Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Porcaccia la peripatetica.
Matrimonio civile, legge laica. Obbligo di convivenza e reciproca assistenza. Previsto reato di abbandono del tetto coniugale. Previsti e tutelati tutti i diritti di natura ereditaria. La chiesa borbotta ma in questo caso non ci puo' mettere becco. Altro che ingerenze.
Convivenza, libera scelta tra due persone (non necessariamente solo due e non necessariamente dello stesso *****) Nessun obbligo previsto a livello civilistico, solo il fastidio di indicare una residenza per ovvi motivi. Godi della massima liberta', cazzo vuoi ancora di piu? I diritti di due persone sposate? Troppo comodo, ragazzo mio. Se non sei in grado o non vuoi rinunciare ad un pezzettino della tua liberta' per stare con una persona io non ti giudichero' mai male, ma tu non potrai mai pretendere da me quel che io garantisco alle persone che questa rinuncia la mettono in pratica.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Leggi :
http://www.questotrentino.it/2005/20/Pacs.html
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Non leggo un'emerita cippa di 'sto par de ciufoli.
Ci son gia' tutte le opportunita' possibili di convivenza tra persone. Soddisfano il credente, il laico e tutti gli altri. ognuna ha pregi e difetti.
Usiamo saggiamente il nostro potere di scegliere, dopodiche' godiamone i vantaggi e sopportiamone le conseguenze.
Non esistera' MAI una legge od un dispositivo al mondo che soddisfi tutti al 100%.
Puo' esistere la nostra ragione, che si adegua ad un civile convivere. Io non capisco perche' dobbiam diventare matti per andare dietro alle idee di chi vuol sempre fare l'alternativo. Fate un po' come volete, la vita e' vostra, ma non rompete le balle a chi cerca di darsi delle regole, spesso indipendentemente da cio' che ne pensa il Papa.
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Mi pongo alcune domande:
1 - Essendo tra i doveri previsti dal codice civile quello di assistenza reciproca, perche non vuoi che con i Pacs venga magari introdotto (com'e' proprio in esame), tanto per fare un esempio, il diritto/dovere di assistenza in carcere e in ospedale? (esatto: diritto/DOVERE...Appunto, cio' che chiedi tu)
2 - Continuando sul precedente punto: perche' se io, per ipotesi, convivo con una persona per 40 anni e rispetto il dovere (reciproco e figlio di un affetto naturale) di assisterla e starle vicino con affetto e amore in ogni occasione della sua vita non posso poi ricevere, tanto per dire la prima cosa che viene in mente, la pensione di reversibilita'? Non ti sembra un trattamento discriminatorio, in cui avviene proprio l'esatto contrario di cio' che dici, e cioe' a fronte di un dovere non si ha alcun diritto? (la discriminazione con altre coppie che fanno semplicemente lo stesso, ma firmando in piu' uno specifico foglio di carta, e' lampante. Per non parlare di quelle che firmano il foglio di carta e fanno poi il contrario. E vivaddio che abbiamo dichiarazioni nazionali e universali dei diritti di "ogni" uomo a iosa...)
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ripeto: abbiamo TRE possibilita' di scegliere. Son piu' che sufficienti. Il codice civile svizzero e' alto meno di un centimetro. Il nostro sfiora i dieci centimetri e ci ritroviamo con i delinquenti per strada liberi di ammazzare o derubare chi vogliono. E' una questione di civilta', non di idee politiche o quant'altro.
Imbocchi l'autostrada? Sai che puoi correre e pagherai un pedaggio. Prendi la statale? E' gratis ma andrai piu' lento. Lo sai prima e puoi scegliere.
Se ti do' delle possibilita' di scelta, non sto discriminando nessuno. Ovvio che non posso dare a 60 milioni di italiani 60 milioni di scelte possibili.
Chi convive ha legalmente un solo dovere: quello di dirlo. A fronte di un solo dovere quanti diritti vogliamo avere?
(a margine: un abbraccio e tanti cari auguri da parte mia per un buon Natale ed un felice anno nuovo)
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Se anzichè 3 sono 4 c'è più libertà. L'osservazione sul codice civile
svizzero è irrilevante ai fini del discorso.
Fra una stradina statalina di merda e un'altra strada migliore cosa scegli ? (lasciando
in tutti e due i casi fuori l'Autostrada).
...Ovvio...si parla di QUATTRO possibilità, NON 60 Milioni !!
i Pacs comportano un impegno maggiore di una semplice convivenza.
Ricambiato!
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri