Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 57
  1. #41
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    Non credo che in Italia ci siano casi simili (forse la Calabria )....
    Comunque non so le ferrovie, ma le autostrade (sono stato in Sicilia decine di volte) non sono per niente malridotte...non molto traffico e gratis, fosse così anche nel resto d'Italia
    AutostradE? Con la E? Bé, lì hanno il triangolo Messina, Palermo Catania con un'appendice a Trapani. Vero: funzionano. Poi l'anno scorso mi capitò di andare giù a Capo Passero, cioè Catania - Siracusa - Avola - Pachino (misericordia come si mangia, e si beve, chiusa parentesi). Oppure prova a voler fare un Trapani Agrigento. Insomma: se esci da quel triangolo non c'è nulla di nulla...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #42
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Oppure prova a voler fare un Trapani Agrigento.
    Fatto e rifatto (parenti nella zona di Castelvetrano), effettivamente non è un granché comunque il traffico non è così elevato da giustificare un'autostrada... Certo, rimangono isolate dalla rete autostradale Ragusa ed Agrigento (il tratto Siracusa-Catania dovrebbe essere quasi concluso ), ma questo avviene anche in altre regioni (in Toscana, ad esempio, Siena e Grosseto). Boh, ti dirò di più, anche risanando la SA-RC secondo me non verrebbe risolto l'isolamento siculo, troppi i km da percorrere in auto per chi proviene da nord. Forse mettendo un treno superveloce...
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  3. #43
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff
    Forse mettendo un treno superveloce...
    O nave. Una volta dovevo andare a Trapani (anzi: oltre). Partii da Roma a mezzogiorno, alle 5 partì la nave veloce da Napoli e alle 11 di sera arrivai a Palermo. Poco dopo la mezzanotte dormivo a Trapani. 12 ore di viaggio di cui 6 fatte a rigirarmi i pollici.

    Dovendo andare direttamente in Sicilia occidentale (cosa che non mi capiterÃ* più visto che ho i suoceri in Calabria e lì faccio tappa) non conviene assolutamente andarci via terra.

    Parentesi: anche questo dimostra come il Ponte sia inutile...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #44
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Dovendo andare direttamente in Sicilia occidentale (cosa che non mi capiterÃ* più visto che ho i suoceri in Calabria e lì faccio tappa) non conviene assolutamente andarci via terra.

    Parentesi: anche questo dimostra come il Ponte sia inutile...

    Infatti, il viaggio via terra è interminabile (e lo sarebbe anche con la SA-RC a tre corsie) dato che sono oltre 1000 km dalla Toscana, è molto più comoda la nave notturna imbarcando l'auto (ad esempio da Napoli, anche se costa non poco). Se mettessero qualche rotta low-cost probabilmente diventerebbe ancora più conveniente l'accoppiata aereo+noleggio macchina, almeno per chi proviene da Roma in su e si reca da quelle parti per un breve periodo
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  5. #45
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    I geologi italiani saranno presto chiamati a un deciso pronunciamento sulla massa di grandi opere che stanno per abbattersi sul nostro disgraziato Paese: porti, metropolitane, ferrovie ad alta velocità, ma soprattutto strade, autostrade e ponti, di cui sembra ci sia un gran bisogno per adeguarsi all'Europa e ammodernarsi. Ma è davvero così ? Abbiamo bisogno di queste grandi opere ? I dati "oggettivi" e il contesto ci permettono forse altre posizioni più pertinenti alla professionalità e alla coscienza del geologo ?
    In Italia ci sono 308.000 km di strade "ufficiali" (quelle che una volta erano di pertinenza ANAS) su 300.000 kmq di superficie, senza contare tutti i chilometri di strade non censite, che porterebbero a raddoppiare quella cifra fino al rapporto di 2 km lineari di strade per ogni kmq di territorio, rapporto che non sembra avere pari in alcun paese del mondo. Ma teniamo per buona la cifra ufficiale e compariamola ai chilometri di autostrade (teniamo fuori per il momento le superstrade, quelle con almeno 4 corsie separate da barriera centrale) in esercizio: in Italia risultano circa 23 km di autostrada ogni 1000 km di strada "normale", mentre nel resto d'Europa il rapporto è 13 a 1000: per quale ragione dovremmo avere bisogno di nuove autostrade quando ne abbiamo già quasi il doppio degli altri ? Più strade significa più traffico --e non il contrario, come qualcuno contrabbanda-- e infatti in Italia ci sono 53 autoveicoli ogni 100 abitanti, contro la media europea di 42, e l'81% della mobilità è soddisfatta da veicoli privati. E questo è anche il motivo per cui le nostre strade e autostrade sono quasi sempre sede di lavori in corso più che altrove: qui da noi su ogni chilometro insistono 80 autoveicoli, contro i 40 dell'Europa e i 42 degli Stati Uniti. Certo, l'Italia è un paese densamente abitato ed è un paese montuoso, ma non sarebbero questi motivi sufficienti per impegnare ogni lira possibile per ridurre il traffico su gomma e per risanare la rete viaria già esistente ?
    Se per caso volete recarvi in automobile da Maastricht a Mazara del Vallo --su tutta la lunghezza d'Europa-- troverete mancanti solo 50 km, quelli fra Messina e Palermo, ammesso che si voglia chiamare autostrada il tratto siciliano restante e che si voglia considerare decente la Salerno - Reggio Calabria, priva di terza corsia, perennemente interrotta per lavori e priva di corsia d'emergenza. Un ponte supermoderno che unisca queste due mulattiere non sembra proprio l'ideale per muoversi in sicurezza e per utilizzare al meglio il denaro, specie in un Paese in cui ci sono già decine di opere incompiute rimaste a metà.
    Come geologo, di dubbi sul costruendo ponte sullo stretto di Messina ne coltivo più di uno: dallo stato di dissesto idrogeologico in cui verseranno le aree che dovrebbero fare da spalla al ponte ai problemi di natura sismica,(...)
    Non ho letto tutto ma mi è bastato solo l'inizio.
    Colui che scrive è geologo? Allora parli da geologo, da tecnico! Notate quanto si debba aspettare prima di leggere qualcosa che attenga ciò per cui è esperto.
    Prima ci propone una dissertazione sulle infrastrutture italiane che a suo parere sono sufficienti: non mi sembra un'affermazione condivisibile. Posso essere d'accordo che la mobilitÃ*, in generale, sia troppo concentrata sulla gomma e non su altre forme di trasposto ma, evidentemente, se ciò accade è perchè siamo carenti in infrastrutture di altro tipo.
    Poi arriva a dire che se si aumentano le strade aumenta il traffico: questa è bella! Per me è il contrario: se ad un tratto che porta 1000 auto/h affianchiamo un'altra strada andremo sicuramente a sgravare di una ottima percentuale l'altro tratto. Le auto che circolano sono un elemento poco variabile, ciò che cambia è la capienza del sistema di trasporto. Non è che se su un tratto aumento la capienza di traffico le auto percorrono quel dato tratto anche se non ne hanno bisogno!

    In conclusione, a parer mio, un intervento di un professionista non deve essere "farcito" di affermazioni che appaiono quantomeno schierate. L'infarcitura, in questo modo, finisce per screditare anche la parte inerente la professionalitÃ* di chi scrive.

  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Il problema è che secondo gli ambientalisti dovremmo andar camminando con i carri e i cavalli a trainarci così non si inquina, e non servirebbero viadotti e gallerie o treni ad alta velocitÃ* !

    Per motivi universitari sto studiando vari sistemi di trasporto in tutto il mondo..e mi ha colpito il caso del Giappone ! Come tutti sappiamo l'orografia giapponese è articolata più o meno come quella italiana..se non più impervia ! Tralasciando movimenti tellurici,etc. lì nel sol levante hanno mezzi di trasporto così veloci ed efficienti che noi ci sogniamo ! Gallerie e viadotti sono perfettamente(a mio avviso) integrati con l'ambiente circostante ! Perchè non ci si impegna anche in Italia per far questo ?! Sono un pendolare anche io, e so quanto è stancante tornare a casa appena possibile(Roma-Foggia) ! E tutti i lavoratori che hanno famiglia al sud,ma lavoro al nord ? dovrebbero puntare sull'asse nord-sud..dalla puglia alla lombardia, dalla calabria al veneto (tanto per fare esempi) tratte da 800,900 km, da fare in 5 ore max con treni efficienti ad alta velocitÃ*..e non quella farlocca(a mio avviso) che attualmente viaggia sulla tirrenica collegando napoli con roma e milano se non sbaglio !

    Vi pongo una domanda..chi di voi ha mai utilizzato la Napoli-Canosa ? secondo voi si può chiamare autostrada ?

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Citazione Originariamente Scritto da leonex
    I

    Vi pongo una domanda..chi di voi ha mai utilizzato la Napoli-Canosa ? secondo voi si può chiamare autostrada ?
    Io, molto spesso e per tutto il tragitto (famiglia paterna di Bari). Ottima autostrada in rapporto al volume di traffico medio. Infinitamente migliore della SA - RC (che è uno schifo per larghezza e tutto il resto), della Roma Napoli (larga ma iperaffollata), della Milano Torino (idem), della Ventimiglia Massa, della Torino Savona... Insomma, in Italia se faccio il conto ne trovo parecchie molto peggiori della Napoli Canosa.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #48
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Io ho fatto la SA-RC solo due volte e non sono rimasto così indignato, sarÃ* perchè ero giÃ* pronto psicologicamente...
    E'vero, ci sono tratti stretti, segnaletica scarsa, corsia d'emergenza a tratti e pezzi da fare su una sola corsia ma un po'è comprensibile visto anche che il percorso corre lungo l'appennino. L'unica cosa che ricordo mi aveva lasciato di stucco era un tratto dove praticamente l'autostrada diventava per un breve tratto come una strada provinciale: curva stretta con strada stetta non separata ad una sola corsia per senso di marcia.

    D'altra parte io faccio spesso la Parma-Mare e a certe cose ormai non faccio più caso...

  9. #49
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Jadan, ti sei mai trovato a percorrerla nel periodo in cui i tir pieni di pomodori dalla provincia di Foggia devono andare nel napoletano per lo stoccaggio ? e viceversa ? provare un sorpasso è a tuo rischio e pericolo,ci sono curve che percorse a 100 km/h la macchina va in un coricamento laterale a dir poco eccessivo per un'autostrada !

  10. #50
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stop al ponte sullo stretto

    Citazione Originariamente Scritto da leonex
    Jadan, ti sei mai trovato a percorrerla nel periodo in cui i tir pieni di pomodori dalla provincia di Foggia devono andare nel napoletano per lo stoccaggio ? e viceversa ? provare un sorpasso è a tuo rischio e pericolo,ci sono curve che percorse a 100 km/h la macchina va in un coricamento laterale a dir poco eccessivo per un'autostrada !
    Un'autostrada ce attraversa l'appennino non può essere del tutto dritta... poi io non ho mai fatto la A16 ma penso che peggio della A15 non possa essere. Inoltre i camion carichi, oltre ad avere il limite a 80 o 90 km/h (non ricordo), dovrebbero essere facilmente sorpassabili visto che faranno fatica a salire!

    Per la cronaca, lunghi tratti della A15 sono limitati ad 80 km/h ed un paio di curve in discesa ai 60 km/h (difficile farle più velocemente senza tagliare)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •