Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Non sono per principio d'accordo con i favoritismi delle regioni a statuto speciale, però vanno fatte delle distinzioni.
Se è vero che eviterei che la Sicilia fosse una regione a statuto speciale perchè non sono in grado di gestirsi, va detto che in Trentino sono certamente più accorti. Poi magari ditemi voi perchè devono prendersi gli stessi soldi della Toscana, regione avente una popolazione di 3.5 milioni di abitanti, quasi 4 volte il Trentino-Alto-Adige. Questo si traduce in servizi inferiori per la gente ...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Io ho studiato l'anno scorso un esame di Pianificazione Territoriale (30): il libro diceva che la divisione in provincie è inadeguata...la divisione più funzionale è l'STS che si chiama sistema territoriale di sviluppo, che riguarda comuni vicini tra loro legati da una comunanza di obiettivi e problematiche. Spesso gli STS sono più piccoli delle province e a volte non coincidono con essi. La provincia invece viene criticata perchè poco funzionale. Anche in Europa gran parte delle nazioni non hanno provincie ma regioni e distretti più piccoli delle province.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Anche noi abbiamo Cimbro, Ladino e Veneto che andrebbero assolutamente tutelati, ma non siamo (pur essendone circodanti) regione a statuto speciale. Le minoranze linguistiche possono tranquillamente venir tutelate in seno a regioni a statuto ordinario. Sono bel altri i motivi. Non mi sbaglio se i motivi sono prettamente politici.
Alessio sopra credo abbia dato una risposta giusta![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Segnalibri