Parli delle lingue germaniche, ma in realtà il Tedesco è, assieme all'Italiano, la lingua più simile al Latino nella fedeltà del parlato allo scritto. Per non parlare della grammatica, anche più fedele della nostra alla lingua degli antichi Romani.
Io seguo spesso i canali televisivi tedeschi: quando sento una parola che non conosco, la cerco sul vocabolario e quasi sempre la trovo. Prova a farlo col Francese o coll'Inglese ...
Per parlare delle lingue che un po' conosco, anche lo Svedese (guarda un po', un'altra lingua germanica!) è fidato, come Tedesco ed Italiano, nel passaggio dallo scritto al parlato, ed in ciò differisce diametralmente dal Danese, dove il dettato è una prova difficile anche per gli adulti, un po' come in Inglese e Francese.
Quindi come vedi la differenza non è tra lingue neolatine o germaniche, ma nella volontà o meno di rimanere fedeli allo scritto, e quindi in ultima analisi al Latino (non per niente l'Impero Romano è stato portato avanti per un altro millennio proprio dai Tedeschi).
Ultima modifica di alnus; 02/09/2024 alle 23:02
Segnalibri