- 14 gg. alla Maratona di Roma: inizio a sentire un pelino di adrenalina...
Oggi ultima uscita sopra i 20 km., in compagnia di Lorenzo e Fabio con i quali mi fionderò a Roma. Uscita così strutturata: dopo il riscaldamento iniziale, 10 km. di progressivo, da 4'52" circa a 4'30", con l'ultimo km tirato a 4'08", per una media complessiva di 4'40". Poi pisciatina in spiaggia (), 10 minuti di lento rigenerante ed altri 10 km. di corsa svelta ai 4'31" di media: ho sentito un po' di fatica, anche perché c'era un po' di vento contrario, ma tutto ok.
Adesso ultime 2 settimane di scarico, lavori brevi e brillanti, recupero di energie, e... vamosss!!!
![]()
Ottimo allenamento ieri, sono riuscito a rimanere attaccato al trenino dei fuggitivi nonostante il vento contrario e lo slalom tra macchine e passanti sul lungomare. Le gambe erano toniche e non ho sentito nessun dolorino post allenamento, dunque credo che i 42km siano un target non impossibile. Adesso bisognera' vedere i tempi, speriamo di arrivare super tonici e carichi al fatidico giorno!
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Zio ladro ragazzi.
Ve l'avrò già scritto non so quante volte: tre anni fa il mio Doc mi buttò li un messaggino un pò allarmante, dicendomi in sostanza 'ragazzo datti una registrata, avanti così ti metti nei guai.. vai verso i 40, e le cose cambiano'. Di li è iniziata la mia mia carriera di pseudo-runner. Devo dire che aveva ragione, e non solo ne ho guadagnato moltissimo in salute, ma anche in qualità della vita.
Ieri è morto un mio amico, il Majò. Ha la mia stessa età. Anche a lui il doc aveva detto di darsi una regolata, ma ha sottovalutato il messaggio.
Infarto prima di compiere 40 anni. Lascia una moglie e una bimba di 18 mesi. Sono sgomento.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Mi spiace Luca! Inutile porsi troppe domande..Continua a correre sereno come prima!
Io pian piano sto ritornando in forma nonostante l'enorme stress psico-fisico dei ritmi di lavoro attuali (24hon24offh) e due o tre allenamenti settimanali..
Quantomeno sto facendo le cose con criterio e con continuità. Oggi 8km di progressivo dal lento al veloce. Chiuso a 4'40'' di media con una frequenza cardiaca nemmeno da medio.Ultimo km sotto i 4'/km in scioltezza!
Allora Runners.
Ieri sera 'i vertici' della mia squadra mi hanno voluto alla riunione per organizzare la prima EcoMaratona della squadra.
Si chiamerà Ecomaratona delle Aquile, e si correrà il 19 Giugno.
Non me ne intendo una beata fava, però ho portato qualche idea e per questo mi hanno chiesto di partecipare all'organizzazione.
Sinceramente mi è sembrato che ci sia tanta gente che si sta dando da fare parecchio, ma in maniera un pò scoordinata.
Ho detto questo con molta sincerità, e in effetti si è concordato su questo punto.
Sicchè oggi mi prendo una ventina di minuti per organizzare un gant.
Ora un punto su cui bisogna lavorare e subito secondo me è la promozione della manifestazione.
Non entro nel merito della scelta, ma è un percorso molto tecnico posto sull'appennino parmense.
Ci sono un sacco di salite e discese, e per il 17/03 abbiamo organizzato il giro con gli altimetri etc etc per poter dare l'altimetria del percorso.
Quindi va messo in conto che non è un percorso che sarà apprezzato da molti runners, e l'accesso al luogo è posto a circa un'ora da parma città.
Queste due considerazioni farebbero proprendere per una promozione più nell'ambiente trail che nel classico lungo.
Qualche idea per veicolare la manifestazione oltre i confini provinciali (sui quali dobbiamo comunque intervenire)?
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Me ne vengono in mente 3:
a) inserzioni pubblicitarie e articoli sulle riviste dedicate alla corsa e al trail a diffusione nazionale;
b) articoli e inserzioni sui siti internet sempre del settore, sul sito della Provincia di Parma tramite il patrocinio della stessa, e creazione di una pagina evento su Facebook (per avere un esempio, da' un'occhiata alla pagina evento della Maratona di Roma - impresa locale, sempre su Facebook);
c) creazione di un sito internet vero e proprio dedicato all'evento.
![]()
Benone.
Parte di quelle iniziative sono già state prese, però troppo a livello individuale e un pò troppo lasciato alla libera inziativa. Che va bene, per carità, ma non possiamo rischiare di fare in due o tre la stessa cosa e poi con comunicazioni diverse.
Ho preparato un documento, un gant, da condividere e anche per avere una idea di budget di spesa e assegnarne una parte alla persona che si dedica alla promozione.
Rischiamo di trovarci con dei soldi e non spenderli bene.
Via gambe in spalla. Vediamo se la mia visione di gestione di una commessa può essere utile alla gestione di un evento simile.
Per ora:
- la gara è inserita nel calendario UISP Trail provinciale.
- non sono i patrocini che ci mancano. Ne abbiamo anche troppo.
Proposte mie
- volantinaggio nei negozi specializzati
- volantinaggio nelle manifestazioni
- pubblicità su riviste di settore
- pubblicità su web site di settore
- segnalazione su web site specializzati
- se si può, ingaggio di qualche top runner
Poi ovviamente bisogna lavorare bene sugli strumenti gratuiti come FB
Ultima modifica di Luca D'inverno; 10/03/2011 alle 11:16
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri