vallo a dire a un tuo corregionale che abita a Breno... non credo sarebbe molto d'accordo.
Al massimo sarebbe molto più utile ridisegnare questi enti e potenziarli, oppure dare più poteri ai comuni (istituendo ad esempio le municipalità come in altri paesi d'europa).
Ma una nazione con un solo ente intermedio tra stato e comune sarebbe assolutamente fantasioso.
![]()
Io sono favorevole a preservare il tedesco in Alto Adige...
lo voglio con tutte le mie forze..
quindi cediamo la regione subito all'Austria,
solo che l'Austria non li vuole più da un pezzo![]()
Certo non lo sarebbe più, minacciano ogni tanto solo per avere soldi
E noi paghiamo per cosa?
L'anno scorso l'Austria ha dichiarato ufficialmente di non interessarsi più alle lamentele dei sudtirolesi, perchè vivono in un paese democratico, dove hanno rappresentanti in parlmento, dove possono parlare la loro lingua madre e nessuno minaccia la loro integrità etnica.
![]()
Io so che hanno competenza in materia di ospedale, smaltimento rifiuti, collegamenti stradali, trasporto pubblico etc. non mi sembra poco
Personalmente credo che se davvero bisogna abolire le province (anche se io sarei per potenziarle), sarebbe più utile passare a un tipo di amministrazione simile a questo, con competenze date a territori "intercomunali". Del resto ci sono già province abbastanza piccole dell'estensione simile a questi circondari... il problema e che non riusciamo a farli funzionare correttamente.![]()
Non so in altre realtà come funzioni, ma nelle aree metropolitane io toglierei QUALUNQUE tipo di competenza "esterna" ai comuni di cintura. Ovvero, per fare un esempio, Monza si gestisca da sè il servizio di nettezza urbana, ma non dovrebbe essere autorizzata nemmeno a fiatare qualora l'area urbana di Milano avesse necessità di una nuova tangenziale nord.
Il problema delle province italiane è che in troppe cose si sovrappongono ai comuni. Con i Kreis questo non succede.![]()
Segnalibri