Citazione Originariamente Scritto da Thor
Ma non avevano parlato di 125.000 euro?
Non ne ho idea ma mi sembra molto strano. Perché nel 1995 sono sicuro (ahimé: in quell'anno morì mio padre) che era sulla quota eccedente 350 milioni. Cioè: se ereditavi 300 milioni non pagavi nulla, se ne ereditavi 400 pagavi (se eri figlio o coniuge) il 4% di 50 milioni (la quota eccedente i 350 milioni). In pratica, per un'ereditÃ* di 400 milioni pagavi 2 milioni di lire. Se ereditavi 4 miliardi ne pagavi circa 150 milioni (e te ne restavano in tasca 3 miliardi e 850 milioni).

Se non ricordo male durante gli anni del centro sinistra la franchigia dei 350 milioni fu aumentata a 500 milioni. Per questa ragione mi sembra assai improbabile una proposta a 125.000 Euro (che sarebbero 250 milioni, cioè la metÃ* di quanto era nel 2001...)

A mio parere sarebbe estremamente equa una tassa con questo stesso meccanismo ma con quota esente superiore. Diciamo una cifra tonda di 500.000 Euro. Per cui uno che eredita la miseria di 1 milione di Euro (cioè 2 miliardi di lire) pagherebbe il 4% sui 500.000 eccedenti la quota esente, cioè 20.000 Euro. Non mi sembra una cosa così vessatoria che chi eredita 1.000.000 di Euro ne paghi 20.000 alla collettivitÃ* restandogli in mano 980.000 Euro.
O no?