Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46
  1. #11
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    A parte il fatto che l'opera TAV passerÃ* in gran parte in galleria (53 km), peraltro in una zona che non è giÃ* ora esattamente un gioiellino intoccato, se serve si fa, naturalmente con i dovuti accorgimenti. Sul versante opposto è in fase avanzata di realizzazione senza tanti problemi e storie. Mettiamola così: l'opera serve e si deve fare; i contestatori cosa propongono?

    E comunque non mi si parli di salvaguardia dell'ambiente in quel cesso di valle cementificata, per cortesia, la storia non regge proprio e a me togliere traffico su gomma per spostarlo su rotaia sembra una cosa positiva per l'ambiente stesso. Poi facciano loro...
    non mi trovi daccordo su niente in particolare"cesso di valle cementificata" troppo generico,ti assicuro che offre ancora dei bellissimi posti incontaminati

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    A parte il fatto che l'opera TAV passerÃ* in gran parte in galleria (53 km), peraltro in una zona che non è giÃ* ora esattamente un gioiellino intoccato, se serve si fa, naturalmente con i dovuti accorgimenti. Sul versante opposto è in fase avanzata di realizzazione senza tanti problemi e storie. Mettiamola così: l'opera serve e si deve fare; i contestatori cosa propongono?

    E comunque non mi si parli di salvaguardia dell'ambiente in quel cesso di valle cementificata, per cortesia, la storia non regge proprio e a me togliere traffico su gomma per spostarlo su rotaia sembra una cosa positiva per l'ambiente stesso. Poi facciano loro...

    Che l'opera sia in galleria non è garanzia di nulla. Per caritÃ*, il caso è diverso (per conformazione del territorio, ecc.), ma vai a chiedere a quelli che abitano in Mugello cosa pensano delle gallerie della TAV.
    Falde abbassate di 40 m., torrenti prosciugati, materiali stoccati illegalmente, crolli, ecc....tutto in nome del progresso.

    Ecco, solo una riflessione: non possiamo secondo me utilizzare la parola "progresso" o "sviluppo" come se fossero termini neutrali. Quale progresso? Quale sviluppo? Ci sono tanti "progressi".

    Non me la sento poi di liquidare come "amorfi", "sfigati", "estremisti", "sfaticati" (come ha detto Lunardi), 40.000 persone che lottano per il loro territorio. E' secondo me una mancanza di rispetto molto grande e un modo non certo ottimale di affrontare i problemi.
    Quoto Toffa per la sua prudenza e lungimiranza.

    Un ultimo appunto: voglio ancora mettere l'accento sulla gestione dell'ordine pubblico in Val di Susa. Non venitemi a dire, magari dopo magari aver visti i TG, "se la mettono sul piano fisico cosa si aspettano...", queste situazioni, se vissute in prima persona, ti cambiano.
    Anch'io fino a una decina di anni fa davo il mio giudizio -ad esempio su una manifestazione- dopo aver visto vari TG o aver letto i giornali. Poi, dopo alcune (anche dure), esperienze personali, non me la sono più sentita di dare giudizi così -lasciatemelo dire- superficiali.

    La realtÃ* è, secondo me, che alla forte domanda di democrazia che è venuta dalla Val di Susa, si è risposto con cariche, manganellate e lacrimogeni.

    ciao

    nicola
    Ultima modifica di meteobuccellato-LU; 09/11/2005 alle 00:07

  3. #13
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71
    non mi trovi daccordo su niente in particolare"cesso di valle cementificata" troppo generico,ti assicuro che offre ancora dei bellissimi posti incontaminati
    Sì; passerÃ* mica da lì la linea ferroviaria?


  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU
    Ciao, solo un appunto. Che l'opera sia in galleria non è garanzia di nulla. Per caritÃ*, il caso è diverso (per conformazione del territorio, ecc.), ma vai a chiedere a quelli che abitano in Mugello cosa pensano delle gallerie della TAV.
    Falde abbassate di 40 m., torrenti prosciugati, materiali stoccati illegalmente, crolli, ecc....tutto in nome del progresso.
    Certo, su questo non si può che concordare. L'opera va fatta con cognizione.

    Citazione Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU
    Non me la sento poi di liquidare come "amorfi", "sfigati", "estremisti", "sfaticati" (come ha detto Lunardi), 40.000 persone che lottano per il loro territorio. E' secondo me una mancanza di rispetto molto grande e un modo non certo ottimale di affrontare i problemi.
    Guarda, non posso certo dire che le uscite di Lunardi mi trovino d'accordo e senza dubbio poteva andarci molto più tranquillo, ma lottare per il proprio territorio mettendosi in mezzo ai cantieri non mi sembra esattamente il metodo migliore per farsi rispettare. Quantomeno si attirano l'antipatia della mezza Italia che al Corridoio è interessata, ne porta giÃ* le infrastrutture e per colpa di questi rischia di vedere l'ennesima cattedrale nel deserto rimanere lì in bella mostra.

    Citazione Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU
    Un appunto: voglio ancora mettere l'accento sulla gestione dell'ordine pubblico in Val di Susa. Non venitemi a dire, magari dopo magari aver visti i TG, "se la mettono sul piano fisico cosa si aspettano...", quelle cose vanno vissute in prima persona prima di commentare con tanta sicurezza.
    Anch'io fino a una decina di anni fa davo il mio giudizio -ad esempio su una manifestazione- dopo aver visto vari TG o aver letto i giornali. Poi, dopo alcune (anche dure), esperienze personali, non me la sono più sentita di dare giudizi così -lasciatemelo dire- superficiali.

    La realtÃ* è, secondo me, che alla forte domanda di democrazia che è venuta dalla Val di Susa, si è risposto con cariche, manganellate e lacrimogeni.

    ciao

    nicola
    Io mi sono limitato a leggere quanto riportato dai vari giornali (non guardo la TV). E' possibilissimo che le FdO abbiano esagerato, come hanno anche fatto in varie passate occasioni (Genova su tutte), ma allo stesso tempo questo tipo di dimostrazioni fanno senz'altro salire la tensione, volenti o nolenti. E a me quella domanda di democrazia è sembrata ostruzionismo retrogrado, specialmente quando la stessa provincia è favorevole. I progetti sono stati fatti correttamente? Hanno avuto l'approvazione della UE? Le VIA sono state approvate? Bon, magari a voi porta qualche danno (capisco che non sia bello avere uno snodo merci sottocasa, ma qualcuno dovrÃ* pur averlo) ma bisogna ben pensare alla collettivitÃ* e allo sviluppo del paese. Mi ricorda chi si lamenta dell'autostrada che gli passa sotto casa, ma che al suo bel casellino a 3 km (sotto casa di qualcun'altro) non ci rinuncerebbe mai, oppure quelli che alla periferia di Napoli non vogliono l'inceneritore ma poi restano seppelliti dai rifiuti.

    Intanto devo ancora leggere una motivazione sensata del perchè NON terminare questa opera - e, mi spiace, i disagi di qualche valligiano sono sicuramente reali ma senz'altro insufficienti.



  5. #15
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Certo, su questo non si può che concordare. L'opera va fatta con cognizione.


    Guarda, non posso certo dire che le uscite di Lunardi mi trovino d'accordo e senza dubbio poteva andarci molto più tranquillo, ma lottare per il proprio territorio mettendosi in mezzo ai cantieri non mi sembra esattamente il metodo migliore per farsi rispettare. Quantomeno si attirano l'antipatia della mezza Italia che al Corridoio è interessata, ne porta giÃ* le infrastrutture e per colpa di questi rischia di vedere l'ennesima cattedrale nel deserto rimanere lì in bella mostra.


    Io mi sono limitato a leggere quanto riportato dai vari giornali (non guardo la TV). E' possibilissimo che le FdO abbiano esagerato, come hanno anche fatto in varie passate occasioni (Genova su tutte), ma allo stesso tempo questo tipo di dimostrazioni fanno senz'altro salire la tensione, volenti o nolenti. E a me quella domanda di democrazia è sembrata ostruzionismo retrogrado, specialmente quando la stessa provincia è favorevole. I progetti sono stati fatti correttamente? Hanno avuto l'approvazione della UE? Le VIA sono state approvate? Bon, magari a voi porta qualche danno (capisco che non sia bello avere uno snodo merci sottocasa, ma qualcuno dovrÃ* pur averlo) ma bisogna ben pensare alla collettivitÃ* e allo sviluppo del paese. Mi ricorda chi si lamenta dell'autostrada che gli passa sotto casa, ma che al suo bel casellino a 3 km (sotto casa di qualcun'altro) non ci rinuncerebbe mai, oppure quelli che alla periferia di Napoli non vogliono l'inceneritore ma poi restano seppelliti dai rifiuti.

    Intanto devo ancora leggere una motivazione sensata del perchè NON terminare questa opera - e, mi spiace, i disagi di qualche valligiano sono sicuramente reali ma senz'altro insufficienti.

    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    Intanto devo ancora leggere una motivazione sensata del perchè NON terminare questa opera - e, mi spiace, i disagi di qualche valligiano sono sicuramente reali ma senz'altro insufficienti.

    Aggiungo: non mi pare di aver visto simili manifestazioni di protesta per le opere realizzate per le tanto decantate Olimpiadi del 2006 (realizzate peraltro - mi par giusto - nelle valli meno nevose dell'intero arco alpino), nè mi sembra che in posti come Sèstriere ci siano andati giù tanto leggeri con l'ambiente...


  7. #17
    Brezza leggera L'avatar di fedex
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Chiari BS
    Età
    41
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    In questo momento ho sonno quindi scriverò un decimo di quello che potrei scrivere sull'argomento.

    In primis, quando si parla di grandi opere pubbliche noi non possiamo mai sapere tutti gli intrallazzi che ci sono dietro. E quando si parla di grandi opere pubbliche normalmente dietro ci sono grandi interessi che noi non possiamo nemmeno lontanamente immaginare e molto spesso le manifestazioni ambientaliste che vediamo in concomitanza con questi eventi sono guidate da motivazioni politiche celate dietro motivazioni di facciata. Esempio può essere Bussoleno dove pochissime persone sono andate a protestare: molte persone erano facinorosi attirati anche da alcuni portali.

    Ora, motivazioni per volere questa infrastruttura ci sono, non sto qua a spiegarli per mancanza di tempo o sonno. Inoltre penso sia inutile spiegarli visto che la mentalitÃ* attuale non va oltre al "se non mi porta vantaggi allora sono a priori contro".

    L'attacco che indicate con la frase "chissÃ* cosa direste se volessero costruire una ferrovia nella vostra valle" non regge minimamente.
    Non abito in una valle ma nel mio paese costruiranno una ferrovia TAV e l'autostrada BRE-BE-MI. Per la seconda sono vagamente contrario ma per la prima sono ampiamente d'accordo. Perchè? La linea attuale ha una percentuale di utilizzo tra il 75% e il 100% tra Brescia e Treviglio e superiore al 100% tra Treviglio e Pioltello-Limito. E' evidente che un adeguamento strutturale sia necessario. Con la nuova TAV tutti i treni veloci andranno sulla linea nuova mentre con la linea vecchia, insieme alla costruzione di tre nuove fermate, ci sarÃ* un aumento del servizio del <=50% il che vuol dire 3 treni in più all'ora. Creare interscambi gomma-ferro nelle stazioni e dotarle di un servizio suburbano con frequenza di 1 treno ogni 15 minuti permetterebbe di far abbandonare a molti l'auto. Ma per creare una frequenza tale di corse bisogna obbligatoriamente separare i flussi di traffico pax e dtr.
    Io voglio la TAV Mi-BS perchè VOGLIO che la gente lasci l'auto nel parcheggio della stazione, non prenda l'autostrada ma il TRENO, un treno poco affollato e frequente.

    Gli ambientalisti li trovo pessimi: molta politica e soluzioni impossibili o quasi. Detto sinceramente ai francesi della Torino-Lione non è che interessi moltissimo, per loro è prioritario un percorso che da Parigi passa per la Germania, Austria (Vienna come centro intermodale) e infine Est Europa, un percorso che economicamente è più vantaggioso.

    L'Italia deve adeguarsi. Potete sostenere che l'intervento non è necessario ma basta pensare alla direttrice ferroviaria del Brennero che ormai è al completo ed è in progetto avanzato la variante di valico che permetterÃ* alle nuove compagnie ferroviarie straniere (Railion, SBB Cargo, Lokomotion/Railtraction, OeBB) di trazionare le loro merci dal nord al sud. Se il trasporto su gomma fosse così redditizio non credo esisterebbero questa e questa.

    Come ogni grossa opera ha bisogno di tanti soldi e tanti politici ci mangeranno, ma questo è normale. Come ogni grande opera porterÃ* durante la costruzione problemi e disagi. Ci sono anche problemi ambientali (la montagna contiene amianto e altre sostanze potenzialmente dannose).

    Per questo sia le autoritÃ*, sia i manifestanti stanno sbagliando rimanendo tutti e due sulle solite opinioni quando dovrebbero analizzare la situazione, proporre varianti e chiedere garanzie sulla qualitÃ* della realizzazione de sul rispetto dell'ambiente.

    O è meglio l'autostrada?
    Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. W.Churchill


    Federico Rubagotti
    MeteoNetwork

  8. #18
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    ricordo in passato il refernedum per il nucleare

    bene, si è votato contro il nucleare

    grazie a questa scelta siamo, energeticamente parlando, nella "cacca"
    grazie a questa scelta abbiamo costi elevati (nascosti)

    ora non vorrei che fossimo allo stesso punto

    quello su cui sono d'accordo è che dietro a tutto questo ci siano anche scopi che poco hanno a che fare con l'utilitÃ* dell'opera (mangerie varie)

    credo anche che le mangerie siano inevitabili in ogni opera (purtroppo la realtÃ* è questa)

    credo comunque che venga sottovalutata l'importanza dell'opera (forse volutamente?)
    in Svizzera si stanno sviscerando per costruire l'alptransit e le merci oggi passano per la maggior parte nel territorio elvetico (che credo faccia pagare il transito)
    credo che sia molto più economico far transitare le merci all'interno della comunitÃ* europea

    quello che mi preoccupa è la gestione dell'opera eseguita

    ciao

  9. #19
    Brezza tesa L'avatar di snowman
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano
    Messaggi
    943
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync
    A parte il fatto che l'opera TAV passerÃ* in gran parte in galleria (53 km), peraltro in una zona che non è giÃ* ora esattamente un gioiellino intoccato, se serve si fa, naturalmente con i dovuti accorgimenti. Sul versante opposto è in fase avanzata di realizzazione senza tanti problemi e storie. Mettiamola così: l'opera serve e si deve fare; i contestatori cosa propongono?

    E comunque non mi si parli di salvaguardia dell'ambiente in quel cesso di valle cementificata, per cortesia, la storia non regge proprio e a me togliere traffico su gomma per spostarlo su rotaia sembra una cosa positiva per l'ambiente stesso. Poi facciano loro...
    Non conosco bene il progetto ma sono d'accordo con Alessio. L'opera serve. Se il progetto fa cagare in alcune sue soluzioni allora è giusto protestare ma non ho sentito parlare di specifici punti che andrebbero risolti in altro modo. La protesta appare presa di posizione contro l'opera nella sua interezza. I treni sfrecceranno senza fermate verso la Francia e non vi sarÃ* apporto turistico ed interesse economico per la comunitÃ* locale. Fosse stata un'autostrada a 5 corsie con 10 uscite deturpanti, la comunitÃ* montana non avrebbe protestato. Anzi avrebbe gioito della meritoria opera tagliando nastri con il simbolo dei dollari negli occhi! C'è da giurarci.
    Andrea
    L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)

  10. #20
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Brescia
    Età
    55
    Messaggi
    580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Premetto che io mi ritengo un ambientalista, tanto che per molti anni sono stato nel consiglio direttivo locale di Italia Nostra.
    Io so che una delle emergenze ambientali del nostro paese è costituita dal trasporto merci, che avviene in modo massiccio su gomma, a differenza degli altri paesi occidentali dove tale percentuale è molto minore.
    Tutto questo si traduce in elevatissimo inquinamento, sovraffollamento sulle strade con maggiori incidenti e relativi costi sociali, maggiori costi per le aziende.
    D'altro canto che questa sia la situazione lo verifichiamo tutti ogni volta che percorriamo le strade: nei giorni feriali intasate all'inverosimile, e dunque inadeguate, nei giorni festivi sgombre e più che idonee a svolgere il loro servizio.
    Per questo la costruzione e l'ammodernamento delle ferrovie costituisce uno dei capisaldi di una politica ambientale, perchè consentendo di spostare il trasporto merci dalla gomma su rotaia diminuisce i danni ambientali di cui sopra, ed evita il continuo consumo di territorio per la costruzione di nuove strade (che oggi sembrano non bastare mai).
    Ed è evidente che, nel momento in cui si ragiona di ammodernare le ferrovie, lo si fa ragionando in prospettiva futura, non al passato: dunque non si costruisce una ferrovia capace di portare treni che viaggiano a 150 km/h, ma se ne fa una in grado di sopportare mezzi che vanno a 300 km/h o più.
    E' per questo che io, davvero, mentre capisco e comprendo le proteste delle comunitÃ* locali quando si pretende di attraversare il loro territorio con nuove autostrade, proprio non comprendo tutti coloro che si oppongono alla TAV, che secondo me costituisce un caposaldo di una sana, ambiziosa e ragionevole politica ambientale.
    E mi viene il sospetto che le addotte ragioni ambientali nascondano il puro egoismo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •