mi sto attivando per farlo! ho giÃ* tirato giù la nuova lista dei medici della cittÃ*Originariamente Scritto da Gravin
![]()
non mi sembrava di chiedere la luna,ma un normale controllo di routine nel suo ambulatorio!
![]()
ma si, certo, questa dovrebbe essere la normalitÃ* (per me almeno)Originariamente Scritto da slurp
all'inizio avevo solo riportato quanto fosse "anormale" il MIO medico!
![]()
Non so se sia anormale o meno, di sicuro non è come ci si apsetterebbeOriginariamente Scritto da MarcoCdF
![]()
Paolo
Questo è un caso limite al massimo Doc, non fa testo.Originariamente Scritto da Gravin
![]()
E comunque, a mio modo di vedere, è nei diritti del paziente chiamarti, anche in questo caso. Una volta assodato, invece, che ti chiama per queste quisquilie 10 volte al mese, è tuo diritto mandarlo a cagare.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da Gio
Non dico che non mi debba chiamare, anzi può chiamare quando vuole!
Ma è chiaro che "problemi" di questo genere vengano affrontati in prima battuta solo attraverso un colloquio telefonico![]()
P.S.
Precisazione sul concetto di reperibilitÃ*del medico di famiglia.
Secondo la Convenzione che regolamenta l'attivita del medico di assistenza primaria ( e non solo) il vostro medico di famiglia ha l'obbligo di rendersi telefonicamente reperibile dalle 8 alle 9 del mattino e dalle 17 alle 18 di sera.
In orari diversi vige solo la "disponibilitÃ*" ragion per cui non è detto che voi abbiate la possibilitÃ* di rintracciarlo quando vogliate ( se lui vuole può benisismo spegnere il cellulare o non rispondervi al telefono di casa)
E' chiaro che in caso di chiamata RECEPITA allora subentrino tutti gli obblighi inerenti all'assistenza immediata , diversamente , in caso di urgenze, dovrete chiamare il 118 o recarvi direttamente in Pronto Soccorso.
Scrivo questo poichè la maggior parte delle persone son convinte di poter "disporre" in qualsiasi ora del giorno (8-20) del proprio medico di base.
Non è così.
In Sicilia, che è regione a statuto autonomo, viene chiesto al medico di base se voglia, attraverso un riconoscimento economico (circa 700 euro lordi al mese) aderire ad un programma di reperibilitÃ* telefonica totale o meno.
In altre regioni, che io sappia, ciò non avviene.
Personalmente lascio il telefono acceso almeno sino alle 20 (ora in cui subentra il servizio di continuitÃ* assistenziale conosciuto meglio come Guardia Medica) senza percepire il benchè minimo incentivo economico.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Vale anche in caso di sms spedito con conferma di avvenuta ricezione? Non mi e' mai successo, e' solo una curiosita' che mi e' venuta al momento.Originariamente Scritto da Gravin
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Originariamente Scritto da Tubular Bells
E' un bel rebus..
La convenzione ancora non si è adeguata totalmente ai nuovi strumenti di comunicazione![]()
Lo scorso anno una mia collega fu convocata dinnanzi alla commissione disciplinare per rispondere alla denuncia di una paziente che ne aveva chiesto l'intervento in orari diversi da quelli sopracitati attraverso un sms (chiaramente poi lei non era andata..).
Non ricevette neanche un richiamo.
Naturalmente la paziente la revocò![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Infatti, il mio dubbio e' nato proprio da qui.Originariamente Scritto da Gravin
Probabilmente, anche se c'era la dimostrazione da parte della paziente di sms inviato e ricevuto, non ha potuto decidere proprio perche' manca una normativa in merito. Giusto cosi', ci mancherebbe. la ricezione su sms viola palesemente la legge sulla privacy, e' una cosa che io posso fare a te senza che tu abbia la possibilita' di impedirmelo. Stranamente nessuno ha mai sollevato la questione.Originariamente Scritto da Gravin
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Non credo, dÃ*i...Originariamente Scritto da Tubular Bells
Tecnicamente equivale solo ad una conferma di avvenuto recapito ma da lì in poi possono succedere tanti eventi..
Esempi: il cellulare dimenticato in qualche posto quindi non in possesso, la batteria si scarica e non fai a tempo a leggere l'sms, ecosì via...
Non sarei così drastico, non è mica il sostituto elettronico della notifica con ufficiale giudiziario![]()
Ok. Ma io dovrei essere libero di non farti sapere quando riaccendo il cellulare. Invece tu, che magari sei un impiccione, tramite la ricezione lo vieni a sapere ed io non posso impedirtelo.Originariamente Scritto da Folly
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Segnalibri