Grandissimo ragazzi, non so se farò mai una maratona, ma credo che arrivare fino in fondo sia qualcosa di unico!!!!![]()
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Grazie a tutti, raga!E' bello condividere queste gioie con chi conosce la fatica e la bellezza della corsa!
P.S. Non so come abbia fatto, ma Lorenzo ha pescato da un sito tedesco (!) questa foto, che mi è stata scattata proprio in Via della Conciliazione, in prossimità di San Pietro e del 15° km.: lì ero ancora bello fresco...
maratona di Roma 2011, Ste.jpg
![]()
Vai stefano! Foto bellissima!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Che esperienza ragazzi!! Era la mia prima maratona ed ero emozionatissimo, partenza spettacolare all'ombra del colosseo insieme a 16000 altri atleti, eravamo strettissimi tanto da non sentire nemmeno freddo nonostante fossi in canottiera e ci fosse una bella arietta tagliente.
La partenza e' spettacolare, lo speaker che incalza, la musica che pompa ed una marea di gente che comincia a muoversi, che scalpita come un cavallo imbizzarrito. Piano piano si comincia a prendere velocita' e subito lo spettacolo dell'altare della patria sulla sinistra.
Per i primi 5 km e' difficile prendere velocita' perche' la marea di gente e' cosi' grande che devi stare attento a non calpestare chi ti e' davanti. Poi pian piano ci si diluisce ma non si corre mai soli, anzi. Ci sono stati dei passaggi incredibili come quello in piazza san pietro, di stampo quasi mistico (grazie ai figuranti vestiti a tema, alla gente che ti incita, alla musica celestiale!) ed io che non ero mai stato davanti al cupolone ho sentito dei brividi d'emozione incredibili.
Poi la fatica ha cominciato a farsi sentire sempre di piu', ho perso per strada le mie pasticche di enervit che mi ero portato per darmi un po' di sostegno. Ho incontrato Stefano e questo mi ha dato forza per continuare a tirare sui 4'50'' al km/circa, poi dal 35km nonostante lo spettacolo del passaggio nel centro di Roma, ho cominciato a vedere grigio ma ho tenuto duro pensando alla soddisfazione finale e guardando con un occhio a quello che mi segnava il garmin.
Alla fine arrivo all'ultimo km con devastante leggera salita per aggirare il colosseo e li ho visto delle facce stravolte che sembravano agonizzanti, mi sono concentrato al massimo e ho tirato fuori le ultime energie. Poi il traguardo, ed il cronometro che lentamente scandiva gli ultimi minuti prima delle 3ore e 30 mi hanno dato forza di spingere fino all'ultimo e chiudere con un real time di 3 ore e 27 minuti.
E dopo sono letteralmente crollato, facevo fatica quasi a respirare e le gambe erano al limite ma che soddisfazione ragazzi, lo rifarei, nonostante la fatica finale, altre mille volte! Adesso sto gia' pensando alla prossima, magari a firenze in autunno!
ecco la classica finale, se mi cercate "lorenzo piccinini arcus" potete vedere i tempi ed i passaggi ogni 5 km!
Timing Data Service - 17^ Maratona di Roma
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Lorenzo è veramente appassionante leggerti! che soddisfazione! Bravo bravo bravo!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ragazzi ho ancora le gambe doloranti, sara' anche che dopo la maratona sono tornato in hotel a piedi ed il pomeriggio ho fatto un giro per roma con mia moglie, penso di aver sicuramente superato i 50km in totale quel giorno! povere gambe ;-)
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri