altro esperto, il Prof. Ing. Antonino Risitano ordinario di costruzione di macchine e per 15 coordinatore del dottorato di ricerca in MECCANICA STRUTTURALE, il quale pone delle critiche che credo fondate.
Io aggiungo che non mi pare che gli studi geologici siano stati effettuati in maniera approfondita.
Io aggiungo mi chiedo quali siano le stime di accelerazione che hanno preso in considerazione visto che le registrazioni strumentali del 1908 non furono effettuate da sismografi calibrati.
Spero poi che abbiano tenuto conto anche dell'eventuale maremoto.
“L’area dello Stretto è una delle zone più studiate dal punto di vista geotettonico e geotecnico”
Sicuri sicuri?
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Un progetto definitivo e manco una pietra posata, che sfiga... Però questo, più che a me, dovresti dirlo a chi parla di avere il progetto esecutivo (eh sì, perchè alla fine quello conta) per metà 2024.
E allora se sai già tutto caxxo inviti a leggere?
A prescindere, LOL
Io il perchè lo reputi una follia l'ho scritto chiaramente. E va ben oltre la mera fattibilità. Ovviamente avresti dovuto leggere invece di blaterare a caso...
Ma facendo finta che ingegneristicamente il tutto abbia un senso parlami dei 15 miliardi necessari per il solo ponte (sta scritto nella NADEF, non l'ho inventanto io che sono contrario a prescindere) e di quanto tempo serva per "ammortizzare" l'opera.
Mi permetto di avere qualche dubbio sull'incremento di 3 miliardi di PIL l'anno, specie se la stima viene da chi il ponte lo dovrebbe costruire... Ma siccome, certamente al contrario tuo, non ho mai fatto ACB su grandi opere vale nulla. Va anche detto che sulla base di una stima di questo tipo non avrebbero mai costruito Orio al Serio e invece...
Sapevi già che non lo avrei mai letto 2 righe fa e mo' ti fai prendere dai dubbi?
Aspetto che mi faccia una sintesi tu che evidentemente i controcoglioni ce li hai. Ah... Io l'ho premesso dal 1° post che non sono un ingegnere strutturista, tanto meno applicato ai ponti, ma mi rendo conto che essendo preda di bruciaculo pregresso ti possa essere sfuggito.
En passant, il parere, per autorevole che sia, è uno.
Eh sì, è SOLO 1.65 (solo un vero nobel della matematica poteva calcolarlo al volo...) volte...![]()
Ultima modifica di FunMBnel; 26/04/2023 alle 14:23
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Del progetto definitivo
Cito lo scritto dell'Ing. Averardi Ripari, da cui mi sovvengono alcune domande
A) quindi la soluzione è stata approvata in fase di progettazione di massima e preliminare? quanto sono approfonditi questi 'stati di progettazione'? le rilevanze dell'Ing. Franco Di Maio circa le cerniere, per esempio, sono state risolte?Non esiste un progetto valido... «Il progetto definitivo attuale – risponde l’esperto – è il percorso finale di oltre 40 anni di studi da parte dei più importanti progettisti a livello internazionale, studi che hanno portato ad adottare la soluzione del Ponte a campata unica, escludendo con fondate ragioni, tutte le altre soluzioni. Questa soluzione è stata approvata, già nella fase di progetto di massima e preliminare, da Ferrovie e Anas; Comitato tecnico-scientifico del Mit; Consiglio superiore Lavori pubblici all’unanimità; Cipe; ministero dell’Ambiente sulla Valutazione di impatto ambientale; Advisor tecnico e Advisor ambientale-economico. Il progetto definitivo è stato redatto da “Cowi A/S”, una delle più famose società di ingegneria del mondo, specializzata in grandi opere (progettista dello Storebaelt in Danimarca). La Conferenza dei servizi ha espresso parere favorevole all’unanimità, Sovraintendenze incluse, sul progetto definitivo».
B) al di la del blasone di Cowi, che comunque non ha mai progettato un ponte a campata così lunga, ma nemmeno uno al 75% della lunghezza di questo, il progetto è stato approvato? da chi?
In questa 'intervista' mi pare che di risposte tecniche ce ne siano ben poche, ad esempio si svicola piuttosto "ingegneristicamente" sul discorso della transitabilità in condizioni di vento sostenuto.
Ultima modifica di Luca D'inverno; 26/04/2023 alle 15:55
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Per me va bene se il vento che terrebbe chiuso il ponte impedisse anche la navigazione dei traghetti. Se però il vento alla quota del ponte lo facesse chiudere ma permettesse la navigazione dei traghetti sarebbe un problema.
Motivo per cui le tue critiche da professorone navigato non valgono niente. Il tuo post l'ho letto benissimo, non sei minimamente nella posizione di poter scrivere un post del genere perculando decenni di studi altrui in pochi minuti, ovviamente senza uno straccio di analisi visto che non hai alcuna competenza tecnica.
Questo è un perfetto esempio di quello di cui parlavo prima. Professò, perchè dall'alto delle sue competenze non ci spiega una volta per tutte le cose come stanno?
Anzi non perdere tempo qui sopra: vai direttamente dai progettisti e digli che l'altro giorno hai guardato "Bridging the expanse", e che alla luce di quanto appreso pensi che il loro progetto non sia realizzabile
_____________________________________
Il discorso su costi, bilanci e robe varie lo lascio a Lei, Illustrissimo Ministro dell'Economia e delle Finanze, se spari numeri a caso come fai con quelli del ponte (non sai manco quanto sarà lunga la campata) siamo in buone mani.
Nessun bruciaculo, sei solo la persona più saccente che abbia mai incontrato su questo forum. Alla luce di ciò, devo dire che ti rendi sempre molto gradevole da leggere.
Segnalibri