oggi ho installato UBUNTU sul notebook..un casino micidiale..non trovava le periferiche ci ho messo 3 ore..tra l'altro non esiste un driver x la ati x700, ho dovuto emularla con il VESA...
io mi chiedo: siamo tutti d'accordo, è bello è veloce è fatto bene è free etc etc..ma non possono pretendere che la gente passi a linux e abbandoni Bill se non lo rendono un po + semplice..mi sta bene se volessero farne un OS d'elite, ma mi sembra che la filosofia open source non vada in questa direzione..
ogni semplice operazione è un casino (vedi instllazione programmi..)
mah
sono d'accordo MatteoOriginariamente Scritto da Lioz
la gente non ha pazienza con Windows che ti riconosce praticamente tutto, figuriamoci con Linux
anche io ho provato tante distribuzioni diverse ma devo dire che molte volte è snervante
comunque credo che tra non molto si raggingerÃ* qualcosa di più user friendly
Lindows ad esempio non sembrava male (ho provato velocemente un live CD)
ciao
Chi e' il soggetto?Originariamente Scritto da Lioz
Voglio dire, chi e' che pretende che vengano abbandonati i prodotti M$?
E chi dovrebbe rendere piu' semplice l'installazione di Linux? E come? E perche'?
La filosofia Open Source va nella direzione che il codice sorgente dev'essere distribuito insieme al prodotto, e che questa regola debba essere rispettata anche nelle successive distribuzioni anche del prodotto modificato. Tutto qui, nessuno parla di software facile o difficile, user friendly o inutilizzabile, per dilettanti o professionisti.Originariamente Scritto da Lioz
Poi che il software Open Source sia quasi sempre gratuito e quindi disponibile potenzialmente per tutto il mondo, e' solo una conseguenza della disponibilita' del codice sorgente.
Detto questo... le distribuzioni Linux, soprattutto le debian based, sono diventate semplici anche da installare, se si ha un po' di dimestichezza con unix e non si ha HW nuovissimo. I problemi piu' grossi rimangono con periferiche all'ultimo grido (soprattutto schede video ATI e alcune stampanti e/o scanner) di cui non vengono rilasciate specifiche se non a chi deve produrne un driver non OS.
Fino ad ora non ho trovato un sistema piu' semplice di apt per installare pacchetti e risolvere dipendenzeOriginariamente Scritto da Lioz
![]()
Marco
Nessuno lo pretende.Originariamente Scritto da Lioz
Anzi, se uno non è in grado di installare una UBUNTU (), meglio che abbandoni UNIX e si dedichi alla playstation.....
(Quest'ultima frase è VOLUTAMENTE antipatica e spocchiosa, non ho voglia di spiegare per filo e per segno come stanno le cose, e vedo che qualcuno lo ha giÃ* fatto meglio di me).
Linux potrebbe essere (per certi versi, lo è ) La più bella cosa mai creata daOriginariamente Scritto da Lioz
e per i computer...
Ma sembra che facciano di tutto per renderlo "USER UNFRIENDLY", e questo
me lo rende detestabile...
detesto poi la boria tipica degli esperti informatici, che trattano questa
questione con DISPREZZO : della serie "se sei così deficiente da aver bisogno
delle cose facili di Windows peggio per te...noi che siamo più fighi e smanettoni
usiamo Linux, se per te è troppo difficile e non lo capisci, cazzi tuoi"....
trovo questo (triste) atteggiamento nel 90% dei patiti di "Linux", e LO ODIO...
IO COL COMPUTER DEVO LAVORARE E FARE COSE (foto...disegni...testi...altro...)
QUINDI MI SERVE CHE FUNZIONI BENE, VELOCEMENTE E SENZA INTOPPI...
NON POSSO, NON VOGLIO E ODIO DOVER SMANETTARE O DIVENTARE
SCEMO CON LE RIGHE DI COMANDO (NON SONO UN FOTTUTO PROGRAMMATORE!
NON VOGLIO ESSERLO!!)
PER DOVER RENDERE UN COMPUTER SEMPLICEMENTE "IN GRADO DI FUNZIONARE"
... perchè devo diventare SCEMO per installare un programma?
Perchè devo (??????!!!??????!?!?!??!!!????) "Ricompilare il Kernel" per far
fnzionare una periferica? (ma chi te se incula!! Io voglio la periferica che la
atacchi e la usi SUBITO senza casini!!!!!!!!!)
...E vedo esperti di Linux, invasati, FIERI di aver dovuto Smanettare GIORNI
per ricmpilare il kernel, magari per far funzionare la loro macchinetta digitale ...
e , quando vedono me che la attacco a "windows XP" e funziona SUBITO, mi
guardano con patetico DISPREZZO....
tutto ciò è Assurdo, e se Linux continua con questa filosofia VOLUTAMENTE
Ostica, non contrasterÃ* mai adeguatamente l'impero di Redmond e altri
potenti (Alessio...lo so che mi stai disapprovando e detestando...)
...perchè io, condivido al 100% la filosofia "Open Source" e le critiche al
signor Guglielmo Cancelli...
Solo che così non si va avanti... io non voglio smanettare, voglio il computer
che funziona presto, bene e facile e vaffanculo!!
IN QUESTO trovo che il MACINTOSH sia superiore a TUTTI
... ma povero portafoglio!!! ....
Claudio.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Originariamente Scritto da claudioricci
quoto e straquoto
ciao
No, e' solo che per renderlo user friendly vanno considerati milioni di casi particolari, essendo un sistema molto personalizzabile. E nessuno degli sviluppatori ha tempo/voglia/necessita' di farlo. Quando va bene sulla sua macchina e su un numero ragionevolmente elevato di altre macchine "standard", va bene. Nessuno paga per averlo "che va subito", quindi...Originariamente Scritto da claudioricci
L'atteggiamento e' molto fastidioso, e' vero, ma un fondo di verita' c'e'. Il concetto e' semplice: far andare le cose con Linux e' complesso per l'utente finale, perche' a monte non c'e' qualcuno pagato che lo faccia per lui e per tutti i suoi milioni di colleghi. Quindi, se ci riesci, bene, altrimenti NON dire che Linux e' un sistema che fa schifo, inusabile, da fighetti, eccetera, ma di' solo che e' un sistema troppo complesso da gestire per le tue capacita' (che nessuno dice siano piccole). E' sbagliato disprezzare cio' che non si riesce ad usare, e' questo il concetto.Originariamente Scritto da claudioricci
Poi, l'atteggiamento di tanti guru o presunti tali resta insopportabile, questo e' innegabile.
Nessun problema, non ci vedo nulla di male, anche io lo devo fare.Originariamente Scritto da claudioricci
Lo faccio con Linux (dopo aver perso tempo - imparando un sacco di cose - per far andare il mio pc con questo OS) e quando proprio il software che mi serve c'e' solo per windows, lo faccio con windows. Dov'e' il problema? Ognuno e' libero di usare il sistema operativo che ritiene migliore per se'.
Ecco, e' questo che non capisco. Se non vuoi fare queste cose, perche' te la prendi? Non farle e basta. Con 200euro compri una licenza di XP, in una mezzoretta hai il pc che funziona e basta. Dov'e' il problema? Chi usa Linux e ci ha messo una settimana per fare cio' che tu hai fatto in mezzora ti sfotte? Ci sono problemi piu' gravi, direi...Originariamente Scritto da claudioricci
Citando Tex Willer, "gli sguardi non hanno mai ucciso nessuno"...Originariamente Scritto da claudioricci
No, Claudio, Linux non e' volutamente ostico. Linux e' solo variegatissimo ed incontrollabile, sviluppato praticamente per hobby da gente quasi mai pagata per farlo, che lavora a queste cose per necessita' (software che serve a loro/alla loro azienda) o per passione.Originariamente Scritto da claudioricci
Quindi da loro io non posso pretendere che me lo costruiscano in modo che sappia esattamente come sia fatto il mio pc che ho comprato l'altro ieri, soprattutto quando nel mio pc ci sono componenti di cui nessuno conosce le specifiche.
Se e' questo quanto desideri, la soluzione NON esiste. Chi si avvicina a cio', comunque l'hai indovinato, e non e' neanche vero che costi troppo: un ibook, ormai, lo trovi al prezzo di un qualsiasi altro portatile di pari prestazioni, ma in piu' hai un OS meraviglioso e disegnato esattamente sulla tua macchina dalle stesse persone che l'hanno costruita. Solo che NON e' Open Source.Originariamente Scritto da claudioricci
Marco
C'è un'altra cosa che andrebbe sottolineata nei patiti informatici: la tendenza a cercare il più piccolo e nascosto bug dei prodotti microsoft.Originariamente Scritto da gb
Breve excursus...
Ritornando al discorso principale.Per la veritÃ* MS potrebbe almeno cambiare strategia produttiva: mi ricordo che durante il corso di Gestione Aziendale in universitÃ* avevo partecipato a un seminario sulla gestione della produzione di aziende informatiche.
In pratica MS per rilasciare veolocemente i suoi prodotti, organizza il ciclo di produzione a release successive: in pratica si arriva a una versione "decente", la si rilascia pubblicamente e intanto si va avanti a tappare i numerosi buchi che sicuramente ci sono. E così via (tant'è che oggi rilasciano ancora aggiornamenti per Win98).
I più piccoli bug di microsoft: c'è gente che sembra faccia a gara per vedere chi scopre il bug più strano o più nuovo (il thread di ieri ne è una conferma), ma c'è pochissima gente che si preoccupa di effettuare tale lavoro per altri progetti (chessò... OpenOffice, Linux, Firefox...).
A parte che a MS non può che fare comodo avere una schiera di tester gratuiti pronti a segnalare entro le 24h la presenza di ogni bug.
Alltrettanto a parte che è ovvio che la probabilitÃ* che venga scoperto/segnalato un bug in MS Word è maggiore rispetto a OpenOffice Writer, visto il numero di utenti che ogni giorno utilizzano Word (dallo studente, alla segretaria, al dirigente d'azienda a chiunque...).
Purtroppo si tende a dimenticare che appena uno scrive una riga di codice rischia di generare un bug, soprattutto alla luce del fatto che al mondo esistono hacker, cracker etc etc etc pronti a cercare i bug anche dove bug non ci sono.
Sfido chiunque abbia avuto a che fare con lo sviluppo di software a poter ammettere pubblciamente di aver mai prodotto un codice (di una certa dimensione) che non abbia mai avuto bisogno di rattoppi o ritocchi.
Forse Linux è esente da bug?
Non ci credo nemmeno se siete pronti a scommeterci 1.000.000.000 di euro.
Il problema è che i bug di MS vengono sfruttati da virus, trojian, malware... perchè hanno la sicurezza di una diffusione maggiore.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Me la "prendo" perchè mi rode...vorrei passare anche io a "Solo Linux" e "SoloOriginariamente Scritto da marcobuffa
Open Source", ma le difficoltÃ* sono troppe, e troppo ostiche.
Effettivamente, mi capita di usare tutti e 2 gli OS.
Appena avrò qualche soldo in +, mando tutti affanculo e compro un MAC
cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Assolutamente no, anzi!Originariamente Scritto da djordj
Ma:
- Linux e' praticamente gratis;
- Linux e' Open Source, se voglio rattopparlo da solo posso farlo e i bug sono sotto gli occhi di tutti;
- La velocita' di aggiornamento e' piu' elevata, non vengono rilasciate patch "cumulative", ma nel giro di 24h hai la security aggiornata, per i pacchetti importanti.
Ma dire che i bug nei prodotti open source non ci siano, e' pura utopia
![]()
Marco
Segnalibri