Pagina 11 di 43 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 421
  1. #101
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire
    i valori reali per te saranno quelli derivanti la fede,per me sono altri,esempio più lampante,la famiglia,il lavoro,il tempo che dedico a me stesso e il tempo che dedico agli altri,il fatto che non abbia fede,non mi preclude alcunchè.
    Sei tu forse a pensare il contrario.
    Secondo il mio modestissimo parere molti dei problemi di molti cristiani attuali derivano proprio da questa tua ultima considerazione: c'è l'istinto di chiudersi a riccio nei confronti del non fedele, ponendo la propria fede come garanzia di qualitÃ* personale.
    E questo non è bene, anzi: è male!
    L'atteggiamento ultra-conservatore di molti cattolici (e purtroppo di molti preti) tende a far risaltare ancora di più queste idee, dimenticando e facendo dimenticare che essere cattolico oggi non deve per forza uguagliare l'essere cattolico nel 1600 (o nel 1940 se non vogliamo andare troppo indietro con gli anni).

    Nei Promessi Sposi si racconta la storia della Monaca di Monza, persona OBBLIGATA al convento sin dalla nascita: nello stesso romanzo si narrano dei fatti non propriamente "conventuali" riguardo la stessa.
    Sempre a quei tempi era abitudine inserire almeno un filgio in convento per garantirsi l'appoggio politico dei nobili di turno.

    Oggi siamo nel 2000 (e un po'), il mondo è radicalmente e velocemente cambiato negli ultimi 40 anni e le grandi idee uscite dal Concilio Vaticano II talvolta fanno ancora fatica a trovare un'adeguata applicazione.
    La fede non è una garanzia di qualitÃ*, non è il "bollino blu" che certifica l'anima: la fede è un Dono come ha giustamente sottilineato Giorgio e devo ringraziare parecchie persone per aver avuto la fortuna di "inciampare" in questo Dono (dopo una serie di coincidenze avvenute intorno ai 18 anni di etÃ* che non vi sto a raccontare).

    Il cattolico del 2000 (e un po') deve capire che la fede va mostrata, va raccontata, va proposta: non va IMPOSTA come avveniva nel '600 da noi, come avviene oggi nel mondo islamico (mi fanno una pena quelle bambine di 8 anni che vedo in giro con il velo...).
    La fede deve trasparire da ogni singola azione che compiamo ogni giorno, dal modo in cui viviamo e cerchiamo quegli stessi valori che Jack ha indicato poco prima.
    La fede deve contagiare chi ci sta attorno, deve incuriosire chi ci sta attorno, deve far pensare chi ci sta attorno: solo il far pensare o il far parlare oggi è un grande successo.
    Vorrei tanto riuscire in tutto questo, ma è difficile, tremendamente difficile: lo era nel 1600, lo è oggi dove la societÃ* sembrerebbe allontanare il pensare dalla vita quotidiana.
    Qui in agorÃ* abbiamo la fortuna di parlare di queste cose e di esprimere ciascuno le proprie opinioni: mi rattrista invece notare come in tanti adolescenti/giovani di oggi questo problema non venga minimamente avvertito.

    Non posso dire niente a chi mi dice "io non credo, io non mi interesso": dico soltanto che ancora oggi mi chiedo come sarebbe il mio vivere quotidiano se a 18 anni non fossi inciampato.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  2. #102
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    La fede deve contagiare chi ci sta attorno, deve incuriosire chi ci sta attorno
    SU questo non sono d'accordo: la fede va tenuta per se...è un tuo credo, intimo e personale..
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


  3. #103
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz
    SU questo non sono d'accordo: la fede va tenuta per se...è un tuo credo, intimo e personale..
    per me è qualcosa da condividere... la nostra religione ha come caratteristica il vivere quasi sempre di momenti di festa, la stessa Domenica lo è... Papa Giovanni ne ha fatto la base... sono d'accordo quando dici che la Fede vada tenuta per se per quanto riguarda la parte a noi più intima ma non è' solo questo...
    a me è stata fatta vivere in questo modo...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #104
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Secondo il mio modestissimo parere molti dei problemi di molti cristiani attuali derivano proprio da questa tua ultima considerazione: c'è l'istinto di chiudersi a riccio nei confronti del non fedele, ponendo la propria fede come garanzia di qualitÃ* personale.
    E questo non è bene, anzi: è male!
    L'atteggiamento ultra-conservatore di molti cattolici (e purtroppo di molti preti) tende a far risaltare ancora di più queste idee, dimenticando e facendo dimenticare che essere cattolico oggi non deve per forza uguagliare l'essere cattolico nel 1600 (o nel 1940 se non vogliamo andare troppo indietro con gli anni).
    Nei Promessi Sposi si racconta la storia della Monaca di Monza, persona OBBLIGATA al convento sin dalla nascita: nello stesso romanzo si narrano dei fatti non propriamente "conventuali" riguardo la stessa.
    Sempre a quei tempi era abitudine inserire almeno un figlio in convento per garantirsi l'appoggio politico dei nobili di turno.
    Oggi siamo nel 2000 (e un po'), il mondo è radicalmente e velocemente cambiato negli ultimi 40 anni e le grandi idee uscite dal Concilio Vaticano II talvolta fanno ancora fatica a trovare un'adeguata applicazione.
    La fede non è una garanzia di qualitÃ*, non è il "bollino blu" che certifica l'anima: la fede è un Dono come ha giustamente sottilineato Giorgio e devo ringraziare parecchie persone per aver avuto la fortuna di "inciampare" in questo Dono (dopo una serie di coincidenze avvenute intorno ai 18 anni di etÃ* che non vi sto a raccontare).
    Il cattolico del 2000 (e un po') deve capire che la fede va mostrata, va raccontata, va proposta: non va IMPOSTA come avveniva nel '600 da noi, come avviene oggi nel mondo islamico (mi fanno una pena quelle bambine di 8 anni che vedo in giro con il velo...).
    La fede deve trasparire da ogni singola azione che compiamo ogni giorno, dal modo in cui viviamo e cerchiamo quegli stessi valori che Jack ha indicato poco prima.
    La fede deve contagiare chi ci sta attorno, deve incuriosire chi ci sta attorno, deve far pensare chi ci sta attorno: solo il far pensare o il far parlare oggi è un grande successo.
    Vorrei tanto riuscire in tutto questo, ma è difficile, tremendamente difficile: lo era nel 1600, lo è oggi dove la societÃ* sembrerebbe allontanare il pensare dalla vita quotidiana.
    Qui in agorÃ* abbiamo la fortuna di parlare di queste cose e di esprimere ciascuno le proprie opinioni: mi rattrista invece notare come in tanti adolescenti/giovani di oggi questo problema non venga minimamente avvertito.
    Non posso dire niente a chi mi dice "io non credo, io non mi interesso": dico soltanto che ancora oggi mi chiedo come sarebbe il mio vivere quotidiano se a 18 anni non fossi inciampato.
    Molto interessante questo intervento. Condivido pienamente il tipo di approccio che vorresti. Ma credo anche che si scontri inevitabilmente con alcuni assunti di base della religione cattolica, che lo rendono poco praticabile al momento. Dal punto di vista delle gerarchie, comunque, siamo sicuramente lontani da un tale approccio. Almeno questa è l'impressione che ricavo, soprattutto pensando a come sia stato rivisto lo spirito innovativo del Vaticano II (anche in diversi documenti ufficiali di qualche anno fa, a firma dell'allora Cardinale Ratzinger...). Probabilmente la Chiesa se ne rende conto, ma sa che un allentamento eccessivo può comportare dei rischi. E' un po' in barca anche lei, di questi tempi.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #105
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,430
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz
    SU questo non sono d'accordo: la fede va tenuta per se...è un tuo credo, intimo e personale..
    *****
    Ed io di una Fede "intima e personale" non saprei che farmene, sarebbe un inutile orpello.
    Non mi darebbe gioia di vivere, ne gusto nell'assaporare e mordere la vita.
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #106
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,430
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Secondo il mio modestissimo parere molti dei problemi di molti cristiani attuali derivano proprio da questa tua ultima considerazione: c'è l'istinto di chiudersi a riccio nei confronti del non fedele, ponendo la propria fede come garanzia di qualitÃ* personale.
    E questo non è bene, anzi: è male!
    L'atteggiamento ultra-conservatore di molti cattolici (e purtroppo di molti preti) tende a far risaltare ancora di più queste idee, dimenticando e facendo dimenticare che essere cattolico oggi non deve per forza uguagliare l'essere cattolico nel 1600 (o nel 1940 se non vogliamo andare troppo indietro con gli anni).
    Nei Promessi Sposi si racconta la storia della Monaca di Monza, persona OBBLIGATA al convento sin dalla nascita: nello stesso romanzo si narrano dei fatti non propriamente "conventuali" riguardo la stessa.
    Sempre a quei tempi era abitudine inserire almeno un filgio in convento per garantirsi l'appoggio politico dei nobili di turno.
    Oggi siamo nel 2000 (e un po'), il mondo è radicalmente e velocemente cambiato negli ultimi 40 anni e le grandi idee uscite dal Concilio Vaticano II talvolta fanno ancora fatica a trovare un'adeguata applicazione.
    La fede non è una garanzia di qualitÃ*, non è il "bollino blu" che certifica l'anima: la fede è un Dono come ha giustamente sottilineato Giorgio e devo ringraziare parecchie persone per aver avuto la fortuna di "inciampare" in questo Dono (dopo una serie di coincidenze avvenute intorno ai 18 anni di etÃ* che non vi sto a raccontare).
    Il cattolico del 2000 (e un po') deve capire che la fede va mostrata, va raccontata, va proposta: non va IMPOSTA come avveniva nel '600 da noi, come avviene oggi nel mondo islamico (mi fanno una pena quelle bambine di 8 anni che vedo in giro con il velo...).
    La fede deve trasparire da ogni singola azione che compiamo ogni giorno, dal modo in cui viviamo e cerchiamo quegli stessi valori che Jack ha indicato poco prima.
    La fede deve contagiare chi ci sta attorno, deve incuriosire chi ci sta attorno, deve far pensare chi ci sta attorno: solo il far pensare o il far parlare oggi è un grande successo.
    Vorrei tanto riuscire in tutto questo, ma è difficile, tremendamente difficile: lo era nel 1600, lo è oggi dove la societÃ* sembrerebbe allontanare il pensare dalla vita quotidiana.
    Qui in agorÃ* abbiamo la fortuna di parlare di queste cose e di esprimere ciascuno le proprie opinioni: mi rattrista invece notare come in tanti adolescenti/giovani di oggi questo problema non venga minimamente avvertito.
    Non posso dire niente a chi mi dice "io non credo, io non mi interesso": dico soltanto che ancora oggi mi chiedo come sarebbe il mio vivere quotidiano se a 18 anni non fossi inciampato.
    *****
    Condivido!
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #107
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,430
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    "amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi" "ed amate il prossimo come voi stessi" " questo riassume ed è al di sopra della Legge e dei Profeti"
    Queste le Parole di Cristo...
    *****
    "amate e fate ciò che volete"
    e queste le parole di un grande Santo....
    ****
    Quì c'è "tutto l'insegnamento" che ci è stato dato, se questo si declina nella giusta ottica in tutte le espressioni della societÃ*. sia della Gerarchia Ecclesiale, politica, umana, allora l'Amore non può che essere vissuto in tutti gli ambiti, ed il Mondo, la Chiesa andrebbe a gonfie vele.
    Purtroppo l'uomo a qualunque "etichetta" appartenga (compresa la Chiesa), in pratica ha solo poche volte tratto nella vita le conseguenze.
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #108
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz
    SU questo non sono d'accordo: la fede va tenuta per se...è un tuo credo, intimo e personale..
    A chi ha avuto la sventura di passare del tempo con me non ho mai imposto niente, anzi, ho sempre criticato anche in parrocchia quelli che costringevano i ragazzini di 15/18 anni ad andare alla preghiera della domenica o ad altri momenti impegnativi: è il modo migliore per farli scappare.

    Fintanto che non reco fastidio a nessuno, che non obbligo nessuno a seguirmi in Chiesa, che non impongo il mio pensiero a chi mi sta vicino, non vedo perchè tenere nascosta una Cosa così... "rock" (come va di moda adesso )

    Ci sono mille modi per far riflettere una persona, per incuriosirla... anche senza aprire bocca
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  9. #109
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Molto interessante questo intervento. Condivido pienamente il tipo di approccio che vorresti. Ma credo anche che si scontri inevitabilmente con alcuni assunti di base della religione cattolica, che lo rendono poco praticabile al momento. Dal punto di vista delle gerarchie, comunque, siamo sicuramente lontani da un tale approccio. Almeno questa è l'impressione che ricavo, soprattutto pensando a come sia stato rivisto lo spirito innovativo del Vaticano II (anche in diversi documenti ufficiali di qualche anno fa, a firma dell'allora Cardinale Ratzinger...). Probabilmente la Chiesa se ne rende conto, ma sa che un allentamento eccessivo può comportare dei rischi. E' un po' in barca anche lei, di questi tempi.
    Ciao
    Mah... io su Papa Ratzinger non azzarderei giudizi, perchè è voce di questi ultimi giorni che lui stesso, il Cardinale da tutti visto come un ultra-conservatore, sia disposto a rinnegare il parere espresso dal Sinodo sulla questione dei divorziati.
    Parlando con chi conosce sicuramente molto meglio di me gli scritti passati del Papa è convinto che ci potremmo aspettare alcune sorprese, giÃ* intravviste leggendo bene i suoi documenti.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  10. #110
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La religione alla conquista dei giovani!

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz
    la fede va tenuta per se...è un tuo credo, intimo e personale..
    E che fede è?
    Ok non bisogna fare come i testimoni di Geova, andare a citofonare e rompere le scatole fino all'anima , però la gioia della fede deve essere trasmessa (non con lezioni di catechismo, ma con azioni normalissime della vita quotidiana) agli altri che stanno attorno. Sta poi all'altro incuriosirsi o meno.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •