L'ho vista e, come sempre quando si parla di economia, Report fa un casino pazzesco. Piuttosto che sparare cifre a cavolo, dovevano prendere un esempio concreto e illustrarlo per bene. Così non si è scnceramente capito che cavolo di derivati fossero quelli sottoscritti (parentesi: derivati è l'insieme e swap il sottinsieme, non che derivati in inglese si dice swap). A volte ho avuto il sospetto che a Report abbiano fatto casino tra rinegoziazione del debito (corretta) e stipula di derivati. Questo perché ci dicevano quanto avrebbe perso tal Comune, rispetto alla situazione preesistente, negli anni che vanno dal 2024 al 2035. Ora, per sapere cosa farà un derivato tra 20 anni dovrei sapere cosa cavolo farà il parametro a cui è legato. Qualcuno lo sa?

Insomma: ogni volta che Report tratta di queste questioni mi lascia molto ma molto perplesso. NOn capiscono un accidente di economia (la Gabanelli in primis) e fanno, nel migliore dei casi, puntate all'insegna della confusione totale. Le quali puntate, ovviamente non incidono mai. E non perché sono così coraggiose da risultare scomode e quindi (diciamo così) isolate. No: perché un tecnico ci mette tre secondi a capire che in mezzo alle cose sicuramente verissime ci sono inesatezze gravi. E quindi come distinguere il vero dal falso?