osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
è vero che ogni tanto manca qualche sentiero (soprattutto non c'è molta distinzione fra un sentiero super segnalato ed una traccia) però non mi è MAI capitato di vedere una traccia sulla carta e non trovarla sul terreno! cosa che capita spessissimo sulle kompass...ed è una cosa molto importante,diciamo che le svizzere alle kompass stanno un po' come il raw al jpg, sono più "grezze" ma decisamente più fedeli se le si vuole utilizzare in profondità![]()
il foglio 50.000 M.Disgrazia è la mappa che tutti i valtellinesi dovrebbero avere in casa![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Guarda che non mi offendo mica, sai?
Sono il primo nel riconoscere che i miei post non siano il massimo della piacevolezza e dell'interesse nella lettura.
Stavo pensando... e se mettessi l'avatar del tubolare? Voglio dire quello che aveva Za fino a poche ore prima...
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri