Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Difatti, perche dovrei spendere 50 euro per farmi 4 ore e mezza di eurostar (per l'amor del cielo, l'eurostar è un signor treno niente a che vedere con quei cessi che prendo tutte le mattine per andare a milano, ma son pur sempre 4 ore e mezza)quando con la stessa cifra se non meno (ovviamente non con alitalia)ci metto 50 minuti?
always looking at the sky
Ciao Tub!
Hai pienamente ragione. Forse, ancora per qualche anno, l'unico fattore che mette il treno su un gradino più alto dell'aereo è il fatto che nel primo caso si viaggia direttamente dal centro di una città all'altro, mentre nel secondo caso bisogna calcolare gli extra (in termini sia economici che temporali) che comportano gli spostamenti tra città e aeroporti e viceversa. Al limite, poi, a questo aspetto si somma una componente psicologica (c'è chi come me, se può, evita di volare). Certo che di questo passo, si rischia davvero che l'aereo diventi più conveniente dei treni, sulle tratte interregionali.
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Il fatto è che fra un po' conviene andare in macchina da soli con una spesa appena più elevata. E io potendo scegliere tra macchina e treno preferisco di gran lunga la prima.
Ad esempio: Torino Bologna (di giorno sono praticamente tutti eurostar): 32 euro. Viaggio in auto totale (pedaggi e benzina): 45 euro, calcolato su viamichelin. Inutile dire che se si è in due conviene di gran lunga la macchina, ma con questo scarto ridotto quasi meglio l'auto.
Oh durata del viaggio in eurostar: 3.32 ore, in macchina (se non ci sono code tra modena e bologna): 3.01 ore
Ben vengano gli aumenti, se questi serviranno ad adeguare le infrastrutture. Sarebbe ora di alzare anche il costo del biglietto dei trasporti pubblici, anzi![]()
Segnalibri