Grok viene sistematicamente manipolato per assecondare i deliri del suo padrone, ogni tanto con effetti secondari indesiderati.
Questo a mio avviso è uno degli aspetti più inquietanti di questi modelli, possono essere manipolati in tanti modi, con filtri sui dati di addestramento oppure con prompt che ordinano di preferire fonti di un certo tipo rispetto ad altre o indirizzare esplicitamente le risposte.
Al di là della quantificazione delle loro capacità (su cui mantengo molte riserve legate alla struttura del LLM), rimangono strumenti proprietari che possono essere messi al servizio di chi fornisce i capitali necessari per il loro sviluppo.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Negli ultimi tempi mi sono messo a chiacchierare un po' con Google Gemini, prima non avevo mai sentito il bisogno di chiedere cose all'AI ma a maggio ho iniziato a giocare (diciamo giochicchiare che il tempo è infimo) a Genshin Impact che è immenso come gioco e per non stare a cercare le cose di cui avevo bisogno di approfondire sulla Wiki che vuol dire perdere tanto tempo in più ho pensato di sfruttare l'AI per fare domande secche. Dopo aver preso un po' l'abitudine ho iniziato a chiedicchiare pure qualche altra cosa per non stare a cercare quindi mi son fatto un po' un'idea di come funziona.
Come impressione generale direi che non è male, è comodo e utile per risparmiare tempo, tenete comunque presente che ho fatto un uso proprio basico e terra terra e non ho forzato argomenti particolari e spinosi quindi non so se va in difficoltà o da risposte strane su certi temi. Di difetti ho notato che a volte sembra non essere aggiornata la risposta, per esempio ora che Genshin Impact è alla versione 5.7 a volte mi risponde come fosse la 4.7 che è dell'anno scorso, però se glielo fai notare si scusa e risponde aggiornato, ma in generale mi sembra meno ferrato sul recente che sul meno recente e poi a volte perde roba per strada e su quello s'impunta pure, per esempio quando gli ho fatto la lista dei personaggi che ho nel gioco continuava a dire che "un personaggio di nome Ororon non esiste", gli ho dovuto linkare del materiale ufficiale perché "accettasse" la cosa oppure non sapeva che c'è la remaster di Horizon Zero Dawn per PS5 e mi continuava a dire ci dovevo giocare sopra la versione per PS4, solo quando gli ho fatto lo screenshot della raccolta con la possibilità di comprare la remaster a 10 euro mi ha detto "hai ragione è uscita a dicembre", accidenti son passati 7 mesi, buongiorno!
Due cose che non sopporto proprio, anche se non sono errori ma temo proprio atteggiamenti voluti sono la piaggeria che mostra verso di me, sempre a fare complimenti, a dire sei un genio, ottima decisione, qualsiasi cosa dico risponde hai ragione pure se dico la peggio vaccata (ci ho provato, eh), se uno volesse un'opinione terza è impossibile averla, non dico di mandarmi a quel paese ma almeno un po' di spirito critico... E poi sembra avere sudditanza verso le big tech, giusto oggi per esempio gli parlavo della PS5 e di alcuni problemi di cui molti si lamentano su Reddit e l'ha bollati seccamente come "leggende metropolitane" eppure per esempio quella del metallo liquido per raffreddare la CPU che cola verso il basso e non la copre più uniformemente se posizionata in verticale causando anomali surriscaldamenti è stata ammessa pure dalla Sony stessa. E l'altro giorno quando, sempre parlando della PS5, gli ho detto che trovo l'interfaccia caotica e mancano molte cose utili (io trovo assurdo per esempio che non ci sia manco una notifica per confermare che hai attaccato una chiave USB o copiato un file su di essa né un qualcosa da cliccare per la rimozione sicura) mi dice che è fatto per migliorare l'esperienza, perfino per le porte USB messe sul retro che tocca girarla per attaccarci qualcosa mi ha risposto così!
Ah, dimenticavo, io lo trovo di una comodita incredibile se cerchi qualcosa di specifico, in quello è 1.000 volte meglio di un motore di ricerca, gli puoi chiedere quanti gol ha fatto tizio l'anno x, chi ha vinto l'Omloop van de Fruitstreek del 1966, il PIL del Guatemala del 1959, la temperatura minima di Castel del Piano dell'11 aprile 1993 e ti risponde in un secondo a tutto e su quello non mi ha mai sbagliato le risposte, ho fatto una sessione di bombardamento con verifica per vedere, sul motore di ricerca bene che vada ti esce un link da aprire. Meglio per quello che per fare conversazione.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Le uso da un po'. Principalmente Copilot ma adesso anche Gemini.
Chiedo esempi di codice per linguaggi che conosco e in genere ci azzecca in maniera precisa se faccio la domanda sufficientemente dettagliata. L'ultima cosa che ho chiesto è stata un script per excel per unire diversi con dati meteo giornalieri in un unico foglio, lo script ha funzionato al primo colpo. Mi ha anche spiegato come fare per inserirlo e per lanciarlo, cosa che sapevo ma non ricordavo più non usando script su excel da tempo.
Uso Visual Studio e mi sono ritrovato l'aiuto dell'IA in intellisense. Scrivo alcune righe di codice e lui mi suggerisce il resto, spesso indovinando.
Genero immagini quando mi servono, anche per fare auguri di compleanno visto che adesso riescono a generare bene le scritte. Non roba professionale ma sono meglio di ciò che trovo in rete.
Sto invece esplorando NotebookLM in cui, ad esempio, carico un manuale in PDF e poi faccio le domande. È più rapido che cercare nel manuale. Si possono caricare anche video Youtube e lui dovrebbe farne una trascrizione, un riassunto, una traduzione, basta chiedere. In altre parole le fonti le mettete voi e lui risponde in base a quelle.
Niente di che, un aiuto comodo.
@Stefano Riccio
Puoi provare a caricare in notebooklm la wiki. Accetta URL ma non so se poi segue anche i link e fino a che punto.
Da quel che ho avuto modo di vedere per i link è un po' random, alcuni apparentemente li legge e altri no, per esempio sono riuscito a fargli recepire questo documento (forse anche perché è su Google Docs che sempre Google è) che contiene una guida al gioco così se gli chiedo cosa viene dopo la quest x mi dice subito cosa fare prelevando da lì e riportandomi pure le note dell'autore della guida.
Genshin Story & Quest Order Guide - Google Drive
Mentre invece i miei dati di gioco su Hoyolab (sito ufficiale dello sviluppatore del gioco) non li legge e gli devo dire ogni volta i miei progressi per metterlo al corrente dell'esplorazione, dei materiali raccolti, dei livelli di personaggi e armi, ecc...
Le wiki comunque le legge, almeno quelle sulla piattaforma Fandom (che comunque è la più diffusa).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
oggi ero presso una tappezzeria,
c'è questa poltrona che devo mettere su un catalogo specifico
poltrona originale.jpg
normalmente, dovrei fare delle foto su uno sfondo adeguato, poi lavorare molto con photoshop per migliorare ombre sfondo e tutto, una faticaccia per me
oppure dovrei affidarmi a uno studio, : costoso
oppure dovrei usare di cad specifici: supercostosi
pertanto ero li nella tappezzeria e penso:
Usiamo chatgpt
gli dico, letteralmente
"prendi la poltorna, toglili quello schifo di sfondo, usa uno sfondo adatto per foto da catalogo, girala leggermente di fianco e mettici un' ombra adeguata"
20 secondi dopo
poltrona nera.jpg<
poi ci sono anche le poltrone rosse
"mantieni tutto uguale ma falla rossa"
poltrona rossa.jpg
io queste immagini potrei tranquillamente pubblicarle, per prepararle avrei dovuto farmi ore e ore di lavoro
Fra qualche anno photoshop non esisterà piui'
qualche anno ancora e chi si occupa di cataloghi sarà disoccupato
whatever it takes
defininzione rovinata dal trasferimento da cell a pc tramite whatsapp
whatever it takes
in realtà ci sono giò diversi abbonamenti, quelli che uso io è il livello base, 20 euro al mese, perchè uso in tantissime cose
poi c'è l'abbonamento a 200 euro, che usano aziende e pazzi vari, con modelli piu' performanti.
quello che assiteremo è un progressivo miglioramenti a tutti i livelli, anche quelli free
per dire ci sono modelli open addirittura scaricabili su pc, talmente ottimizzati da essere superiori a modelli a pagamento di un anno fa
whatever it takes
Io invece vorrei tanto chiedere a quelli che "mi son fatto fare tutto lo sviluppo dall'AI" come stracazzo hanno fatto.
Mai vista una solution, pure stupida, sviluppata dall'AI funzionare al 1°, al 2° o al 10° tentativo...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri