...mai pulito i gambi dei funghi nel bosco...eppure nel bosco dove vado io di funghi ne escono tantissimi, quindi questa pratica è praticamente ininfluente per un continuo rigenerarsi delle nascite...e poi scusate....da buon fungaiolo che sono io, geloso dei miei posti, non vado certo a lasciare tracce di ritrovamenti sul suolo per farli vedere ai primi che casualmente passano li...di gente ne passa già fin troppa...
...io penso che più che adottare questa pratica, sarebbe sufficiente da parte della gente avere un po' più di rispetto per i boschi, non buttando per primo i propri rifiuti, e non usando attrezzi vari per aiutarsi nella raccolta, attrezzi che andrebbero meglio nel giardinaggio...e poi anche se il bosco non lo si rivolta come un calzino girando tutte le foglie, le felci etc...non si rovinerebbe tanto il terreno....i funghi, non smettono di nascere in certi posti, perchè non si puliscono i gambi in loco...non vengono più quando il terreno è troppo stressato dai ricercatori distruttori del sottobosco.
È esattamente quello che faccio io, spesso li passo anche un po' col coltellino.
Stamane no però.
Per quanto riguarda i tartufi purtroppo non so nulla, a parte che talvolta, nelle annate buone, un contadino mio vicino me ne porta qualcuno (piccolo, quelli grossi se li vende) raccolto nel pioppeto di mia zia nella valle del Tanaro tra Asti e Alba...
![]()
A proposito di porcini, ieri ho vissuto un'esperienza micologica quasi scioccante e probabilmente irripetibile.
Non posso svelare il posto, ma posso dire che bisogna armarsi di pazienza e cercare nell'erba alta ai bordi del bosco costeggiandolo tra latifoglie di vario tipo (betulle, castagni, faggi).
Salendo per il sentiero prima di arrivare ai posti di ricerca ho incontrato la stessa situazione presentatasi 15 giorni fa, ovvero assenza totale di crescita fungina di qualsiasi specie, già questo mi aveva demoralizzato non poco.
Ho girato e cercato scostando l'erba a vuoto per oltre 2 ore, quando ero ormai sul punto di mollare ed andarmene ho trovato il primo Boletus aestivalis vicino ad un cespuglio tra betulle di piccola taglia che in qualche modo ha riacceso la speranza. A quel punto mi sono spostato di 1 metro aggirando il cespuglio per vedere se ci fosse qualcos'altro e scostando l'erba mi si è presentata una visione paradisiaca per qualsiasi cercatore di funghi: c'erano aestivalis ovunque nello spazio di qualche metro quadrato! Ero davvero scioccato e pensavo stessi sognando! Ho iniziato una lenta e difficoltosa (per via dell'erba alta e fitta) procedura di raccolta che mi ha tenuto impegnato una mezz'oretta, per un quantitativo finale di circa 3.5 kg, il tutto in uno spazio quantificabile di circa 5 metri quadrati. Spostandosi poi a qualche metro di distanza dall'area fertile e proseguendo la ricerca altrove c'era nuovamente il nulla più totale, sulla stessa falsariga di quanto accaduto in precedenza. In pratica c'è stata una mega buttata in uno spazio ridottissimo, escludo che nelle vicinanze ci potessero essere stati altri porcini raccolti da altre persone nei giorni scorsi, altrimenti non avrebbero potuto non trovare quelli raccolti da me, senza contare che alcuni erano lì sicuramente da qualche giorno visto lo stato di maturazione (spugna gialla). I pochi cercatori incontrati sul posto, rigorosamente con il cesto vuoto vista la penuria generale, mi guardavano sbalorditi, io stesso stentavo a crederci.
A volte capitano anche a me questi incorntri "improvvisi" nella penuria generale
Magari la pianta con cui il micelio del porcino è in simbiosi è forte come le altre, ma piuttosto giovane e quindi alle "prime esperienze" di simbiosi; quindi ci sta che lo scambio di sostanze nutritive sia stato dilazionato nel tempo.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Capita, capita. domenica scorsa ho girato in lungo e in largo, non c'era un fungo, di alcun tipo, nessunissima formazione fungina, nè a 1100 m, nè a 900, nè a 700, nè a 500. Niente di niente di niente. Tranne in un solo posto: sotto due castagni, in 10-15 metri quadrati, ho contato 8 funghi del genere boletus (non so di preciso quale), di cui due di dimensioni immani. Vai a capire...![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri