Ciao Fabry anche io ho sofferto i crampi per la prima volta in vita mia......parlandone con il mio fisioterapista mi ha suggerito che potrebbe essere proprio dovuto alle diverse andature tenute in allenamento e in gara. Io in allenamento sono abituato a tenere ritmi medio veloci tipo corsetta blanda e leggera in salita e corsa in discesa, almeno sulle uscite brevi e medie, invece nelle lunghe prendo le salite camminando tranquillamente. In gara invece sono stato costretto dal caldo a camminare più spesso ma sempre spingendo e caricando molto sulle gambe, orbene lui mi ha detto che in questo tipo di andatura le cosce consumano molto più glucosio anche se i battiti sono più bassi che con un andatura più veloce e inoltre lavorano muscoli che sono poco allenati. Quindi la soluzione sarebbe cercare di tenere anche in allenamento andature il più possibili simili alla gara, quindi più lente nelle uscite brevi e più veloci in quelle lunghe.
Facile!![]()
Progetto fantasioso…
molto interessante la tua spiegazione...in effetti io sono uno che cammina molto sulla salita, in quanto a correre proprio non ce la faccio (è mica semplice eh?)... però va anche detto che in allenamento, anche se mi concedo qualche pausa breve per scattare foto, per il resto cerco di mantenere un ritmo vicino a quello di gara, proprio per fare anche delle simulazioni di gara. Però può darsi che poi anche l'aspetto della tensione pre-gara, e il trasporto che si ha quando si corre in compagnia e durante la competizione, mi porti a sopportare meno lo sforzo e a incombere nel problema.
Poi ultimamente per mancanza di tempo, sono abituato a fare i lunghi con partenza alle 5 del mattino, con il fresco, mentre le gare normalmente prima delle 7/8 non partono, con la conseguenza che spesso ci si trova su pendii assolati in orari centrali della giornata che per uno che suda tanto come il sottoscritto può essere pesante.
Una piccola nota che ritengo non sia da sottovalutare: l'ultimo allenamento fatto, di ben 6h15 di percorrenza, l'ho fatto bevendo non più di 1.5l di acqua e integrando con una sola barretta energetica e 2 tabs GT Tubo 12 tab Enervit - Integratori Enervit protein - Faress ...per me veramente poco...non vorrei che in gara esageri con l'assimilare spc acqua per paura di prendere i crampi, con la conseguenza che a un certo punto sto male di stomaco perchè non è abituato a smaltirne così tanta! E quando stai male di stomaco poi tutto l'organismo ne risente
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Io sto continuando ad allenarmi, eh?
Solo che con l'aumento della temperatura sento spesso le gambe troppo pesanti e non riesco a superare i 5-6 km a 4'40''-4'45''.
Oggi invece col cielo nuvoloso e un po' di vento stavo alla grande, e il risultato si è visto subito
- 8 km piuttosto veloci in 37'16'' (media 4'39''/km), bpm max 173, medio 169
- 2,1 km lenti in 10'47'' (media 5'09''/km), bpm medio 167
I 10 km in meno di 47' ce li avevo tutti. Va più che benone così
Corsa 27-07-2014, Frequenza Cardiaca.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Oggi ho ripreso dopo 2 settimane esatte dall'infortunio: 5 km e mezzo pianissimo, oltre i 5 min/km, prestando attenzione ai segnali che mi mandava la caviglia. Non ho sentito niente e l'unico fastidio è stato il caldo umido... bene
Domani allungo a 10, sempre piano, e dalla prossima settimana riprendo con la preparazione per la mezza.
Ieri ottimo test in salita. Ho fatto un giro collinare di 1h a ritmo tranquillo terminato con l'ultimo km in salita a manetta. Si tratta di 1km all'11% medio
Ho chiuso in 5'18" migliorando di 23" il crono dell'anno scorso. Tra l'altro feci questo tempo nel periodo di massima forma in cui segnai tutti i pb. Pronto per le gare in montagna!
A tutti gli skyrunners, segnalo l'appuntamento con il grande sport di montagna che si terrà questo weekend sul Gran Sasso, con il vertical km domani e la skyrace domenica. Io non parteciperó alle gare causa non allenamento in montagna dal 2005....e nella corsa dal 2009....e certi percorsi di certo non possono essere improvvisati soprattutto con l attuale livello raggiunto ormai anche dagli amatori.... Saró comunque sul percorso a fare servizio ristori e vi daró qualche tempo degli atleti.
Eh sì, sono in buona forma
Oggi mi sono permesso una sgambata tranquilla di 10 km tondi in 48'37'', con bpm medio 165 e max 171.
Di lusso![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Bravo lorenzo! stai migliorando in maniera costante![]()
Pazzesco il tempo del primo classificato al vertical km che si è tenuto oggi sul Gran Sasso! 1000mD+ con partenza dalla base della funivia a 1100 m e arrivo al capolinea della stessa a quota 2100, per uno sviluppo di 3.6 km percorsi con un tempo straordinario di 36'41"! Prestazione di livello assoluto considerando anche il fatto che il percorso, oltre alla sua "lunghezza" (3.6 km per un vertical km sono troppi), è particolarmente tecnico dal punto di vista atletico e della distribuzione dello sforzo. Infatti ad un primo 500mD+ costituito da una sola rampa ripida e costante che sviluppa circa 1500 m, seguono due "gradoni" intervallati da due tratti "corribili" che impongono dei drastici cambi di ritmo davvero difficili da gestire, dovendo prima decontrarsi e cercare di allungare per coprire la distanza a dislivello neutro nel più breve tempo possibile, per poi riaffrontare nuovamente pendenze over30 che portano al gradino successivo. Livelli "lunari", veramente.... con un incremento delle prestazioni spaventoso negli ultimi anni. Giusto dieci anni fa infatti, quando anche io ero "praticante", il record su quel percorso era 42'30", e anche il mio PB di 47'32" del 6 settembre 2003 non sfigurava... Vediamo domenica che combinano alla skyrace, sperando che il tempo non guasti la festa, visto che dovranno passare per i 2533 m di pizzo cefalone.
Stamani mangiato un altro secondo sui 1000 m
Teniamo aggiornato il computo, va:
100 m: 16'' (media 2'40''/km)
200 m: 40'' (media 3'20''/km) (non le faccio da 4 mesi, eh ...)
335 m: 1'07'' (media 3'20''/km)
500 m: 1'52'' (media 3'44''/km)
1000 m: 3'44''
2000 m: 8'21'' (media 4'11/km)
3000 m: 12'40'' (media 4'13/km)
5000 m: 22'21'' (media 4'28''/km)
8000 m: 37'16'' (media 4'39''/km)
10000 m: 47'11'' (media 4'43''/km)
15000 m: 78'18'' (media 5'12''/km)
18000 m: 106'15'' (media 5'54''/km)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri