Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 46
  1. #31
    Bava di vento L'avatar di kabodie
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Crema Ovest
    Età
    42
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    tratto da disinformazione.it
    leggete tutti

    L'Associazione Antichi Passi di Avigliana mi chiede di diffondere questa notizia.
    Ricordo che l'Associazione Antichi Passi è strettamente collegata al Parco dei Laghi di Avigliana e si occupa di tutela e valorizzazione di varietÃ* antiche e razze in estinzione in Piemonte.
    Scrivo queste poche righe con l'unica intenzione di portare a conoscenza una situazione che la maggior parte dei media cerca di tener nascosta.
    Da diversi anni è in corso in ValSusa una manovra di resistenza organizzata contro la linea ad alta velocitÃ* ferroviaria Torino-Lione (TAV).
    Quello che fanno credere i media è che gli oppositori siano pochi e comunque motivati solamente dal fatto che "gli passa il treno sotto casa".
    Nella manifestazione di giugno c'erano 30000 persone (in tutta la Val Susa ci sono 50000 abitanti).
    Non posso di certo smentire questa motivazione, ma in realtÃ* i motivi veri (che vengono metodicamente nascosti dai media) sono ben altri:

    1) La tratta Torino-Lione è completamente inutile: nella Val Susa esiste giÃ* una linea ferroviaria sotto-utilizzata, in grado di reggere il traffico richiesto (considerando i tassi di crescita) almeno fino al 2050.

    2) La linea in costruzione è esclusivamente merci, non si avrebbe alcun vantaggio in termini di
    tempo per la percorrenza da Torino a Lione. I treni passeggeri comunque continuerebbero a transitare nella linea storica con i tempi di percorrenza attuali.

    3) Nel tratto montano (e quindi da Torino alla Francia), comunque non sarebbe una tratta ad alta velocitÃ* perchè la conformazione del terreno montano non la rende possibile.

    4) L'amianto sotto al Musinè c'e' veramente (è giÃ* ampiamente dimostrato), e nei progetti non c'è il minimo accenno ad un piano di messa in sicurezza dell'amianto estratto (è previsto semplicemente uno stoccaggio in valle a cielo libero), che con i frequenti venti della Val Susa verrebbe distribuito e respirato in tutta la cintura ovest di Torino ed in Torino stessa. Le malattie causate dalla respirazione di anche solo 1 fibra di amianto vengono diagnosticate 15 anni dopo dall'inalazione. Dal momento della diagnosi la mortalitÃ* è del 100%, ed il tempo di vita medio è di 9 mesi.

    5) Il corridoio 5 (tratta Lisbona-Kiev) di cui questa tratta sarebbe parte fondamentale non esiste: da Trieste verso est l'opera è bloccata in tutti i suoi aspetti.

    6) Finanziariamente è un disastro annunciato: perchè vada in attivo, della tratta dovrebbe passare un treno merci ogni 3 minuti, 24 ore al giorno.
    Per questo motivo, al momento nessun privato si è impegnato finanziariamente, banche e fondazioni comprese. La tratta è costosissima, ed i soldi non ci sono: è notizia recente che nella finanziaria di questi giorni sono stati tagliati quasi tutti i fondi per le grandi opere. Gli
    unici soldi su cui si regge l'opera sono i finanziamenti europei.

    7) Se dovessi elencare tutte le implicazioni legali del ministro Lunardi questo documento diverrebbe troppo lungo. Dico solo che l'appalto per la costruzione del tunnel di 52Km (7,5 miliardi di euro) è stato vinto da una ditta francese che l'ha subappaltato alla francese RockSoil, di proprietÃ* del figlio e della moglie di Lunardi!!!!!

    Forse ora è più chiaro e motivato perchè nelle proteste dei Valsusini sono presenti sempre, in prima fila, tutti i sindaci e le istituzioni di tutti i paesi della Valle, indipendentemente dal partito politico di appartenenza.
    Il CIPE, incaricato di distribuire i fondi italiani, ha giÃ* eliminato la tratta Torino-Lione dalle opere da finanziare dallo stato italiano (nonostante quanto riferito dai media). L'unico obiettivo di chi il TAV lo vuole fare è quello di agganciare la pioggia di finanziamenti europei per le grandi opere; per far questo, devono entro fine anno poter dire che i lavori sono iniziati.
    Lunedì 1 novembre ho partecipato al blocco dei lavori a Mompantero: in 500 persone (saremmo stati molti di più, ma alla maggior parte delle persone è stato impedito di raggiungere i luoghi della protesta, militarizzando Susa) abbiamo bloccato senza alcuna violenza per un giorno intero 1200 demotivati esponenti delle forze dell'ordine. La notizia che i siti siano poi stati presi in possesso dalle forze dell'ordine in nottata (quando non c'era più nessuno ad opporsi e verificare) sembrerebbe falsa, alcune persone hanno verificato il giorno successivo che i siti erano ancora sgombri.

    La questione NoTAV non è una questione di sinistra o destra: l'opposizione è trasversale, ed ogni persona di buon senso che sia informata sul problema non ha difficoltÃ* a capire le nostre ragioni.
    Il problema è che la voce dei NoTav viene puntualmente soffocata dai media, per la grande quantitÃ* dei finanziamenti europei in gioco. Personalmente penso che anche i più accesi interessati questo lo sappiano benissimo, e dell'opera non gli importi proprio nulla. L'unica loro preoccupazione è farsi rigirare nelle loro casse i soldoni europei.
    Non chiedo a chi legge questo messaggio di crederci ciecamente, ovviamente può essere inteso come propaganda di parte, ma di informarsi anche dal altre fonti indipendenti.
    Purtroppo il quotidiano La Stampa ed il telegiornale regionale di Rai 3 sono le fonti di informazione che si sono rivelati più corrotti e di parte, non solo nei commenti alle notizie ma anche nel continuo riportare notizie false.
    Qualche anno fa è venuta una troupe di Report diversi giorni in valle a fare un servizio sul problema. Risultato: il servizio non è mai andato in onda ed il giornalista è stato quasi licenziato.
    Il mio intento non è solo di convincervi sulle nostre ragioni, ma prevalentemente di informarvi. Se credete che le informazioni di questo messaggio siano false, vi invito a verificarle. Penso che poi la convinzione venga da sola.
    L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.

    ~always looking at the sky

  2. #32
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    io ero spinto più che altro da un fatto nostalgico nei confronti di quella bella valle dove ho pure la casa,tu hai documentato tutto e chissa quanto ne viene ancora fuori.

  3. #33
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,670
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    mi hanno confermato che non è stata avviata alcuna procedura di impatto ambientale
    non è possibile... dai...
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #34
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,670
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da kabodie
    Dico solo che l'appalto per la costruzione del tunnel di 52Km (7,5 miliardi di euro) è stato vinto da una ditta francese che l'ha subappaltato alla francese RockSoil, di proprietÃ* del figlio e della moglie di Lunardi!!!!!
    interessante...
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #35
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Disinformazione.it ...
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  6. #36
    Calma di vento L'avatar di spumanuvolosa
    Data Registrazione
    26/10/05
    Località
    Ragusa
    Età
    51
    Messaggi
    21
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Questa è la politica delle grandi opere ragazzi:
    che ci salverÃ* dalla disoccupazione e ci rendera NOI più forti nel mondo.
    Purtroppo è così, chi può creare occupazione sono le lobby cementifere e noi di baroni ne abbiamo tanti pronti a far girare i soldi dalle stesse parti.
    Indubbiamente sono opere mastodontiche che aumenteranno sicuramente l'entropia terrestre a danno sopratutto delle popolazioni locali.
    Ma tanto ciò che conta è il prestigio della nazione e i soldi di quelli che se li continuano a giocare da entrambi le parti del Tavolo.
    Io farei una TANGENTOPOLi bis contro questi mostri.
    Bisogna vedere se in Francia dove sono d'accordo hanno gli stessi livelli di Uranio e Amianto che si ipotizzano esserci sul nostro versante.
    E poi da loro le ferrovie funzionano.
    Comunque per me in Italia il problema è questo invece di migliorare le infrastrutture esistenti ne creano delle altre che richiamano più investimenti godibili da grandi imprese.
    Gli brontolava la solita storia là sotto, in mezzo ai faraglioni, perchè il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare- Giovanni Verga_
    http://gildaflavia.interfree.it/

  7. #37
    Calma di vento L'avatar di spumanuvolosa
    Data Registrazione
    26/10/05
    Località
    Ragusa
    Età
    51
    Messaggi
    21
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Vedete quante stronzate continuano a fare
    http://www.lanuovaecologia.it/
    Gli brontolava la solita storia là sotto, in mezzo ai faraglioni, perchè il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare- Giovanni Verga_
    http://gildaflavia.interfree.it/

  8. #38
    Bava di vento L'avatar di kabodie
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Crema Ovest
    Età
    42
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    interessante...
    per approfondire la questione
    http://www.legambientevalsusa.it/doc...to_Lunardi.htm
    L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.

    ~always looking at the sky

  9. #39
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da kabodie
    e invece è così

    purtroppo è così!

    io sono nettamente a favore del TAV ma se questo è il prezzo da pagare dico NO

    la prossima volta potremmo andarci di mezzo no

    la scusa della pubblica utilitÃ* (che secondo me è indubbia) non può renderci miopi davanti a queste cose

    in effetti si tratterebbe solo di prevedere una procedura sicura per lo stoccaggio dello smarino

    fatto questo si potrebbe partire con i lavori

    ciao

  10. #40
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,670
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli e la Val di Susa

    Citazione Originariamente Scritto da kabodie
    in un paese (scritto apposta con la minuscola) dove lìappalto per il ponte di messina è stato vinto da un'impresa sotto inchiesta per corruzione e altre simpatiche faccenduole, di che cosa ci si stupisce ancora?

    anche io sono a favore del TAV, ma che venga fatto con criterio. il tratto torino-novara così come è stato costruito, è UN ABOMINIO.

    invece di farlo in trincea, come si fa in buona parte d'europa (visto coi miei occhi..), lo si è fatto in rilevato, cancellando la vista verso sud sulla pianura per un centinaio di km, costruendo degli svincoli allucinanti... è un'opera che ha un impatto ambientale mostruoso.

    non sono un ingegnere, ma sono assolutamente convinto che si poteva comunque fare quest'opera in maniera diversa.

    ma in italia è di moda continuare a sfregiare il territorio in maniera irreparabile, per poi lamentarsi alla prima frana o piena che ti porta via la casa lÃ* dove non andava costruita.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •