Pagina 10 di 43 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 421
  1. #91
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,434
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    Reprime e mette a tacere il suo "rapporto col trascendente", con , in alcuni
    casi, grossa sofferenza psicologica.

    Rispetto al credente, ha il Vantaggio che , generalmente, non cerca MAI di
    imporre il suo ateismo agli altri (la persecuzione religiosa dei Regimi comunisti
    era un atto "politico").

    Il Credente, vive la Presunzione che la sua fede sia "qualcosa di Speciale", che
    lui "acceda a veritÃ* Rivelate" (TIPICA del Cristianesimo, assente nel Buddhismo...)
    , ...in definitiva "che lui la sappia più Lunga degli Altri"... l'Ateo no, in
    genere no; ma qualche volta porta anche lui i segni della presunzione
    (Ah, non c'è niente? Non c'è Dio ? Non c'è la vita dopo la morte? E COME
    FAI AD ESSERNE "SICURO" ? Fuori le Prove!!)

    La posizione epistemologicamente e filosoficamente più "Corretta", secondo
    me , è quella dell' AGNOSTICO.

    Io, personalmente, "Sento" la "divinitÃ*" (mi imbarazza anche chiamarla così...)
    in un MIO modo, che non discuto perchè "mio", personale...


    Cl.

    ****
    Sì ClÃ*, fra i grossi sbagli d'interpretazione passati recenti ed attuali di molti credenti vi è anche l'"imposizione" diretta ed indiretta della propria fede:
    Che disastri ha prodotto e produce!(sappiamo tutti quali)
    E' come imporre con la forza un cibo a chi non piace o a chi non ha fame, o peggio....
    ciao,
    Giorgio.
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #92
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    Reprime e mette a tacere il suo "rapporto col trascendente", con , in alcuni
    casi, grossa sofferenza psicologica.
    Se deve _reprimere_ il suo rapporto con il trascendente allora non è ateo ClÃ*


  3. #93
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Non dire che le norme vaticane seguono la parola di Cristo. Non seguono solo quella...
    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci


    le VERE Parole di Cristo, non le sapremo MAI....

    Il Vaticano segue....quello che je fa comodo! DA 2000 anni!



    Cl.
    Solo una annotazione storico-teologica, senza entrare nel merito del dibattito religioso: non so cosa siano le "norme vaticane"; se piuttosto state parlando delle "leggi della Chiesa", esse si fondano, indubbiamente, sul Vangelo, e quindi su Cristo, il quale ha fondato la Chiesa: "Tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la mia Chiesa". Da duemila anni i principi fondamentali della Chiesa sono stati quelli di Cristo. L'applicazione pratica poi è tutt'altra cosa, e in duemila anni la Chiesa ha visto e vissuti tempi bui, molto bui; ma nessun Papa, nemmeno il più corrotto o il più guerrafondaio, ha mai potuto rinnegare gli insegnamenti di Cristo. La Chiesa, ricordiamocelo, è fatta di uomini: il comportamento immorale o scorretto di uomini di Chiesa nel passato non ha nulla a che vedere, e non ha potuto modificare, tali principi fondamentali, che sono rimasti, rimangono e rimarranno per sempre, anche nel momento in cui, per assurdo, tutti gli uomini della Chiesa (e per essi intendo non solo i prelati, ma anche la gente comune, che è parte della Chiesa) si allontanassero o fraintendessero o modificassero quegli insegnamenti. In sostanza: la Chiesa come istituzione è per il cattolico sacra e pura, sono gli uomini eventualmente a non essere all'altezza del loro ministero.

    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  4. #94
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl
    "Tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la mia Chiesa"
    Ecco quello è un punto importante. A mio modo di vedere, in virtù anche della mia esperienza passata da cattolico, quel mezzo rigo conta di più, viene fatto contare di più, di altri insegnamenti importanti di Cristo (e tanti, di molto belli,ve ne sono nel Vangelo). La Chiesa insegna innanzitutto a seguirla, prima ancora di insegnare il messaggio di Cristo. E tutto questo per quel mezzo rigo in un mare di parole importanti. Perchè non ribaltare l'ottica? Prima ama il prossimo tuo come te stesso, che è ben più importante forse, poi se trovi tempo ascolta ciò che dice la Chiesa. E invece no...

    Ma nessun Papa, nemmeno il più corrotto o il più guerrafondaio, ha mai potuto rinnegare gli insegnamenti di Cristo.
    In sostanza: la Chiesa come istituzione è per il cattolico sacra e pura, sono gli uomini eventualmente a non essere all'altezza del loro ministero.
    Per rinnegare cosa intendi? Nei fatti molti lo hanno fatto. Un esempio? Leone X, tanto per dirne uno, il quale è famoso per averli rinnegati anche a parole. Altri Papi sono andati invece oltre gli insegnamenti di Cristo, introducendone altri, spesso dati per scontati dalla maggior parte dei fedeli (o presunti tali, ma è difficile capire quando uno lo sia a questo punto). Se gli uomini sbagliano, come si fa ad affermare, ad esempio, che il culto alla Madonna o ai Santi è dovuto? Non c'è scritto nel Vangelo, l'hanno introdotto gli uomini. E se avessero sbagliato?
    Alla fine è sempre un cane che si morde la coda. Se si fa valere come fondamentale un mezzo rigo di riferimento a Pietro, tutto ciò che viene dagli uomini sarÃ* lecito in quanto sostenuto da Dio stesso. Dico io, nei secoli sono state riviste tante cose, tante altre aggiunte. Ma se una delle cose male interpretate del Vangelo fosse proprio quella frase "Tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la mia Chiesa"?

    Io capirei benissimo chi crede in Cristo per i fatti suoi (non ci sono molte obiezioni, è anche un bel messaggio per buona parte), ma chi crede in Cristo attraverso la Chiesa (cioè tutti i credenti alla fine, con tutti i loro precetti elaborati da uomini), e non si pone il problema, mi risulta incomprensibile.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #95
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Non dire che le norme vaticane seguono la parola di Cristo. Non seguono solo quella...

    In realtà la natura potrebbe essere proprio "Atea", e la nostra solo un'illusione. In un mondo ateo(cioè senza Dio) l'uomo è ciò che è (o non è, cambia poco) perchè lo è e null'altro. Anche questa è un'ipotesi, a priori non ha meno senso di altre. Nel contingente, quali coscienze attivamente partecipanti di noi stessi (l'autoreferenzialità è una brutta bestia), difficilmente possiamo concepirlo, e ti assicuro che un qualsiasi ateo o agnostico prova la stessa difficoltà, in quanto ritiene, magari anche solo vagamente, che il suo pensiero lo conduca a "qualcosa", qualunque cosa sia.

    Ciao
    Nel dubbio preferisco illudermi e vivere felice
    A parte gli scherzi, io penso che il pensiero agnostico sia comprensibile razionalmente. Qual è il problema?
    Il problema è che negli ultimi anni ha preso il soppravvento il NON pensarci. Semplicemente non ci si pone il problema se esiste o meno Dio, e si preferisce vivere la vita giorno dopo giorno. Una specie di "carpe diem" all'ennesima potenza, in cui il divenire si concentra sempre più con il presente.
    Una società che si basa su questo è tipica di una realtà consumistica.
    Dio è qualcos'altro. L'uomo cerca sempre qualcosa, non può allontanare questo pensiero di ricerca innato. Ma rifiuta il concetto di Dio, o meglio lo allontana. Deve sostituirlo per colmare questo vuoto.
    Ci sono tanti modi per colmarlo, il più comune è quello di sostiturlo con l'IO.
    E' qui nasce il problema. L'IO, ma essenza o apparenza?
    Purtroppo è sempre più un apparenza. E' sempre più importante apparire. Ecco che si colma questo vuoto con me stesso,o meglio con l'immagine di me stesso che voglio dare agli altri.

    E allora divento pessimista, perchè una società così è fondata sul vuoto dell'essere, senza più valori reali .
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  6. #96
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Nel dubbio preferisco illudermi e vivere felice
    A parte gli scherzi, io penso che il pensiero agnostico sia comprensibile razionalmente. Qual è il problema?
    Il problema è che negli ultimi anni ha preso il soppravvento il NON pensarci. Semplicemente non ci si pone il problema se esiste o meno Dio, e si preferisce vivere la vita giorno dopo giorno. Una specie di "carpe diem" all'ennesima potenza, in cui il divenire si concentra sempre più con il presente.
    Una societÃ* che si basa su questo è tipica di una realtÃ* consumistica.
    Dio è qualcos'altro. L'uomo cerca sempre qualcosa, non può allontanare questo pensiero di ricerca innato. Ma rifiuta il concetto di Dio, o meglio lo allontana. Deve sostituirlo per colmare questo vuoto.
    Ci sono tanti modi per colmarlo, il più comune è quello di sostiturlo con l'IO.
    E' qui nasce il problema. L'IO, ma essenza o apparenza?
    Purtroppo è sempre più un apparenza. E' sempre più importante apparire. Ecco che si colma questo vuoto con me stesso,o meglio con l'immagine di me stesso che voglio dare agli altri.
    E allora divento pessimista, perchè una societÃ* così è fondata sul vuoto dell'essere, senza più valori reali .
    Su questo in parte concordo. Ovviamente il non pensarci è un fatto che non mi riguarda, anzi

    Terrei poi comunque distinti il consumismo e il voler apparire, fenomeni tipici di questi tempi, dalle conseguenze derivanti dal pensiero razionale, il quale può condurti comunque, a prescindere, ad allontanarti dall'idea di Dio, senza per questo cadere nelle trappole della moderna societÃ*.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #97
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Su questo in parte concordo. Ovviamente il non pensarci è un fatto che non mi riguarda, anzi

    Terrei poi comunque distinti il consumismo e il voler apparire, fenomeni tipici di questi tempi, dalle conseguenze derivanti dal pensiero razionale, il quale può condurti comunque, a prescindere, ad allontanarti dall'idea di Dio, senza per questo cadere nelle trappole della moderna societÃ*.

    Ciao
    Ti dirò, ammiro tutti quelli che pensano e credono in qualcosa. Atei, agnostici, credenti di varie religioni...rispetto le loro opinioni e mi piace discutere e confrontarmi.
    Però sono scoraggiato di fronte alla societÃ* che si sta sviluppando, in cui il pensare a certe cose è visto quasi come una perdita di tempo ...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  8. #98
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Nel dubbio preferisco illudermi e vivere felice
    A parte gli scherzi, io penso che il pensiero agnostico sia comprensibile razionalmente. Qual è il problema?
    Il problema è che negli ultimi anni ha preso il soppravvento il NON pensarci. Semplicemente non ci si pone il problema se esiste o meno Dio, e si preferisce vivere la vita giorno dopo giorno. Una specie di "carpe diem" all'ennesima potenza, in cui il divenire si concentra sempre più con il presente.
    Una societÃ* che si basa su questo è tipica di una realtÃ* consumistica.
    ma sarÃ* un problema per te,non certo per me che consumista lo sono nella media....più o meno quanto lo sei tu o chiunque altro.

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Dio è qualcos'altro. L'uomo cerca sempre qualcosa, non può allontanare questo pensiero di ricerca innato. Ma rifiuta il concetto di Dio, o meglio lo allontana. Deve sostituirlo per colmare questo vuoto.
    Ci sono tanti modi per colmarlo, il più comune è quello di sostiturlo con l'IO.
    E' qui nasce il problema. L'IO, ma essenza o apparenza?
    Purtroppo è sempre più un apparenza. E' sempre più importante apparire. Ecco che si colma questo vuoto con me stesso,o meglio con l'immagine di me stesso che voglio dare agli altri.
    io non so come la vedono gli altri,ma personalmente se c'è una cosa che non mi interessa minimamente è come appaio agli altri,non mi sono mai fatto un problema sul parere che il prossimo ha di me,io sto bene così,sta agli altri accettarlo,se non lo accettano,non è un problema mio.
    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    E allora divento pessimista, perchè una societÃ* così è fondata sul vuoto dell'essere, senza più valori reali .
    i valori reali per te saranno quelli derivanti la fede,per me sono altri,esempio più lampante,la famiglia,il lavoro,il tempo che dedico a me stesso e il tempo che dedico agli altri,il fatto che non abbia fede,non mi preclude alcunchè.
    Sei tu forse a pensare il contrario.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  9. #99
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire
    ma sarÃ* un problema per te,non certo per me che consumista lo sono nella media....più o meno quanto lo sei tu o chiunque altro.


    io non so come la vedono gli altri,ma personalmente se c'è una cosa che non mi interessa minimamente è come appaio agli altri,non mi sono mai fatto un problema sul parere che il prossimo ha di me,io sto bene così,sta agli altri accettarlo,se non lo accettano,non è un problema mio.

    i valori reali per te saranno quelli derivanti la fede,per me sono altri,esempio più lampante,la famiglia,il lavoro,il tempo che dedico a me stesso e il tempo che dedico agli altri,il fatto che non abbia fede,non mi preclude alcunchè.
    Sei tu forse a pensare il contrario.
    Jack... non posso parlare di TUTTI i casi. Io ti parlo della maggioranza, tu sei l'eccezione che conferma la regola ... in questo mondo conta solo apparire.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  10. #100
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Dio è qualcos'altro. L'uomo cerca sempre qualcosa, non può allontanare questo pensiero di ricerca innato. Ma rifiuta il concetto di Dio, o meglio lo allontana. Deve sostituirlo per colmare questo vuoto.
    Ci sono tanti modi per colmarlo, il più comune è quello di sostiturlo con l'IO.
    E' qui nasce il problema. L'IO, ma essenza o apparenza?
    Purtroppo è sempre più un apparenza. E' sempre più importante apparire. Ecco che si colma questo vuoto con me stesso,o meglio con l'immagine di me stesso che voglio dare agli altri.
    mah io non penso sia un problema di sostituzione..non c'è un rapporto diretto tra il non credere in dio e creder nel proprio IO: poi non è che si rifiuta il concetto di dio, semplicemente non mi appertiene, per me non esiste proprio, se non come espressione di un artefatto della mente umana..di conseguenza non lo sostituisco con nulla..poichè non mi appartengono altri concetti come l'aldilà, la vita dopo la morte ecc ecc..cerco di vivere al massimo QUESTA vita, che per me è l'unica concepibile..e vivere al massimo comprende qualsiasi cosa, anche un po di apparenza non guasta! l'importante come sempre è non esagerare, tutto qui..
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •