a proposito di linux su hardware serio, ho qui un IBM thinkpad con il quale nn riesco ad utilizzare l'audio nonostante varie ricerche su internet e prove su prove a caricare moduli del kernel. ho provato con ubuntu live e nn mi vede la scheda audio, la stessa cosa capita con knoppix, va tutto ma mi dice che l'hardware audio nn è presente.
Ho provato XP e alla fine dell'installazione è tutto perfettamente funzionante![]()
Io personalmente nn sono pro o contro linux/windows e infatti utilizzo tutti e 2 gli OS proprio perchè ognuno ha i suoi pregi e difetti. Sicuramente quando potrò passerò solo a linux e in particolare a debian.
E visto che si parla di linux e di bug guardatevi questa pagina http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgindex.cgi?indexon=pkg dove vengono descritti i bugs proprio di debian. Ce ne sono quanti ne volete! nessun software ne è esente![]()
Senz'altro c'è di peggio...
oggi ho visto uno che aveva un AX ibm (Unix nudo e crudo)...
fra un po' pure per digitare "A" devi fare una riga di comando su shell...
ma vaff.... ma se po' campÃ* così ?!? Ma che stamo, ner '69 ?
LA STESSA PERSONA PERO' aveva ANCHE un laptop Mac G4
(INVIDIA, sonora invidia!)
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Concordo con chi dice che linux è piuttosto User UNFriendly... ma sinceramente....Windows è troppo User Friendly!!!
Oramai non ci sono più UTENTI ma UTONTI!!! C'è troppa.. troppissima gente che rende il pc uno zombie...
Qualcuno che a qualsiasi e-mail clicca di qua e di la, l'aggiornamento rompiballe di windows che ti avverte che son disponibili patch ma chissÃ* come mai l'icona è SEMPRE nella taskbar e non si degnano di cliccarci sopra, l'antivirus mai aggiornato o del 1999, il firewall manco sanno che è...
Dovrebbero fare una patente del pc come quella dei motorini... chi non ha la patente non usa il pc...
Risultati? 80% dei virus o trojian che generano Ddos, in meno...
Scusate lo sfogo...
Originariamente Scritto da merto
Questo è un problema di SICUREZZA,.....non di difficoltÃ* e "friendlyness"
del SIS.OP...
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Bhè... Windows con le dovute preucazioni è sicurissimo. Sono balle di chi dice che Windows è troppo "aperto" (nel senso di porte....). Quello che dico io è che troppa gente NON sa configurarlo!
Vabbè.. per oggi ho parlato troppo![]()
Ciao!
Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmhhhh........................Originariamente Scritto da merto
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Windows _può_ essere abbastanza sicuro. Il problema è che esce di default con configurazioni stupide (l'utente che è amministratore di sistema) e che il suo utente medio ha conoscenze informatiche scadenti a dir poco.Originariamente Scritto da claudioricci
DiciOriginariamente Scritto da NoSync
![]()
il prob sta nel fatto che in linux con i nuovi DE puoi fare cose da root anche essendo loggato come user, basta inserire la pwd di root e il gioco è fatto.Originariamente Scritto da NoSync
Con win invece questo nn è possibile (forse lo sarà con il nuovo Vista) e quindi vai a spiegarglielo tu all'utOnto che quando deve fare qualcosa che richiede i privilegi di admin deve sloggarsi e riloggarsi come admin e alla fine ritornare userquesto magari lo fa (se ci riesce) 2/3 volte, alla 4a si rompe e nn torna + user ma rimane admin e la frittata è pronta
![]()
io personalmente con win sono loggato come power-user senza pwd per il momento ancora in prova perchè sto valutando se ci sono prob nell'uso quotidiano o meno
Beh ma l'utente medio (stiamo parlando di artigiani che lo usano per lavoro, tecnici che diesgnano con il CAD, segretarie, ragazzi che giocano...) cosa vuoi che faccia come admin?Originariamente Scritto da Mory
Di sicuro non andrÃ* a cambiare le impostazioni del sistema (e se lo fa sono fattacci suoi, farebbe casini anche con Linux), probabilmente i privilegi di admin gli servono solo per installare nuove applicazioni, ma per quello esiste il comando Esegui come... che ti permette di eseguire applicativi con i privilegi di admin anche essendo loggati come user.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Segnalibri