Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accordo sul TFR: domanda

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    ... le piccole, in genere hanno due telai in croce di valore nullo e i costi sono essenzialmente lavoro...
    Sei un villano e quando ti incontro ti rigo la macchina.

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di snowman
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano
    Messaggi
    943
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accordo sul TFR: domanda

    quello che invece non è per nulla chiaro è: il rendimento del fondo al'INPS come sarÃ* determinato?
    Se il TFR sta in azienda esiste una formula obbigatoria di rivalutazione legata all'indice ISTAT dell'infazione per cui so a cosa vado incontro. (1,5% fisso + il 75% dell'indice ISTAT)
    Se metto il mio TFR in un fondo pensione ho un prospetto informativo cui aderire e so, in linea di massima, in che tipo di attivi verranno investiti imiei soldi.
    Se li do all'INPS invece??? a cosa sarÃ* agganciato il mio rendimento? e avrò la possibilitÃ* di ritirare un eventuale anticipo per esigenze familiari primarie? Ricordo che oggi si possono ottenere abbastanza velocemente anticipi di TFR per acquisto prima casa e per spese sanitarie. Anche se forse (ma non si sa) varranno le stesse regole per questo fantomatico fondo INPS, credete voi che la pesante burocrazia insita in questo elefante pubblico che è l'INPS, consentirÃ* di avere le medesime possibilitÃ* di accesso ai propri soldi?
    Questa storia del TFR nell'INPS , a mio modo di vedere puzza ancora di pesce marcio lontano un miglio. I nostri soldi in un buco nero pubblico. E chi rischia sono solo i lavoratori dipendenti. COme al solito.
    Una schifezza inqualificabile che dovrebbe far insorgere il sindacato, altro che palle e congratulazioni e pacche sulle spalle....
    L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Accordo sul TFR: domanda

    Citazione Originariamente Scritto da snowman
    quello che invece non è per nulla chiaro è: il rendimento del fondo al'INPS come sarÃ* determinato?
    Questo, a dir la veritÃ*, mi sembra invece chiarissimo, perché l'art. 84 della Finanziaria dice che

    2. Con effetto dal 1° gennaio 2007, è istituito il
    “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del
    settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui
    all’articolo 2120 del codice civile”, che viene gestito,
    per conto dello Stato, dall’INPS su un apposito conto
    corrente aperto presso la Tesoreria statale. Il predetto
    Fondo garantisce ai lavoratori dipendenti del settore
    privato l’erogazione dei trattamenti di fine rapporto di
    cui all’articolo 2120 del codice civile, per la quota
    corrispondente ai versamenti di cui al comma 3,
    secondo quanto previsto dal codice civile medesimo.



    mentre invece il richiamato art. 2120 cc (senza che lo riporto tutto) dice che

    Il trattamento di cui al precedente primo comma, con esclusione della quota maturata nell'anno, e incrementato, su base composta, al 31 dicembre di ogni anno, con l'applicazione di un tasso costituito dall'1,5 per cento in misura fissa e dal 75 per cento dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall'ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente.

    Poi, come detto, prima, anch'io preferisco i Fondi pensione.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di snowman
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano
    Messaggi
    943
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Accordo sul TFR: domanda

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Questo, a dir la veritÃ*, mi sembra invece chiarissimo, perché l'art. 84 della Finanziaria dice che

    2. Con effetto dal 1° gennaio 2007, è istituito il
    “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del
    settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui
    all’articolo 2120 del codice civile”, che viene gestito,
    per conto dello Stato, dall’INPS su un apposito conto
    corrente aperto presso la Tesoreria statale. Il predetto
    Fondo garantisce ai lavoratori dipendenti del settore
    privato l’erogazione dei trattamenti di fine rapporto di
    cui all’articolo 2120 del codice civile, per la quota
    corrispondente ai versamenti di cui al comma 3,
    secondo quanto previsto dal codice civile medesimo.


    mentre invece il richiamato art. 2120 cc (senza che lo riporto tutto) dice che

    Il trattamento di cui al precedente primo comma, con esclusione della quota maturata nell'anno, e incrementato, su base composta, al 31 dicembre di ogni anno, con l'applicazione di un tasso costituito dall'1,5 per cento in misura fissa e dal 75 per cento dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall'ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente.

    Poi, come detto, prima, anch'io preferisco i Fondi pensione.
    Ah ok! Legendo il Sole e non il testo non avevo questa informazione.
    Thanks
    L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Mo
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Milano Bicocca
    Età
    52
    Messaggi
    4,745
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Accordo sul TFR: domanda

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Certamente non è tutela nei confronti dei lavoratori. Anzi, e ne approfitto. io la mossa sul TFR la critico, ma non perché sottragga fondi alle aziende, ma per il fatto che ci stanno a fa' du pipponi così (detto in romano) su 'sto fatto che la previdenza complementare è importante, che i fondi pensione sono importanti ecc. ecc. e dopodiché lo stato va a mettersi in concorrenza coi fondi pensione. Perché ammettiamo che un'azienda abbia 100 lavoratori e che il TFR dell'anno prossimo (quelo degli anni passati rimane comunque in azienda) sia 1000: cioè 10 a lavoratore. Ammettiamo che 30 lavoratori scelgano la previdenza complementare: ne rimangono 70 con un TFR da 700. Di questi 700 350 rimangono in azienda e lo Stato prende gli altri. Il problema è che bisognava puntare (per me) al fatto che i TUTTI i 1000 finissero in fondi pensione. Così da un lato lo stato dice di fare previdenza complementare, dall'altro ha interesse a che meno lavoratori la facciano. Brutta mossa.
    Straquotissimo. Ho sempre avuto (da profano in materia, specifico) l'idea che l'unico modo per tirarsi fuori dal progressivo buco nero dell'INPS fosse favorire in ogni modo il passaggio (su base volontaria) ai fondi pensione privati. Io - bovinamente - la vedevo così: io lavoratore posso decidere autonomamente di a) rimanere nel regime contributivo attuale, con trattenuta previdenziale alla fonte, o b) ricevo in busta paga il lordo e decido io dove e come farmi un fondo pensione. Non so se un meccanismo del genere appilcato di punto in bianco possa funzionare o rischi di far finire al collasso lo status quo, ma quantomeno arrivarci in tempi ragionevoli penso possa essere una soluzione. Questo provvedimento invece va nel senso opposto, purtroppo.
    Bene invece l'esenzione per le piccole imprese, un danno evitato.
    Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)

  6. #16
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Accordo sul TFR: domanda

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Sindacati. In realtÃ* al lavoratore non è che cambi nulla. Anzi: probabilmente ha meno possibilitÃ* di fallire l'INPS (si spera) che l'azienducola tal dei tali.
    Aggiungerei anche che hanno ottenuto (magari era giÃ* nell'aria, ma ora è certo) che in caso di silenzio assenso (ho letto almeno per i primi 6 mesi) il TFR finisca nei fondi pensione.
    Che è quello che volevano dall'inizio.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •