scandaloso che ci siano le agevolazioni del carburante....per non parlare poi del fatto che arrivano fino a pordenone!!!!
![]()
![]()
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Invece e' l'unico modo perche' il 100 % dei FVGini non faccia benzina oltreconfine, dando tutti i soldi da carburante (un mercato notevole, che sostiene molti gestori e famiglie e indotto) alla Slovenia o alla Croazia... Cosa che accadeva prima delle agevolazioni, con proteste di vari settori e manifestazioni pro anche in Veneto (zero litri di benzina venivano da Ovest perche' i distributori del FVG stavano per chiudere). E' un fenomeno che avviene in moltissime zone di confine d'Europa e in tutti i casi la soluzione perseguita (dopo averne provate molte altre - ottenendo effetti disastrosi) e' proprio quella delle agevolazioni per i residenti. Ora abbiamo una tessera magnetica specifica, benzina "nominale", etc., e tutto funziona con un sospiro di sollievo per l'economia locale (e per l'intero comparto carburanti/combustibili, e non soltanto del FVG o della Lombardia o delle zone di confine).Originariamente Scritto da verza81
Non ci sono altre soluzioni e non lo ritengo uno scandalo, anzi la salvezza per tante persone e per l'economia italiana delle regioni di confine e di quelle limitrofe![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Concordo anche io!Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
A me va bene tutto questo discorso.Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Ma mi chiedo: se l'economia in Friuli va bene con 0.5 al litro e varie agevollazioni per voi, perchè cacchio non si può fare in tutta Italia?? Ne traerebbe beneficio tutta l'economia nazionale...(non dico 0.5, ma almeno 1.1/1.0)
Tasse del cavolo...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Perchè la regione non guadagna nulla sui carburanti, bensì solo lo stato, indi per cui una riduzione delle accise porterebbe solo a maggior disavanzo pubblico.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Una riduzione delle accise, riducerebbe i costi di tutte le aziende che trasportano su gomma... l'economia italiana ne troverebbe giovamento e basta.Originariamente Scritto da Fabio
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Questo lo dici te, evidentemente non è così altrimenti le avrebbero giÃ* abbassate da un bel pezzo, probabilmente il delta negativo derivante dai mancati introiti non è coperto dal delta positivo della maggior produzione aziendalista.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Il motivo è che la Spesa Pubblica è fatta male, con evidenti sprechi dello Stato Italiano e allora cercano di rimediare con le Tasse. PuntoOriginariamente Scritto da Fabio
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
capisco...ma se lo stato vi fa questi regali, perchè non potrebbe farlo a tutti?Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
mah...
e poi, il fatto che abiano una sovvenzione anche i pordeonesi, che sono ad almeno 100km dal confine....![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Mi sembra che in Cisgiordania ci sia il Cisgasolio che costa un casino di meno. Se allunghi un po' la strada cis puoi arrivare per fine novembre.
![]()
Segnalibri