Adesso, al di lÃ* delle misure col bilancino, il discorso è che 20 anni fa, quando cominciai a lavorare, la differenza era abissale. Si trattava di mondi diversi e separati. Oggi sono lo stesso mondo. Scaricano su di te? Purtroppo ho esperienze del tutto diverse: da su scaricano giù. Impossibile farci statistiche.Originariamente Scritto da Пётр
La sostanza è questa, ed è meglio che i meno accorti se la stampino in testa: non è più il ministeriale la cifra del lavoro a Roma. E' un'altra. Il ministeriale sta a Roma come la tuta blu sporca di grasso che prende il tram sta a Milano. Figure in bianco e nero.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Concordo (anche se io parlavo dei romani emigrati a Milano, non di quelli che a Roma risiedono). Credo che la differenza oggigiorno sia più che altro nell'organizzazione (ma solo in parte) e soprattutto nei "contatti", per così dire, almeno per quanto riguarda il terziario.Originariamente Scritto da Jadan
Visto che si dice che Milano è sempre avanti a Torino...il tram antico dove si mangia c'è ormai più di un anno, e forse di più![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Vabbé, abbiamo capito. Oggigiorno, in qualunque cittÃ* d'Italia, è più facile mangiare in tram che a casa propria.Originariamente Scritto da Alex
A parte gli scherzi, per Alessio. Effettivamente hai ragione: forse a Roma il servizio ristorante non c'è più. Dico così perché sono sicuro che ci fosse. Quindi: o la hanno sospeso lasciando solo il servizio feste, oppure c'è ancora ma non sono riuscito a trovare informazioni...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ecco quaOriginariamente Scritto da Jadan
http://www.comune.torino.it/gtt/turismo/tramrist.shtml
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
No no, prima cittÃ* d'Italia nel 1988 (ovviamente dopo poco l'hanno abbandonato, nel deposito di corso tortona. Ho trovato un articolo che ho postato nella pagina precedente a questa)Originariamente Scritto da Alex
Originariamente Scritto da Пётр
Confermo.
Fatto una volta.
Dopo un mezzora non si capisce più niente.
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
A genova c'è il Magnascensore. Ti servono tramezzini e bibite negli ascensori comunali. Però per motivi fiscali devi finire tutto prima di uscire dall'ascensore. Cioè nel giro di mezzo minuto. Altrimenti vieni sanzionato ai sensi di un articolo collegato ad una finanziaria del 1973. Una volta servivano anche la pizza ma la gente era costretta a strozzarsi per finire la pizza prima di uscire.Originariamente Scritto da Jadan
http://www.amt.genova.it/orari/ascensori.asp
Una volta per far prima servivano la Coca Cola a pressione, cioè con un tubo che veniva direttamente messo in gola. Ma sono esplosi un paio di passeggeri ed ora servono solo bibite in bottiglietta.
Noi siamo avanti, raga, altro che tram-ristorante.
![]()
Originariamente Scritto da neeno
Ecco si appunto![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Qui l'unico romano è il postino............beh è alla vecchia romana allora, ovvero una tragediaOriginariamente Scritto da Пётр
, giÃ* diverse lettere di protesta firmate da molti mandate in sede................lui non vuole portare la posta, (mi tocca passare in posta ogni 2/3 giorni x ritirarla!!!) lui non vuole far quello, lui non vuole far questo, è un lavativo che non ce nè un'altro
.
Certo una persona non fa testo, ma come dire...........la nomea è presto fatta!, specie da queste parti.
![]()
Segnalibri