beh,in determinate circostanze non sottovaluterei del tutto la questione! qui in valle, dove moltissima gente si scalda quasi esclusivamente a legna, dopo 2-3 giorni di inversione termica si fa una cappa evidentissima di fumo "da camino", vedi proprio il nebbione uscire dai camini e stagnare poche decine di metri sopra!
sono favorevole a tecniche di abbattimento delle emissioni (magari si può fare con stufe ad alto rendimento come quella che ho a casa, o con filtri).
che sfiga, sono a 220m di quota! devo fare un ciminera![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Qui altre notizie
http://www.comune.vimercate.mi.it/
Veramente è già dall'anno scorso (e forse due anni) che esiste questa ordinanza, eh...
Solo che adesso fa più notizia.
E poi comunque l'hai riportata in modo tendenzioso... L'ordinanza dice che è vietato utilizzare le biomasse legnose in abitazioni dove ci sono già altre forme di riscaldamento (metano e simili).
Rimane il fatto che è opinabile come questione, ma almeno riportiamo le cose interamente dai...
Probabilmente non hai letto attentamente il 3d
A) La deliberazione e' la n. 5291 del 02/08/2007
B) Nel 1° post ho specificato:
La regione Lombardia ha deciso di vietare l'utilizzo di camini e stufe sotto i 300 metri sul livello del mare. Il divieto non si applica se camini e stufe sono le uniche fonti di riscaldamento delle abitazioni.
che cazzata, cmq ho la casa all'aprica a 1200 metri e il camino lo installano sabato quindi no problem![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri