Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Angolino spirituale: Avvento.. 2°Vespri dell' 8 e Lodi del 9 dicembre...

    05/12/2006

    Martedì della I sett. di Avvento - Feria

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Creatore degli astri,
    Verbo eterno del Padre,
    la Chiesa a te consacra
    il suo canto di lode.

    Cielo e terra si prostrano
    dinanzi a te, Signore;
    tutte le creature
    adorano il tuo nome.

    Per redimere il mondo,
    travolto dal peccato,
    nascesti dalla Vergine,
    salisti sulla croce.

    Nell'avvento glorioso,
    alla fine dei tempi,
    ci salvi dal nemico
    la tua misericordia.

    A te gloria, Signore,
    nato da Maria Vergine,
    al Padre ed allo Spirito
    nei secoli sia lode. Amen.


    1 ant. Esalta, o Dio il tuo Cristo
    e noi canteremo la sua vittoria.

    SALMO 19 Preghiera per la vittoria del Re-Messia
    Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato (At 2, 21)

    Ti ascolti il Signore nel giorno della prova, *
    ti protegga il nome del Dio di Giacobbe.
    Ti mandi l'aiuto dal suo santuario *
    e dall'alto di Sion ti sostenga.

    Ricordi tutti i tuoi sacrifici *
    e gradisca i tuoi olocausti.
    Ti conceda secondo il tuo cuore, *
    faccia riuscire ogni tuo progetto.

    Esulteremo per la tua vittoria, †
    spiegheremo i vessilli in nome del nostro Dio; *
    adempia il Signore tutte le tue domande.

    Ora so che il Signore salva il suo consacrato; †
    gli ha risposto dal suo cielo santo *
    con la forza vittoriosa della sua destra.

    Chi si vanta dei carri e chi dei cavalli, *
    noi siamo forti nel nome del Signore nostro Dio.
    Quelli si piegano e cadono, *
    ma noi restiamo in piedi e siamo saldi.

    Salva il re, o Signore, *
    rispondici, quando ti invochiamo.

    1 ant. Esalta, o Dio il tuo Cristo
    e noi canteremo la sua vittoria.

    2 ant. Cantiamo e inneggiamo
    alla tua potenza, Signore.

    SALMO 20, 2-8.14 Ringraziamento per la vittoria del Re-Messia
    Nella risurrezione ha ricevuto la vita e la gloria per i secoli dei secoli (sant'Ireneo)

    Signore, il re gioisce della tua potenza, *
    quanto esulta per la tua salvezza!
    Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, *
    non hai respinto il voto delle sue labbra.

    Gli vieni incontro con larghe benedizioni; *
    gli poni sul capo una corona di oro fino.
    Vita ti ha chiesto, a lui l'hai concessa, *
    lunghi giorni in eterno, senza fine.

    Grande è la sua gloria per la tua salvezza, *
    lo avvolgi di maestà e di onore;
    lo fai oggetto di benedizione per sempre, *
    lo inondi di gioia dinanzi al tuo volto.

    Perché il re confida nel Signore: *
    per la fedeltà dell'Altissimo non sarà mai scosso.
    Alzati, Signore, in tutta la tua forza; *
    canteremo inni alla tua potenza.

    2 ant. Cantiamo e inneggiamo
    alla tua potenza, Signore.

    3 ant. Hai fatto di noi, Signore,
    un popolo regale,
    sacerdoti per il nostro Dio.

    CANTICO Cfr Ap, 4, 11; 5, 9.10.12 Inno dei salvati

    Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,
    di ricevere la gloria, *
    l'onore e la potenza,

    perché tu hai creato tutte le cose, †
    per la tua volontà furono create, *
    per il tuo volere sussistono.

    Tu sei degno o Signore, *
    di prendere il libro *
    e di aprirne i sigilli,

    perché sei stati immolato †
    e hai riscattato per Dio con il tuo sangue *
    uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione

    e li hai costituiti per il nostro Dio
    un regno di sacerdoti *
    e regneranno sopra la terra.

    L'Agnello che fu immolato è degno di potenza, †
    ricchezza, sapienza e forza, *
    onore, gloria e benedizione.

    3 ant. Hai fatto di noi, Signore,
    un popolo regale,
    sacerdoti per il nostro Dio.

    LETTURA BREVE Cfr 1 Cor 1, 7b-9

    Aspettiamo la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo. Egli ci confermerà sino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo: fedele è Dio, dal quale siamo stati chiamati alla comunione del Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Vieni a liberarci Signore, * Dio dell'universo.
    Vieni a liberarci Signore, Dio dell'universo.
    V. Mostraci il tuo volto, e saremo salvi,
    Dio dell'universo.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Vieni a liberarci Signore, Dio dell'universo.

    Ant. al Magn. Cercate il Signore, ora che si fa trovare;
    invocatelo, ora che è vicino, alleluia.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Cercate il Signore, ora che si fa trovare;
    invocatelo, ora che è vicino, alleluia.

    INTERCESSIONE

    Invochiamo il Verbo eterno, che attraverso la sua umanità ha aperto per noi una via nuova e vivente al santuario del cielo:
    Vieni e salvaci, o Signore.

    Noi ti attendiamo, pieni di speranza,
    - vieni, Signore Gesù.

    In te abbiamo esistenza, energia e vita, o Signore,
    - vieni e rivela a tutti gli uomini la tua presenza.

    Tu, che non sei lontano da ciascuno di noi,
    - mostrati a coloro che ti cercano con cuore sincero.

    Padre dei poveri e consolatore degli infelici,
    - dona libertà ai prigionieri, conforto ai sofferenti.

    Tu che sei il Dio della vita,
    - dona la gioia eterna ai nostri fratelli che oggi sono morti sul lavoro.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Accogli o Padre, le preghiere della tua Chiesa e soccorrici nelle fatiche e nelle prove della vita; la venuta del Cristo tuo Figlio ci liberi dal male antico che è in noi e ci conforti con la sua presenza. Per il nostro Signore.

    ....

    06/12/2006

    Mercoledì della I sett. di Avvento - Feria

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Chiara una voce dal cielo
    si diffonde nella notte:
    fuggono i sogni e le angosce,
    splende la luce di Cristo.

    Si desti il cuore dal sonno,
    non più turbato dal male;
    un astro nuovo rifulge,
    fra le tenebre del mondo.

    Ecco l'agnello di Dio,
    prezzo del nostro riscatto:
    con fede viva imploriamo
    il suo perdono e la pace.

    Quando alla fine dei tempi
    Cristo verrà nella gloria,
    dal suo tremendo giudizio
    ci liberi la sua grazia.

    Sia lode a Cristo Signore,
    al Padre e al Santo Spirito,
    com'era nel principio
    ora e nei secoli eterni. Amen.


    1 ant. Alla tua luce, Signore, vediamo la luce.

    SALMO 35 Malizia del peccatore, bontà del Signore
    Chiunque segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita (Gv 8, 12)

    Nel cuore dell'empio parla il peccato, *
    davanti ai suoi occhi non c'è timor di Dio.
    Poiché egli si illude con se stesso *
    nel ricercare la sua colpa e detestarla.

    Inique e fallaci sono le sue parole, *
    rifiuta di capire, di compiere il bene.

    Iniquità trama sul suo giaciglio, †
    si ostina su vie non buone, *
    via da sé non respinge il male.

    Signore, la tua grazia è nel cielo, *
    la tua fedeltà fino alle nubi;

    la tua giustizia è come i monti più alti, †
    il tuo giudizio come il grande abisso: *
    uomini e bestie tu salvi, Signore.

    Quanto è preziosa la tua grazia, o Dio! *
    Si rifugiano gli uomini all'ombra delle tue ali,
    si saziano dell'abbondanza della tua casa *
    e li disseti al torrente delle tue delizie.

    È in te la sorgente della vita, *
    alla tua luce vediamo la luce.

    Concedi la tua grazia a chi ti conosce, *
    la tua giustizia ai retti di cuore.

    Non mi raggiunga il piede dei superbi, *
    non mi disperda la mano degli empi.
    Ecco, sono caduti i malfattori, *
    abbattuti, non possono rialzarsi.

    1 ant. Alla tua luce, Signore, vediamo la luce.

    2 ant. Sei grande, Signore,
    mirabile nella potenza,
    invincibile.

    CANTICO Gdt 16, 1-2a 13-15 Il Signore, creatore del mondo, protegge il suo popolo
    Cantavano un canto nuovo (Ap 5, 9)

    Lodate il mio Dio con i timpani, *
    cantate al Signore con cembali,
    elevate a lui l'accordo del salmo e della lode; *
    esaltate e invocate il suo nome.

    Poiché il Signore è il Dio *
    che stronca le guerre.

    Innalzerò al mio Dio un canto nuovo: †
    Signore, grande sei tu e glorioso, *
    mirabile nella tua potenza e invincibile.

    Ti sia sottomessa ogni tua creatura: *
    perché tu dicesti e tutte le cose furon fatte;
    mandasti il tuo spirito e furono costruite *
    e nessuno può resistere alla tua voce.

    I monti sulle loro basi *
    insieme con le acque sussulteranno,
    davanti a te le rocce si struggeranno come cera; *
    ma a coloro che hanno il tuo timore
    tu sarai sempre propizio.

    2 ant. Sei grande, Signore,
    mirabile nella potenza,
    invincibile.

    3 ant. Acclamate Dio con voci di gioia!

    SALMO 46 Il Signore, re dell'universo
    Siede alla destra del Padre e il suo regno non avrà fine.

    Applaudite, popoli tutti, *
    acclamate Dio con voci di gioia;
    perché terribile è il Signore, l'Altissimo, *
    re grande su tutta la terra.

    Egli ci ha assoggettati i popoli, *
    ha messo le nazioni sotto i nostri piedi.
    La nostra eredità ha scelto per noi, *
    vanto di Giacobbe suo prediletto.

    Ascende Dio tra le acclamazioni, *
    il Signore al suono di tromba.

    Cantate inni a Dio, cantate inni; *
    cantate inni al nostro re, cantate inni;
    perché Dio è re di tutta la terra, *
    cantate inni con arte.

    Dio regna sui popoli, *
    Dio siede sul suo trono santo.

    I capi dei popoli si sono raccolti *
    con il popolo del Dio di Abramo,
    perché di Dio sono i potenti della terra: *
    egli è l'Altissimo.

    3 ant. Acclamate Dio con voci di gioia!

    LETTURA BREVE Is 7, 14b-15

    Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele. Egli mangerà panna e miele, finché non imparerà a rigettare il male e a scegliere il bene.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Gerusalemme, città di Dio, * su di te sorgerà il Signore.
    Gerusalemme, città di Dio, su di te sorgerà il Signore.
    V. In te apparirà la sua gloria,
    su di te sorgerà il Signore.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Gerusalemme, città di Dio, su di te sorgerà il Signore.

    Ant. al Ben. Verrà uno più forte di me;
    io non sono degno
    di levargli i sandali e di servirlo.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Verrà uno più forte di me;
    io non sono degno
    di levargli i sandali e di servirlo.

    INVOCAZIONE

    Il Verbo di Dio ha voluto abitare in mezzo a noi, perché contempliamo la sua gloria. Lieti nella speranza acclamiamo:
    Resta con noi, Signore.

    Dio giusto e misericordioso,
    - rendi giustizia ai poveri e agli oppressi.

    Re pacifico, che trasformi in vomeri le spade e le lance in falci,
    - muta l'odio in amore, la vendetta in perdono.

    Tu, che giudichi secondo verità e non secondo le apparenze,
    - vieni e riconosci i tuoi discepoli.

    Quando verrai sulle nubi del cielo con grande potenza e gloria,
    - fa' che ci presentiamo con serena fiducia davanti a te.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio grande e misericordioso, prepara con la tua potenza il nostro cuore a incontrare il Cristo che viene, perché ci trovi degni di partecipare al banchetto della vita e ci serva egli stesso nel suo avvento glorioso. Per il nostro Signore.

    Amen ... amen ... amen ...


    A domani...
    Ultima modifica di pisanaccio; 08/12/2006 alle 11:27

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Avvento.. Vespri del 6 e Lodi del 7 dicembre...

    06/12/2006

    Mercoledì della I sett. di Avvento - Feria

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Creatore degli astri,
    Verbo eterno del Padre,
    la Chiesa a te consacra
    il suo canto di lode.

    Cielo e terra si prostrano
    dinanzi a te, Signore;
    tutte le creature
    adorano il tuo nome.

    Per redimere il mondo,
    travolto dal peccato,
    nascesti dalla Vergine,
    salisti sulla croce.

    Nell'avvento glorioso,
    alla fine dei tempi,
    ci salvi dal nemico
    la tua misericordia.

    A te gloria, Signore,
    nato da Maria Vergine,
    al Padre ed allo Spirito
    nei secoli sia lode. Amen.


    1 ant. Il Signore è mia luce e mia salvezza,
    di chi avrò timore? †

    SALMO 26, 1-6 (I) Fiducia in Dio nei pericoli
    Ecco la dimora di Dio con gli uomini (Ap 23, 3)

    Il Signore è mia luce e mia salvezza, *
    di chi avrò timore?
    † Il Signore è difesa della mia vita, *
    di chi avrò terrore?

    Quando mi assalgono i malvagi *
    per straziarmi la carne,
    sono essi, avversari e nemici, *
    a inciampare e cadere.

    Se contro di me si accampa un esercito, *
    il mio cuore non teme;
    se contro di me divampa la battaglia, *
    anche allora ho fiducia.

    Una cosa ho chiesto al Signore, *
    questa sola io cerco:
    abitare nella casa del Signore *
    tutti i giorni della mia vita,

    per gustare la dolcezza del Signore *
    ed ammirare il suo santuario.

    Egli mi offre un luogo di rifugio *
    nel giorno della sventura.
    Mi nasconde nel segreto della sua dimora, *
    mi solleva sulla rupe.

    E ora rialzo la testa *
    sui nemici che mi circondano;
    immolerò nella sua casa sacrifici d'esultanza, *
    inni di gioia canterò al Signore.

    1 ant. Il Signore è mia luce e mia salvezza,
    di chi avrò timore?

    2 ant. Il tuo volto, Signore, io cerco;
    non nascondermi il tuo volto.

    SALMO 26, 7-14 (II) Preghiera dell'innocente perseguitato
    Alcuni si alzarono per testimoniare contro Gesù (Mc 14, 57)

    Ascolta, Signore, la mia voce. *
    Io grido: abbi pietà di me! Rispondimi.
    Di te ha detto il mio cuore:
    «Cercate il suo volto»; *
    il tuo volto, Signore, io cerco.

    Non nascondermi il tuo volto, *
    non respingere con ira il tuo servo.
    Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi, *
    non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.

    Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato, *
    ma il Signore mi ha raccolto.

    Mostrami, Signore, la tua via, †
    guidami sul retto cammino, *
    a causa dei miei nemici.

    Non espormi alla brama dei miei avversari; †
    contro di me sono insorti falsi testimoni *
    che spirano violenza.

    Sono certo di contemplare la bontà del Signore *
    nella terra dei viventi.
    Spera nel Signore, sii forte, *
    si rinfranchi il tuo cuore e spera nel Signore.

    2 ant. Il tuo volto, Signore, io cerco;
    non nascondermi il tuo volto.

    3 ant. Generato prima di ogni creatura,
    Cristo è il re dell'universo.

    CANTICO Cfr Col 1, 3.12-20 Cristo fu generato prima di ogni creatura, è il primogenito di coloro che risuscitano dai morti.

    Ringraziamo con gioia Dio, *
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
    perché ci ha messi in grado di partecipare *
    alla sorte dei santi nella luce,

    ci ha liberati dal potere delle tenebre *
    ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto,
    per opera del quale abbiamo la redenzione, *
    la remissione dei peccati.

    Cristo è immagine del Dio invisibile, *
    generato prima di ogni creatura;
    è prima di tutte le cose *
    e tutte in lui sussistono.

    Tutte le cose sono state create per mezzo di lui *
    e in vista di lui:
    quelle nei cieli e quelle sulla terra, *
    quelle visibili e quelle invisibili.

    Egli è il capo del corpo, che è la Chiesa; *
    è il principio di tutto,
    il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, *
    per ottenere il primato su tutte le cose.

    Piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza *
    per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose,
    rappacificare con il sangue della sua croce, *
    gli esseri della terra e quelli del cielo.

    3 ant. Generato prima di ogni creatura,
    Cristo è il re dell'universo.

    LETTURA BREVE 1 Cor 4, 5

    Non vogliate giudicare nulla prima del tempo, finché venga il Signore. Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori; allora ciascuno avrà la sua lode da Dio.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Vieni a liberarci Signore, * Dio dell'universo.
    Vieni a liberarci Signore, Dio dell'universo.
    V. Mostraci il tuo volto, e saremo salvi,
    Dio dell'universo.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Vieni a liberarci Signore, Dio dell'universo.

    Ant. al Magn. Da Sion uscirà la legge del Signore,
    la parola di Dio da Gerusalemme.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Da Sion uscirà la legge del Signore,
    la parola di Dio da Gerusalemme.

    INTERCESSIONE

    A Dio Padre, che ha mandato il suo Figlio a portarci la pace, rivolgiamo la nostra comune preghiera:
    Venga il tuo regno, Signore.

    Padre santo, guarda la tua Chiesa,
    - visita questa vigna, che hai piantato con le tue mani.

    La tua fedeltà dura in eterno,
    - ricordati di tutti i figli di Abramo e compi le tue promesse.

    Volgi il tuo sguardo a tutti i popoli,
    - ogni uomo glorifichi il tuo nome.

    Visita il tuo gregge sparso sulla terra,
    - radunalo nell'unico ovile di Cristo.

    Ricordati di coloro che oggi hanno lasciato questo mondo,
    - fa' che vivano nella gloria del tuo regno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio grande e misericordioso, prepara con la tua potenza il nostro cuore a incontrare il Cristo che viene, perché ci trovi degni di partecipare al banchetto della vita e ci serva egli stesso nel suo avvento glorioso. Per il nostro Signore.

    .....

    07/12/2006

    S. Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO


    Maestro di sapienza
    e padre della fede,
    tu splendi come fiaccola
    nella Chiesa di Dio.

    In te il divino Spirito
    dispensa con amore
    il pane e la parola
    sulla mensa dei piccoli.

    Tu illumini ai credenti
    il mistero profondo
    del Verbo fatto uomo
    per la nostra salvezza.

    Tu guidaci alla vetta
    della santa montagna,
    dove i miti possiedono
    il regno del Signore.

    A te sia lode, o Cristo,
    immagine del Padre,
    che sveli nei tuoi santi
    la gioia dell'amore. Amen




    1 ant. Svegliatevi, arpa e cetra,
    voglio svegliare l'aurora.


    SALMO 56 Preghiera del mattino nella sofferenza
    Questo salmo si riferisce alla passione del Signore (sant'Agostino)

    Pietà di me, pietà di me, o Dio, *
    in te mi rifugio;
    mi rifugio all'ombra delle tue ali *
    finché sia passato il pericolo.

    Invocherò Dio, l'Altissimo, *
    Dio che mi fa il bene.

    Mandi dal cielo a salvarmi †
    dalla mano dei miei persecutori, *
    Dio mandi la sua fedeltà e la sua grazia.

    Io sono come in mezzo a leoni, *
    che divorano gli uomini;
    i loro denti sono lance e frecce, *
    la loro lingua spada affilata.

    Innàlzati sopra il cielo, o Dio, *
    su tutta la terra la tua gloria.

    Hanno teso una rete ai miei piedi, *
    mi hanno piegato,
    hanno scavato davanti a me una fossa *
    e vi sono caduti.

    Saldo è il mio cuore, o Dio, *
    saldo è il mio cuore.

    Voglio cantare, a te voglio inneggiare: *
    svègliati, mio cuore,
    svegliatevi arpa, cetra, *
    voglio svegliare l'aurora.

    Ti loderò tra i popoli, Signore, *
    a te canterò inni tra le genti.
    perché la tua bontà è grande fino ai cieli, *
    e la tua fedeltà fino alle nubi.

    Innàlzati sopra il cielo, o Dio, *
    su tutta la terra la tua gloria.


    1 ant. Svegliatevi, arpa e cetra,
    voglio svegliare l'aurora.



    2 ant. Il tuo popolo, Signore,
    abbonda dei tuoi beni.


    CANTICO Ger 31. 10-14 Dio libera e raduna il suo popolo nella gioia
    Gesù doveva morire... per riunire i figli di Dio, che erano dispersi (Gv. 11, 51.52)

    Ascoltate popoli, la parola del Signore *
    annunziatela alle isole lontane
    e dite: «Chi ha disperso Israele lo raduna *
    e lo custodisce come fa un pastore con il gregge»,

    perché il Signore ha redento Giacobbe, *
    lo ha riscattato dalle mani del più forte di lui.

    Verranno e canteranno inni sull'altura di Sion, *
    affluiranno verso i beni del Signore,
    verso il grano, il mosto e l'olio, *
    verso i nati dei greggi e degli armenti.

    Essi saranno come un giardino irrigato, *
    non languiranno mai.
    Allora si allieterà la vergine alla danza; *
    i giovani e i vecchi gioiranno.

    Io cambierò il loro lutto in gioia, *
    li consolerò e li renderò felici, senza afflizioni.
    Sazierò di delizie l'anima dei sacerdoti *
    e il mio popolo abbonderà dei miei beni.


    2 ant. Il tuo popolo, Signore,
    abbonda dei tuoi beni.



    3 ant. Grande è il Signore e degno di ogni lode
    nella città del nostro Dio. †


    SALMO 47 Azione di grazie per la salvezza del popolo
    Mi trasportò in spirito su di un monte alto e mi mostrò la città santa, Gerusalemme (Ap 21, 10)

    Grande è il Signore e degno di ogni lode *
    nella città del nostro Dio.
    † Il suo monte santo, altura stupenda, *
    è la gioia di tutta la terra.

    Il monte Sion, dimora divina, *
    è la città del grande Sovrano.
    Dio nei suoi baluardi *
    è apparso fortezza inespugnabile.

    Ecco, i re si sono alleati, *
    sono avanzati insieme.
    Essi hanno visto: *
    attoniti e presi dal panico, sono fuggiti.

    Là sgomento li ha colti, *
    doglie come di partoriente,
    simile al vento orientale *
    che squarcia le navi di Tarsis.

    Come avevamo udito, così abbiamo visto
    nella città del Signore degli eserciti, †
    nella città del nostro Dio; *
    Dio l'ha fondata per sempre.

    Ricordiamo, Dio, la tua misericordia *
    dentro il tuo tempio.

    Come il tuo nome, o Dio, †
    così la tua lode si estende
    sino ai confini della terra; *
    è piena di giustizia la tua destra.

    Gioisca il monte di Sion, †
    esultino le città di Giuda *
    a motivo dei tuoi giudizi.

    Circondate Sion, giratele intorno, *
    contate le sue torri.

    Osservate i suoi baluardi, †
    passate in rassegna le sue fortezze, *
    per narrare alla generazione futura:

    Questo è il Signore, nostro Dio †
    in eterno, sempre: *
    egli è colui che ci guida.


    3 ant. Grande è il Signore e degno di ogni lode
    nella città del nostro Dio.


    LETTURA BREVE Eb 13, 7-9a

    Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunziato la parola di Dio; considerando attentamente l'esito del loro tenore di vita, imitatene la fede. Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre! Non lasciatevi sviare da dottrine varie e peregrine.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Li hai posti come sentinelle, * vegliano sulla tua Chiesa.
    Li hai posti come sentinelle, vegliano sulla tua Chiesa.
    V. Giorno e notte annunziano il tuo nome,
    vegliano sulla tua Chiesa.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Li hai posti come sentinelle, vegliano sulla tua Chiesa.

    Ant. al Ben. Non siete voi a parlare,
    ma parla in voi lo spirito del Padre.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Non siete voi a parlare,
    ma parla in voi lo spirito del Padre.

    INVOCAZIONE

    A Cristo, buon pastore, che ha dato la vita per le sue pecorelle, innalziamo con fiducia la nostra preghiera:
    O Signore, guida il tuo popolo ai pascoli della vita eterna.

    Cristo, che nei santi pastori (in san N.)ci hai dato un'immagine viva del tuo amore misericordioso,
    - fa' che sperimentiamo in coloro che ci guidano la dolcezza della tua carità.

    Tu, che nei tuoi vicari continui a svolgere la missione di maestro e di pastore,
    - non cessare mai di governarci tu stesso nella persona dei tuoi ministri.

    Tu, che nei santi pastori, posti al servizio del tuo popolo, ti sei fatto medico delle anime e dei corpi,
    - fa' che non venga mai meno la tua presenza mediante ministri santi e santificatori.

    Tu, che hai animato i fedeli con la sapienza e la carità dei santi,
    - fa' che i predicatori del vangelo ci aiutino a conoscerti e ad amarti come vuoi tu.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che nel vescovo sant'Ambrogio ci hai dato un insigne maestro della fede cattolica e un esempio di apostolica fortezza, suscita nella Chiesa uomini secondo il tuo cuore, che la guidino con coraggio e sapienza. Per il nostro Signore.



    Amen ... amen ... amen ...

  3. #3
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Avvento.. 1°Vespri, U. L. e Lodi dell' 8 dicembre...

    08/12/2006

    Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

    Primi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Ave, stella del mare,
    madre gloriosa di Dio,
    vergine sempre, Maria,
    porta felice del cielo.

    L'Ave del messo celeste
    reca l'annunzio di Dio,
    muta la sorte di Eva,
    dona al mondo la pace.

    Spezza i legami agli oppressi,
    rendi la luce ai ciechi,
    scaccia da noi ogni male,
    chiedi per noi ogni bene.

    Mostrati Madre per tutti,
    offri la nostra preghiera,
    Cristo l'accolga benigno,
    lui che si è fatto tuo Figlio.

    Vergine santa fra tutte,
    dolce regina del cielo,
    rendi innocenti i tuoi figli,
    umili e puri di cuore.

    Donaci giorni di pace,
    veglia sul nostro cammino,
    fa' che vediamo il tuo Figlio,
    pieni di gioia nel cielo.

    Lode all'altissimo Padre,
    gloria al Cristo Signore,
    salga allo Spirito Santo,
    l'inno di fede e d'amore. Amen.


    1 ant. Porrò inimicizia tra te e la donna,
    tra la tua e la sua discendenza.

    SALMO 112

    Lodate, servi del Signore, *
    lodate il nome del Signore.
    Sia benedetto il nome del Signore, *
    ora e sempre.

    Dal sorgere del sole al suo tramonto *
    sia lodato il nome del Signore.
    Su tutti i popoli eccelso è il Signore, *
    più alta dei cieli è la sua gloria.

    Chi è pari al Signore nostro Dio che siede nell'alto *
    e si china a guardare nei cieli e sulla terra?

    Solleva l'indigente dalla polvere, *
    dall'immondizia rialza il povero,
    per farlo sedere tra i principi, *
    tra i principi del suo popolo.

    Fa abitare la sterile nella sua casa *
    quale madre gioiosa di figli.

    1 ant. Porrò inimicizia tra te e la donna,
    tra la tua e la sua discendenza.

    2 ant. Il Signore mi ha rivestita di salvezza,
    mi ha avvolta con un manto di giustizia.

    SALMO 147

    Glorifica il Signore, Gerusalemme,*
    loda il tuo Dio, Sion.
    Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, *
    in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli.

    Egli ha messo pace nei tuoi confini *
    e ti sazia con fior di frumento.
    Manda sulla terra la sua parola, *
    il suo messaggio corre veloce.

    Fa scendere la neve come lana, *
    come polvere sparge la brina.
    Getta come briciole la grandine, *
    di fronte al suo gelo chi resiste?

    Manda una sua parola ed ecco si scioglie, *
    fa soffiare il vento e scorrono le acque.
    Annunzia a Giacobbe la sua parola, *
    le sue leggi e i suoi decreti a Israele.

    Così non ha fatto *
    con nessun altro popolo,
    non ha manifestato ad altri *
    i suoi precetti.

    2 ant. Il Signore mi ha rivestita di salvezza,
    mi ha avvolta con un manto di giustizia.

    3 ant. Ave Maria, piena di grazia,
    il Signore è con te.

    CANTICO Cfr Ef 1, 3-10

    Benedetto sia Dio,
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti con ogni
    benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.

    In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
    per trovarci al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell'amore.

    Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
    per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,

    a lode e gloria
    della sua grazia, *
    che ci ha dato
    nel suo Figlio diletto.

    In lui abbiamo la redenzione
    mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.

    Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi †
    con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
    il mistero del suo volere,

    il disegno cioè di ricapitolare in Cristo
    tutte le cose, *
    quelle del cielo
    come quelle della terra.

    Nella sua benevolenza
    lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
    nella pienezza dei tempi.

    3 ant. Ave Maria, piena di grazia,
    il Signore è con te.

    LETTURA BREVE Rm 8, 29-30

    Quelli che Dio da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo. Quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Ti esalto, Signore: * tu mi hai liberata.
    Ti esalto, Signore: tu mi hai liberata.
    V. Non hai lasciato esultare il nemico:
    tu mi hai liberata.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ti esalto, Signore: tu mi hai liberata.

    Ant. al Magn. Tutti i secoli mi diranno beata:
    l'Onnipotente ha fatto in me tante cose,
    alleluia.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Tutti i secoli mi diranno beata:
    l'Onnipotente ha fatto in me tante cose,
    alleluia.

    INTERCESSIONE

    Riuniti nella preghiera di lode, glorifichiamo Dio, Padre onnipotente, che ci ha dato in Maria un pegno sicuro di consolazione e di speranza. Diciamo con fiducia:
    Maria, piena di grazia, interceda per noi.

    O Dio, operatore di prodigi, che hai concesso alla santa Vergine Maria di condividere, nell'anima e nel corpo, la gloria di Cristo risorto,
    - guidaci alla gloria immortale.

    Tu, che ci hai dato Maria per madre, concedi per sua intercessione la salute ai malati, il conforto agli afflitti, il perdono ai peccatori,
    - dona a tutti pace e salvezza.

    Tu, che hai reso piena di grazia la Vergine Maria,
    - allietaci con l'abbondanza dei doni del tuo Spirito.

    Fa' che la tua Chiesa sia un cuor solo e un anima sola.
    - Donaci di perseverare unanimi nella preghiera con Maria, madre di Gesù.

    Tu, che hai incoronato Maria regina del cielo,
    - fa' che i nostri fratelli defunti godano la gioia eterna nell'assemblea dei santi.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che nell'immacolata Concezione della Vergine ha preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l'hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore.

    ...

    08/12/2006

    Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

    Ufficio delle Letture

    V. Signore, apri le mie labbra
    R. e la mia bocca proclami la tua lode

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Ave, speranza nostra,
    ave, benigna e pia,
    ave, piena di grazia,
    o Vergine Maria.

    Ave, fulgida rosa,
    roveto sempre ardente,
    ave, pianta fiorita
    dalla stirpe di Iesse.

    In te vinta è la morte,
    la schiavitù è redenta,
    ridonata la pace,
    aperto il paradiso.

    O Trinità santissima,
    a te l'inno di grazie,
    per Maria nostra Madre,
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Nella sua concezione
    Maria fu benedetta dal Signore,
    santificata da Dio, sua salvezza.

    SALMO 23

    Del Signore è la terra e quanto contiene, *
    l'universo e i suoi abitanti.
    È lui che l'ha fondata sui mari, *
    e sui fiumi l'ha stabilita.

    Chi salirà il monte del Signore, *
    chi starà nel suo luogo santo?

    Chi ha mani innocenti e cuore puro, †
    chi non pronunzia menzogna, *
    chi non giura a danno del suo prossimo.

    Egli otterrà benedizione dal Signore, *
    giustizia da Dio sua salvezza.
    Ecco la generazione che lo cerca, *
    che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.

    Sollevate, porte, i vostri frontali, †
    alzatevi, porte antiche, *
    ed entri il re della gloria.

    Chi è questo re della gloria? †
    Il Signore forte e potente, *
    il Signore potente in battaglia.

    Sollevate, porte, i vostri frontali, †
    alzatevi, porte antiche, *
    ed entri il re della gloria.

    Chi è questo re della gloria? *
    Il Signore degli eserciti è il re della gloria.

    1 ant. Nella sua concezione
    Maria fu benedetta dal Signore,
    santificata da Dio, sua salvezza.

    2 ant. Dio fu con lei dal mattino della vita:
    l'Altissimo si è preparato una santa dimora.

    SALMO 45

    Dio è per noi rifugio e forza, *
    aiuto sempre vicino nelle angosce.

    Perciò non temiamo se trema la terra, *
    se crollano i monti nel fondo del mare.
    Fremano, si gonfino le sue acque, *
    tremino i monti per i suoi flutti.

    Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città di Dio, *
    la santa dimora dell'Altissimo.

    Dio sta in essa: non potrà vacillare; *
    la soccorrerà Dio, prima del mattino.
    Fremettero le genti, i regni si scossero; *
    egli tuonò, si sgretolò la terra.

    Il Signore degli eserciti è con noi, *
    nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.

    Venite, vedete le opere del Signore, *
    egli ha fatto portenti sulla terra.

    Farà cessare le guerre sino ai confini della terra, †
    romperà gli archi e spezzerà le lance, *
    brucerà con il fuoco gli scudi.

    Fermatevi e sappiate che io sono Dio, *
    eccelso tra le genti, eccelso sulla terra.

    Il Signore degli eserciti è con noi, *
    nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.

    2 ant. Dio fu con lei dal mattino della vita:
    l'Altissimo si è preparato una santa dimora.

    3 ant. Meraviglie si cantano di te, città di Dio:
    il Signore ti ha costruita sulla santa montagna.

    SALMO 86

    Le sue fondamenta sono sui monti santi; †
    il Signore ama le porte di Sion *
    più di tutte le dimore di Giacobbe.

    Di te si dicono cose stupende, *
    città di Dio.

    Ricorderò Raab e Babilonia
    fra quelli che mi conoscono; †
    ecco, Palestina, Tiro ed Etiopia: *
    tutti là sono nati.

    Si dirà di Sion: «L'uno e l'altro è nato in essa *
    e l'Altissimo la tiene salda».

    Il Signore scriverà nel libro dei popoli: *
    «Là costui è nato».
    E danzando canteranno: *
    «Sono in te tutte le mie sorgenti».

    3 ant. Meraviglie si cantano di te, città di Dio:
    il Signore ti ha costruita sulla santa montagna.

    VERSETTO

    V.
    Dio mi ha vestita della sua potenza,
    R. ha reso immacolata la mia vita.

    PRIMA LETTURA

    Dalla lettera ai Romani di san Paolo, apostolo 5,12-21

    Dove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia

    Fratelli, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e con il peccato la morte, così anche la morte ha raggiunto tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato. Fino alla legge infatti c'era peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la legge, la morte regnò da Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato con una trasgressione simile a quella di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire.
    Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno solo morirono tutti, molto di più la grazia di Dio e il dono concesso in grazia di un solo uomo, Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza su tutti gli uomini. E non è accaduto per il dono di grazia come per il peccato di uno solo: il giudizio partì da un solo atto per la condanna, il dono di grazia invece da molte cadute per la giustificazione. Infatti se per la caduta di uno solo la morte ha regnato a causa di quel solo uomo, molto di più quelli che ricevono l'abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo del solo Gesù Cristo.
    Come dunque per la colpa di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l'opera di giustizia di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione che dà vita. Similmente, come per la disobbedienza di uno solo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l'obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti.
    La legge poi sopraggiunse a dare piena coscienza della caduta, ma laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia, perché come il peccato aveva regnato con la morte, così regni anche la grazia con la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.

    RESPONSORIO Rm 5,12; Lc 1,30; cfr. Sal 114,8; 17,19

    R. Per colpa di un uomo il peccato entrò nel mondo, perché tutti hanno peccato. * Non temere, Maria: tu hai trovato grazia davanti a Dio.
    V. Il Signore ti ha liberata dalla morte, ti ha protetta contro il nemico.
    R. Non temere, Maria: tu hai trovato grazia davanti a Dio.

    SECONDA LETTURA

    Dai «Discorsi» di sant'Anselmo, vescovo

    (Disc. 52; PL 158,955-956)
    O Vergine, per la tua benedizione è benedetta ogni creatura
    Cielo, stelle, terra, fiumi, giorno, notte e tutte le creature che sono sottoposte al potere dell'uomo o disposte per la sua utilità, si rallegrano, o Signora, di essere stati per mezzo tuo in certo modo risuscitati allo splendore che avevano perduto, e di avere ricevuto una grazia nuova inesprimibile. Erano tutte come morte le cose, poiché avevano perduto la dignità originale alla quale erano state destinate. Loro fine era di servire al dominio o alle necessità delle creature cui spetta di elevare la lode a Dio. Erano schiacciate dall'oppressione e avevano perso vivezza per l'abuso di coloro che s'erano fatti servi degli idoli. Ma agli idoli non erano destinate. Ora invece, quasi risuscitate, si rallegrano di essere rette dal dominio e abbellite dall'uso degli uomini che lodano Dio.
    Hanno esultato come di una nuova e inestimabile grazia sentendo che Dio stesso, lo stesso loro Creatore non solo invisibilmente le regge dall'alto, ma anche, presente visibilmente tra di loro, le santifica servendosi di esse. Questi beni così grandi sono venuti dal frutto benedetto del grembo benedetto di Maria benedetta.
    Per la pienezza della tua grazia anche le creature che erano negl'inferi si rallegrano nella gioia di essere liberate, e quelle che sono sulla terra gioiscono di essere rinnovate. Invero per il medesimo glorioso figlio della tua gloriosa verginità, esultano, liberati dalla loro prigionia, tutti i giusti che sono morti prima della sua morte vivificatrice, e gli angeli si rallegrano perché è rifatta nuova la loro città diroccata.
    O donna piena e sovrabbondante di grazia, ogni creatura rinverdisce inondata dal traboccare della tua pienezza. O vergine benedetta e più che benedetta, per la cui benedizione ogni creatura è benedetta dal suo Creatore, e il Creatore è benedetto da ogni creatura.
    A Maria Dio diede il Figlio suo unico che aveva generato dal suo seno uguale a se stesso e che amava come se stesso, e da Maria plasmò il Figlio, non un altro, ma il medesimo, in modo che secondo la natura fosse l'unico e medesimo figlio comune di Dio e di Maria. Dio creò ogni creatura, e Maria generò Dio: Dio che aveva creato ogni cosa, si fece lui stesso creatura di Maria, e ha ricreato così tutto quello che aveva creato. E mentre aveva potuto creare tutte le cose dal nulla, dopo la loro rovina non volle restaurarle senza Maria.
    Dio dunque è il padre delle cose create, Maria la madre delle cose ricreate. Dio è padre della fondazione del mondo, Maria la madre della sua riparazione, poiché Dio ha generato colui per mezzo del quale tutto è stato fatto, e Maria ha partorito colui per opera del quale tutte le cose sono state salvate. Dio ha generato colui senza del quale niente assolutamente è, e Maria ha partorito colui senza del quale niente è bene.
    Davvero con te è il Signore che volle che tutte le creature, e lui stesso insieme, dovessero tanto a te.

    RESPONSORIO Sal 33,4; 85,13, Lc 1,48

    R. Celebrate con me il Signore: * grande è stata per me la sua misericordia.
    V. Ecco, tutte le generazioni mi chiameranno beata:
    R. grande è stata per me la sua misericordia.

    Te Deum

    Noi ti lodiamo, Dio, *
    ti proclamiamo Signore.
    O eterno Padre, *
    tutta la terra ti adora.

    A te cantano gli angeli *
    e tutte le potenze dei cieli:
    Santo, Santo, Santo *
    il Signore Dio dell'universo.

    I cieli e la terra *
    sono pieni della tua gloria.
    Ti acclama il coro degli apostoli *
    e la candida schiera dei martiri;

    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
    la santa Chiesa proclama la tua gloria,
    adora il tuo unico Figlio, *
    lo Spirito Santo Paraclito.

    O Cristo, re della gloria, *
    eterno Figlio del Padre,
    tu nascesti dalla Vergine Madre *
    per la salvezza dell'uomo.

    Vincitore della morte, *
    hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
    Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
    Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

    Soccorri i tuoi figli, Signore, *
    che hai redento col tuo sangue prezioso.
    Accoglici nella tua gloria *
    nell'assemblea dei santi.

    Salva il tuo popolo, Signore, *
    guida e proteggi i tuoi figli.
    Ogni giorno ti benediciamo, *
    lodiamo il tuo nome per sempre.

    Degnati oggi, Signore, *
    di custodirci senza peccato.
    Sia sempre con noi la tua misericordia: *
    in te abbiamo sperato.

    Pietà di noi, Signore, *
    pietà di noi.
    Tu sei la nostra speranza, *
    non saremo confusi in eterno.

    ORAZIONE

    O Dio, che nell'immacolata Concezione della Vergine ha preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l'hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore.

    ....

    08/12/2006

    Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO


    O Donna gloriosa,
    alta sopra le stelle,
    tu nutri sul tuo seno
    il Dio che ti ha creato.

    La gioia che Eva ci tolse
    ci rendi nel tuo Figlio
    e dischiudi il cammino
    verso il regno dei cieli.

    Sei la via della pace,
    sei la porta regale:
    ti acclamino le genti
    redente dal tuo Figlio.

    A Dio Padre sia lode
    al Figlio e al Santo Spirito,
    che ti hanno adornata
    di una veste di grazia. Amen.




    1 ant. Tutta santa, senza ombra di peccato,
    sei divenuta la madre del Signore.


    SALMO 62, 2-8 L'anima assetata del Signore
    La chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr Cassiodoro)

    O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
    di te ha sete l'anima mia,
    a te anela la mia carne, *
    come terra deserta, arida, senz'acqua.

    Così nel santuario ti ho cercato, *
    per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
    Poiché la tua grazia vale più della vita, *
    le mie labbra diranno la tua lode.

    Così ti benedirò finché io viva, *
    nel tuo nome alzerò le mie mani.
    Mi sazierò come a lauto convito, *
    e con voci di gioia ti loderà la mia bocca.

    Nel mio giaciglio di te mi ricordo *
    penso a te nelle veglie notturne,
    tu sei stato il mio aiuto, *
    esulto di gioia all'ombra delle tue ali.

    A te si stringe *
    l'anima mia
    La forza della tua destra *
    mi sostiene.


    1 ant. Tutta santa, senza ombra di peccato,
    sei divenuta la madre del Signore.



    2 ant. Benedetta sei tu, Vergine Maria,
    dal Signore Dio altissimo,
    fra tutte le donne della terra.


    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore.

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore.

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore.
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore.

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore.
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore.
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore.
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore.

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Benediciamo il Padre il Figlio
    con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
    Benedetto sei tu Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    (Alla fine di questo cantico non si dice il Gloria al Padre).


    2 ant. Benedetta sei tu, Vergine Maria,
    dal Signore Dio altissimo,
    fra tutte le donne della terra.



    3 ant. Ti seguiamo, Vergine immacolata,
    attratti dalla tua santità.


    SALMO 149 Festa degli amici di Dio
    I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

    Cantate al Signore un canto nuovo; *
    la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo Creatore, *
    esultino nel loro Re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze, *
    con timpani e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo, *
    incorona gli umili di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria, *
    sorgano lieti dai loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca *
    e la spada a due tagli nelle loro mani,

    per compiere la vendetta tra i popoli *
    e punire le genti;
    per stringere in catene i loro capi, *
    i loro nobili in ceppi di ferro;

    per eseguire su di essi *
    il giudizio già scritto:
    questa è la gloria *
    per tutti i suoi fedeli.


    3 ant. Ti seguiamo, Vergine immacolata,
    attratti dalla tua santità.


    LETTURA BREVE Is 43, 1

    Così dice il Signore che ti ha creato, o Giacobbe, che ti ha plasmato, o Israele: Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Dio, l'Altissimo, * mi ha vestita della sua potenza.
    Dio, l'Altissimo, mi ha vestita della sua potenza.
    V. Ha reso immacolata la mia vita;
    mi ha vestita della sua potenza.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Dio, l'Altissimo, mi ha vestita della sua potenza.

    Ant. al Ben. Disse il Signore al serpente:
    Porrò inimicizia fra te e la donna,
    fra la tua stirpe e la sua:
    essa ti schiaccerà la testa, alleluia.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Disse il Signore al serpente:
    Porrò inimicizia fra te e la donna,
    fra la tua stirpe e la sua:
    essa ti schiaccerà la testa, alleluia.

    INVOCAZIONE

    Rivolgiamo la nostra lode e la nostra supplica al Cristo Salvatore, nato da Maria Vergine e diciamo:
    Maria, la Madre tua, sostenga la nostra preghiera.

    Sole di giustizia, che hai voluto farti precedere da Maria immacolata, mistica aurora della redenzione,
    - fa' che camminiamo sempre nella luce della tua presenza.

    Verbo eterno, che hai scelto Maria come arca santa per la tua dimora fra noi,
    - liberaci dalla corruzione del peccato.

    Salvatore nostro, che hai voluto la Madre tua ai piedi della croce, unita nell'offerta del sacrificio,
    - fa' che comunichiamo, per sua intercessione, al mistero della tua passione e della tua gloria.

    Gesù buono, che mentre pendevi dalla croce, hai dato per madre a Giovanni la Vergine addolorata,
    - concedi a noi la grazia di vivere come suoi veri figli.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che nell'immacolata Concezione della Vergine ha preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l'hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore.


    Amen ... amen .... amen ..

    Buena Festa..

  4. #4
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Avvento.. 2°Vespri dell' 8 e Lodi del 9 dicembre...

    08/12/2006

    Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

    Secondi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Ave, stella del mare,
    madre gloriosa di Dio,
    vergine sempre, Maria,
    porta felice del cielo.

    L'Ave del messo celeste
    reca l'annunzio di Dio,
    muta la sorte di Eva,
    dona al mondo la pace.

    Spezza i legami agli oppressi,
    rendi la luce ai ciechi,
    scaccia da noi ogni male,
    chiedi per noi ogni bene.

    Mostrati Madre per tutti,
    offri la nostra preghiera,
    Cristo l'accolga benigno,
    lui che si è fatto tuo Figlio.

    Vergine santa fra tutte,
    dolce regina del cielo,
    rendi innocenti i tuoi figli,
    umili e puri di cuore.

    Donaci giorni di pace,
    veglia sul nostro cammino,
    fa' che vediamo il tuo Figlio,
    pieni di gioia nel cielo.

    Lode all'altissimo Padre,
    gloria al Cristo Signore,
    salga allo Spirito Santo,
    l'inno di fede e d'amore. Amen.


    1 ant. Tutta bella sei, o Maria:
    la colpa originale non ti ha sfiorato.

    SALMO 121

    Quale gioia, quando mi dissero: *
    «Andremo alla casa del Signore».
    E ora i nostri piedi si fermano *
    alle tue porte, Gerusalemme!

    Gerusalemme è costruita *
    come città salda e compatta.

    Là salgono insieme le tribù, le tribù del Signore, †
    secondo la legge di Israele, *
    per lodare il nome del Signore.

    Là sono posti i seggi del giudizio, *
    i seggi della casa di Davide.

    Domandate pace per Gerusalemme: *
    sia pace a coloro che ti amano,
    sia pace sulle tue mura, *
    sicurezza nei tuoi baluardi.

    Per i miei fratelli e i miei amici *
    io dirò: «Su di te sia pace!».
    Per la casa del Signore nostro Dio, *
    chiederò per te il bene.

    1 ant. Tutta bella sei, o Maria:
    la colpa originale non ti ha sfiorato.

    2 ant. Tu gloria di Gerusalemme,
    tu letizia d'Israele,
    tu onore del nostro popolo.

    SALMO 126

    Se il Signore non costruisce la casa, *
    invano vi faticano i costruttori.
    Se la città non è custodita dal Signore *
    invano veglia il custode.

    Invano vi alzate di buon mattino, †
    tardi andate a riposare
    e mangiate pane di sudore: *
    il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno.

    Ecco, dono del Signore sono i figli, *
    è sua grazia il frutto del grembo.
    Come frecce in mano a un eroe *
    sono i figli della giovinezza.

    Beato l'uomo *
    che ne ha piena la faretra:
    non resterà confuso quando verrà alla porta *
    a trattare con i propri nemici.

    2 ant. Tu gloria di Gerusalemme,
    tu letizia d'Israele,
    tu onore del nostro popolo.

    3 ant. Bianca come la neve la tua veste;
    il tuo volto, come il sole.

    CANTICO Cfr Ef 1, 3-10

    Benedetto sia Dio,
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti con ogni
    benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.

    In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
    per trovarci al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell'amore.

    Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
    per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,

    a lode e gloria
    della sua grazia, *
    che ci ha dato
    nel suo Figlio diletto.

    In lui abbiamo la redenzione
    mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.

    Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi †
    con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
    il mistero del suo volere,

    il disegno cioè di ricapitolare in Cristo
    tutte le cose, *
    quelle del cielo
    come quelle della terra.

    Nella sua benevolenza
    lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
    nella pienezza dei tempi.

    3 ant. Bianca come la neve la tua veste;
    il tuo volto, come il sole.

    LETTURA BREVE Rm 5, 20-21

    Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia, perché come il peccato aveva regnato con la morte, così regni anche la grazia con la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Da questo, o Dio, * so che tu mi ami.
    Da questo, o Dio, so che tu mi ami.
    V. Su di me non trionfa il nemico:
    so che tu mi ami.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Da questo, o Dio, so che tu mi ami.

    Ant. al Magn. Ave, Maria, piena di grazia,
    il Signore è con te.
    Benedetta tu fra le donne,
    e benedetto il frutto del tuo seno, alleluia.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Ave, Maria, piena di grazia,
    il Signore è con te.
    Benedetta tu fra le donne,
    e benedetto il frutto del tuo seno, alleluia.

    INTERCESSIONE

    Uniti nella preghiera di lode, rendiamo grazie a Dio che ha voluto Maria amata e venerata da tutte le generazioni. Diciamo con fiducia.
    Maria piena di grazia interceda per noi.

    Tu, che hai costituito Maria madre di misericordia,
    - fa' che sperimentiamo, in mezzo ai pericoli, la sua bontà materna.

    Hai voluto Maria madre di famiglia nella casa di Nazareth,
    - fa' che tutte le mamme custodiscano la santità e l'amore.

    Hai reso forte Maria ai piedi della croce e l'hai colmata di gioia nella risurrezione del tuo Figlio,
    - sostienici fra le prove della vita e rafforzaci nella speranza.

    In Maria, attenta alla tua parola e serva fedele della tua volontà, ci mostri il modello e l'immagine della santa Chiesa,
    - per sua intercessione rendici veri discepoli del Cristo tuo Figlio.

    Hai incoronato Maria, regina del cielo,
    - fa' che i nostri fratelli defunti godano la felicità eterna nell'assemblea dei santi.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che nell'immacolata Concezione della Vergine ha preparato una degna dimora per il tuo Figlio, e in previsione della morte di lui l'hai preservata da ogni macchia di peccato, concedi anche a noi, per sua intercessione, di venire incontro a te in santità e purezza di spirito. Per il nostro Signore.

    ....

    09/12/2006

    Sabato della I sett. di Avvento - Feria

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Chiara una voce dal cielo
    si diffonde nella notte:
    fuggono i sogni e le angosce,
    splende la luce di Cristo.

    Si desti il cuore dal sonno,
    non più turbato dal male;
    un astro nuovo rifulge,
    fra le tenebre del mondo.

    Ecco l'agnello di Dio,
    prezzo del nostro riscatto:
    con fede viva imploriamo
    il suo perdono e la pace.

    Quando alla fine dei tempi
    Cristo verrà nella gloria,
    dal suo tremendo giudizio
    ci liberi la sua grazia.

    Sia lode a Cristo Signore,
    al Padre e al Santo Spirito,
    com'era nel principio
    ora e nei secoli eterni. Amen.


    1 ant. I miei occhi precedono l'aurora, o Dio,
    per meditare la tua parola.

    SALMO 118, 145-152 XIX (Cof) Promessa di osservare la legge di Dio
    In questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti (1 Gv 5, 3)

    T'invoco con tutto il cuore, Signore, rispondimi; *
    custodirò i tuoi precetti.
    Io ti chiamo, salvami, *
    e seguirò i tuoi insegnamenti.

    Precedo l'aurora e grido aiuto, *
    spero sulla tua parola.
    I miei occhi prevengono le veglie della notte *
    per meditare sulle tue promesse.

    Ascolta la mia voce, secondo la tua grazia; *
    Signore, fammi vivere secondo il tuo giudizio.
    A tradimento mi assediano i miei persecutori, *
    sono lontani dalla tua legge.

    Ma tu, Signore, sei vicino, *
    tutti i tuoi precetti sono veri.
    Da tempo conosco le tue testimonianze *
    che hai stabilite per sempre.

    1 ant. I miei occhi precedono l'aurora, o Dio,
    per meditare la tua parola.

    2 ant. Mia forza e mio canto è il Signore,
    egli mi ha salvato.

    CANTICO Es 15, 1-4a.8-13.17-18 Inno di vittoria per il passaggio del Mare Rosso
    Coloro che avevano vinto la bestia cantavano il cantico di Mosè, servo di Dio (cfr Ap 15, 2-3)

    Voglio cantare in onore del Signore: †
    perché ha mirabilmente trionfato, *
    ha gettato in mare cavallo e cavaliere.

    Mia forza e mio canto è il Signore, *
    egli mi ha salvato.
    È il mio Dio e lo voglio lodare, *
    è il Dio di mio padre e lo voglio esaltare!

    Dio è prode in guerra, *
    si chiama Signore.
    I carri del faraone e il suo esercito *
    li ha gettati nel mare

    Al soffio della tua ira si accumularono le acque, †
    si alzarono le onde come un argine, *
    si rappresero gli abissi in fondo al mare.

    Il nemico aveva detto: *
    Inseguirò, raggiungerò, spartirò il bottino,
    se ne sazierà la mia brama; *
    sfodererò la spada, li conquisterà la mia mano!

    Soffiasti con il tuo alito: li coprì il mare *
    sprofondarono come piombo in acque profonde.

    Chi è come te fra gli dèi, *
    chi è come te, maestoso in santità, Signore?
    Chi è come te tremendo nelle imprese, *
    operatore di prodigi?

    Stendesti la destra: *
    li inghiottì la terra

    Guidasti con il tuo favore questo popolo
    che hai riscattato, *
    lo conducesti con forza alla tua santa dimora.

    Lo fai entrare *
    e lo pianti sul monte della tua promessa,
    luogo che per tua sede, Signore, hai preparato, *
    santuario che le tue mani, Signore, hanno fondato.

    Il Signore regna *
    in eterno e per sempre!.

    2 ant. Mia forza e mio canto è il Signore,
    egli mi ha salvato.

    3 ant. Lodate il Signore,
    popoli tutti. †

    SALMO 116 Invito a lodare Dio per il suo Amore
    Questo io dico: Le nazioni pagane glorificano Dio per la sua misericordia (cfr Rm 15, 8.9)

    Lodate il Signore, popoli tutti, *
    † voi tutte, nazioni, dategli gloria;

    perché forte è il suo amore per noi *
    e la fedeltà del Signore dura in eterno.

    3 ant. Lodate il Signore,
    popoli tutti.

    LETTURA BREVE Is 11, 1-2

    Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici. Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Gerusalemme, città di Dio, * su di te sorgerà il Signore.
    Gerusalemme, città di Dio, su di te sorgerà il Signore.
    V. In te apparirà la sua gloria,
    su di te sorgerà il Signore.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Gerusalemme, città di Dio, su di te sorgerà il Signore.

    Ant. al Ben. Non temere, popolo di Dio:
    ecco, il Signore viene a te, alleluia.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Non temere, popolo di Dio:
    ecco, il Signore viene a te, alleluia.

    INVOCAZIONE

    Supplichiamo Dio nostro Padre, che ha aperto a tutti gli uomini la via della salvezza:
    Custodisci il tuo popolo, Signore.

    Dio, che hai promesso al tuo popolo un germoglio di giustizia,
    - conserva pura e santa la tua Chiesa.

    Apri il nostro cuore all'ascolto della tua parola,
    - rendici forti e irreprensibili nella testimonianza della fede.

    Confermaci nella comunione di amore del tuo Spirito,
    - fa' che sappiamo accogliere la venuta del tuo Figlio.

    Donaci di perseverare nella tua grazia,
    - fedeli e vigilanti fino al giorno del Signore Gesù Cristo.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che hai mandato in questo mondo il tuo unico Figlio a liberare l'uomo dalla schiavitù del peccato, concedi a noi, che attendiamo con fede il dono del tuo amore, di raggiungere il premio della vera libertà. Per il nostro Signore.

    Amen ... amen ... amen ...

    Saluti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •