Mah, come dice Paolo, non ne sono propriamente entusiasta.
M'è capitato infatti di leggere certe castronerie...
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Beh, correggile no? E' l'anima del progetto questaOriginariamente Scritto da Adriano 60
![]()
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Io, ignorante colla terza media che vado a correggere un qualcosa scritto magari da un laureato.Originariamente Scritto da inocs
E' questa assoluta libertÃ* dove ognuno può scrivere ciò che gli aggrada a farmi prendere con le pinze Wiki!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
allora se non vuoi editare parlane almeno nella discussion pageOriginariamente Scritto da Adriano 60
![]()
Eh, quante cose...Originariamente Scritto da Erazor
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Orsù Adri, se tu sai che è una castroneria allora correggila. La libertÃ* altrui di scrivere castronerie si perpetua laddove tu non usi la tua libertÃ* di correggerle (ed esistono dei precisi meccanismi in wikipedia, anche per affrontare le controversie)Originariamente Scritto da Adriano 60
![]()
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Cosa vuoi che ti dica Antò... questa libertÃ* di scrivere ognuno quel che gli pare senza che vi sia un supervisore che controlla mi lascia un pò basito e faccio fatica a predere per oro colato tutto quel che trovo scritto in Wiki.Originariamente Scritto da inocs
E' altresì vero che i controllori dovrebbero essere gli stessi scriventi e chi legge... però... boh?!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Però in buona parte è un progetto che sembre poter funzionare (molte voci sono sicuramente eccellenti). Secondo te è invece meglio quando si scrive sotto compenso di un qualsiasi editore? Secondo me no, e dunque perchè rifiutare le possibilitÃ* aperte da un confronto "aperto"? In ogni caso siamo agli albori, il tempo ci dirÃ*...Originariamente Scritto da Adriano 60
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ma non ne faccio una questione di compenso, mi sembrava di essere stato chiaro.Originariamente Scritto da inocs
E se in futuro avrÃ* sviluppi interessanti non potrò che esserne felice. Al momento però rimango un poco scettico.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri