Caimano “manicomiale”
Il giudizio di Bertinotti è da condividere totalmente. Ha parlato di «dibattito manicomiale», a proposito delle paginate mediatiche volte a scandagliare quanto, come, se e perché il nuovo film di Nanni Moretti avrÃ* impatto sugli indecisi, sugli elettori di destra e di sinistra. Il leader di Rifondazione il film non l'ha visto, ma assicura che non sarÃ* per effetto della pellicola che cambierÃ* il suo voto a Rifondazione comunista. Come spessissimo gli capita, Bertinotti riesce a dire più veritÃ*, attraverso espressioni azzeccate che solo in apparenza sembrano paralogismi. Riconosce indirettamente il genio della strategia comunicativa morettiana, che ottiene sulla sua “opera civile” più pagine in un solo giorno di quante ne avrebbe mai avute altrimenti in mesi interi. Sbertuccia osservatori e politici che sono accorsi alla prima, per testimoniare militanze, fedeltÃ* o cambi di linea dell'ultimora. E ironizza indirettamente sulla astuta e comunistissima - in senso alto, più che togliattiana, direttamente e moscovitamente luckacsiana - dissimulazione ferrariana, che lancia la linea «capolavoro assoluto» per deridere e spegnere insieme la pellicola. Paolo Guzzanti non ce l'ha fatta, a rispettare la linea ultragesuitica ferrariana. Insomma, c'è cascato in pieno. Vien da dire che solo Bertinotti e Ferrara, hanno il dono contrapposto dell'esprit ferramente innestato sul proprio fine. Il resto è manicomiale, proprio.
Oscar
Lunedì vado a vederlo, ma so giÃ* chi non votare.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Lo Vedrò anche solo per far dispetto a Bondi.
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
vado a vederlo stasera....vi farò sapere!![]()
Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
Bulbo umido negativo, siempre.
Ciao Tub
Oggi mi han detto che a Padova i responsabili di FI hanno comprato tutti i biglietti cosicchè nessuno possa vederlo. Sinceramente mi sembra impossibile però, sarebbe troppo![]()
E poi ci si chiede perchè il cinema italiano è in crisi....![]()
Al di lÃ* dell'ottima idea di mandarlo nelle sale prima delle elezioni per fare molti più spettatori di quanto in media fa Moretti, per il resto il film si commenta da solo... povero cinema italiano!![]()
Saluti, Wallis
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
ieri sera un mio amico mi ha detto che ad un comizio del rappresentante locale di f.i nel sud della provincia c'erano solo una decina di attivisti, 5 anni fa con lo stesso onorevole c'erano 500 persone , poiche' era il nuovo che avanza va , ora e' il vecchio che va via ...Originariamente Scritto da NoSync
anche se non e' che il centro sinistra mi entusiasmi ma ... "c'e' poco da scegliere tra le mele marce" w. shakespeare
![]()
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Benedetto .......... benedetto troppo poco mi sa ........
Io mi preoccupo invece quando mi accorgo che "Ai confini della realtÃ*" viene da tanti accettato come realtÃ* ........
Sono da sempre un grande ammiratore dei film di Nanni (da Bianca a Palombella Rossa, da Aprile a Io sono un autarchico passando per Sogni d'oro, la Messa è finita e Caro diario).
Devo dire però che Il Caimano non mi è piaciuto tantissimo. Manca il Moretti graffiante che spesso abbiamo visto nei suoi film, mancano le sue graffiature che facevano rimanere un film nella storia.
Mi sono piaciute le scene iniziali (col Berlusca/De Capitani), spettacolare la scena finale col Berlusca/Moretti che esce dal tribunale. L'ultima scena è veramente una bella metafora, col Silvio che va via e lascia fiamme e macerie dietro di sè. Penso che questa rimarrÃ* un cult.
Però in mezzo, a parte qualche eccezione (Placido spettacolare), il film è un po' lento, mancano battute graffianti, si trascina stancamente tra problemi familiari, difficoltÃ* sui luoghi di lavoro, ecc. E' un film che contiene tanti film, ma non mi è riuscito capire il legame tra la vita privata del produttore (Orlando, bravo come sempre!) e la sua attivitÃ* lavorativa, con la produzione del Caimano.
Insomma, un film che non mi ha entusiasmato.
Però dall'altra parte Moretti è stato bravo: ha spiazzato quelli che si aspettavano un film di propaganda antiberlusconiana, anzi, è un film che sancisce la vittoria - comunque vada - del berlusconismo. Ha spiazzato il pubblico di sinistra, perchè come ama dire "non faccio opere per cullare il pubblico di sinistra".
Gli accostamenti con il documentario Fahrenait 9/11 di Michael Moore che ho sentito fare addirittura prima dell'uscita del Caimano sono del tutto fuori luogo!
ciao![]()
nicola
Segnalibri