L'ho detto: non ho molta esperienza e ho generalizzato (all'estero solo SChipol e in italia i 3 che ho citato). Cmq treni ogni 5 minuti e se non ricordo male qualcosa tipo 3 euro...
Vabe' probabilmente la mole di traffico è pure diversa.
Una volta ho preso il treno, in effetti è comodo e ci mette poco, però quel poco l'ho fatto in piedi e senza aria condizionata, mi ricordava certe immagini dei treni in India. Poi sono arrivato a Termini che è una bella stazione, pulita e moderna, ma per arrivarci dall'ultima carrozza ho percorso la banchina a fianco di una discarica di rifiuti a cielo aperto. Insomma chiari-scuri. L'autobus è più comodo e pulito, ma per trovarlo in aereoporto ho dovuto chiedere a mezzo mondo perchè non ci sono indicazioni al punto che pensavo che mi fossi sbagliato, invece c'è.Originariamente Scritto da Jadan
![]()
Ciao Maurizio!Originariamente Scritto da Jadan
Si, siamo in sintonia quasi totale su questa questione.
Permettimi un paio di puntualizzazioni. Arrivo addirittura più in lÃ* su Linate. Alitalia dovrebbe solo ed esclusivamente lasciare il link con Roma, le altre tratte nazionali le lasci pure ad Air One; ed un decreto vieti il traffico internazionale di compagnie non europee. Alitalia, sul nazionale, deve fare solo due cose: alimentare il suo hub (poniamo Malpensa), perchè questo sistema per funzionare deve avere anche la seconda parte della terminologia inglese: hub and spokes, mozzo e raggi; ecco Alitalia deve piazzare, da tutti gli altri aeroporti italiani collegamenti mirati con il suo hub (sia per i passeggeri che per le merci); mentre, seconda cosa, a Roma Alitalia la vedrei bene sul nazionale.
Verissimo. Il milanese miope vuole Linate, non c'è dubbio. Ma se solo ci si fermasse a riflettere, come si sta facendo ora davanti allo spauracchio che Alitalia scompaia da Malpensa, ci si accorgerebbe della pericolositÃ* di Linate. Non posso che ripetere: la spina nel fianco di Malpensa è Linate, non Fiumicino. Ridimensionare Linate, indipendentemente da quello che farÃ* Alitalia, consentirÃ* a MXP di svilupparsi e diventare il punto di riferimento.Originariamente Scritto da Jadan
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
l'aeroporto di Schwechat è un po' distante da Vienna e con il treno ti devi fare qualche fermata per arrivare a Wien Mitte - Landstrasse circa 30 minuti. Il treno poi non è un granchè.Originariamente Scritto da rob
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
non hai idea di cosa ci è successo a Parigi allo Charles de Gaulle...Originariamente Scritto da Gdr
all'andata nessuno ci aveva indicato con esattezza dove fosse la stazione dei treni
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Che sia affollato è vero. Sulla banchina: la faccio in media 3 volte a settimana (la rifarò stasera) e non è così. Ha i tapis roulant, è pulita ma non parte da sopra (cioè dai binari) ma da sotto, dove sono i negozi. Probabilmente non è bene indicata e tu avrai costaggiato il binario del treno, passando a piano terra invece che in quello interrato...Originariamente Scritto da Gdr
L'autobus è comodo ma, purtroppo, è vittima del traffico. IN certe ore non di punta, però, può funzionare bene.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Mi riferivo appunto alla banchina che corre a fianco del binario, sarebbe stato sufficiente prendere una squadra di operai dotati di badile e portar via i detriti e la spazzatura, evidentemente lo hanno fatto, bene così.Originariamente Scritto da Jadan
![]()
Non è vero, mi dispiace. Almeno per quanto riguarda le "tratte inutili". La stragrande maggioranza delle tratte attuali di AZ hanno LF (Load Factors) alti e soddisfacenti (parlo dell'internazionale; sul nazionale va molto meno bene, ma qui c'è la concorrenza interna di Air One in primis e delle low cost in seconda battuta). AZ ha dovuto tagliare e sta tagliando altre rotte (da fine ottobre saranno cancellate la Washington, la Dublino, la Manchester, tutte da MXP) semplicemente perchè ha sempre meno soldi e quindi deve tagliare qualcosa. Ma le rotte esistenti hanno traffico, anche verso l'Est Europa - Bucarest, Budapest, Sofia, Kiev, Minsk, Zagreb, Split, Sarajevo, Tirana, Istanbul, ecc), per non parlare dell'intercontinentale transatlantico (Buenos Aires e San Paolo in testa a tutti). E' vero, hanno tagliato in passato rotte importanti sull'intercontinentale (Los Angeles, per esempio), ma questo è causa della mancanza di aerei.Originariamente Scritto da Fabio68
Il problema delle perdite sono gli sprechi; paradossalmente senza questi, pur non avendo un sistema organizzato, Alitalia potrebbe sopravvivere e anzi svilupparsi, comprare nuove macchine (non tre o quattro come pare adesso), infittire il network.
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Forse lo hanno anche fatto. Ma il probelma è che se vuoi andare dalla stazione ai treni per Fiumicino devi scendere al piano di sotto (quello del centro commerciale) e prendere il tunnel apposito. Temo però (dato che lo conosco a memoria non guardo le indicazioni) che non sia ben segnalato, per cui uno, entrando in stazione vede che il numero del binario è quello all'estrema destra e ci va costeggiando i binari.Originariamente Scritto da Gdr
Nota (se a qualcuno interessa) per chi non l'ha mai fatto altrimenti non capisce un tubo. I treni per l'aeroporto non partono in linea con gli altri , cioè in fondo ai binari, ma sono su un paio di binari che si fermano molto prima della stazione (circa un 200 metri) e che costeggiano per un breve tratto, per chi guarda i treni, l'ultimo binario a destra (mi pare sia il 20 o il 22). Per raggiungerli dalla fine dei binari, quindi, o si prende il sottopassaggio che dico io, oppure si costeggia l'ultimo binario a destra, per circa 200 metri, fino a quasi uscire dalla stazione. In quel tragitto, popolato di trans, tossicomani, Elkanni e altra varia umanitÃ*, potrete trovare il Girdiniere del Righi.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Il fatto è che la stragrande maggioranza del network va verso Nord. I transatlantici fanno rotte polari, escluse CCS, GRU e EZE che comunque dimostrano che da Milano caricano come carri buoi, sempre; per non parlare delle rotte europee: direttrice nord. Verso sud c'è qualche rotta nordafricana, mediorientale. Ma sei sicuro che mettere FCO-Dubai carichi come MXP-Dubai? Io dico di no! E non solo io, ma i dati (tenendo presente che su Dubai c'è praticamente solo traffico business - e quindi Milano - e etnico - e quindi ancora norditalia). Per non parlare di quelle rotte che guadagnano non tanto per i passeggeri, quanto per le merci. Vedi Casablanca, Accra, Lagos. E se l'hub merci è a Malpensa...Originariamente Scritto da rob
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Segnalibri