Pagina 72 di 91 PrimaPrima ... 2262707172737482 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 902

Discussione: Io odio Trenitalia!

  1. #711
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    Oddio, apro una parentesi:
    Per carità, non mi abbaiate contro, , ma la netiquette prevede che si debba essere tolleranti nei confronti di chi commette errori di battitura (o di grammatica) nei post.
    Vengo da una guerra spietata, a colpi di minacce di pesanti ammonizioni che io stesso ho dato agli utenti, essendo moderatore, nel forum ferroviario dove sono iscritto.
    E dove qualcuno, in maniera "pesante", e non scherzosa, dava dell'ignorante a chi ne commetteva....
    E io avvertivo, e avverto ancora ora, che chiunque sarà beccato, nei topic, a riprendere gli utenti per gli errori, verrrà ammonito senza avviso ulteriore...
    Per cui, siete avvertiti
    Qui invece si viene ammoniti se non si fanno notare gli errori.
    Contribuiamo alla non estinzione della lingua italiana.

    Per inciso: la Za non c'entra in questo discorso.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  2. #712
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Unhappy Re: Io odio Trenitalia!

    Ok, chiedo scusa a tutti per questa mia parentesi.

  3. #713
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    si si qui mi pare che da regolamento se non fai notare gli errori di grammatica, e non prendi anche un po' per il culo il colpevole ti bannano per 15 gg

    Revello - CN 353 m slm


  4. #714
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    Oddio, apro una parentesi:
    Per carità, non mi abbaiate contro, , ma la netiquette prevede che si debba essere tolleranti nei confronti di chi commette errori di battitura (o di grammatica) nei post.
    Vengo da una guerra spietata, a colpi di minacce di pesanti ammonizioni che io stesso ho dato agli utenti, essendo moderatore, nel forum ferroviario dove sono iscritto.
    E dove qualcuno, in maniera "pesante", e non scherzosa, dava dell'ignorante a chi ne commetteva....
    E io avvertivo, e avverto ancora ora, che chiunque sarà beccato, nei topic, a riprendere gli utenti per gli errori, verrrà ammonito senza avviso ulteriore...
    Per cui, siete avvertiti
    Ma io non me la prendo eh, anzi son la prima a segnalarne di solito

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Qui invece si viene ammoniti se non si fanno notare gli errori.
    Contribuiamo alla non estinzione della lingua italiana.

    Per inciso: la Za non c'entra in questo discorso.

    Grazie Vale anche perchè il problema dell'acca difettosa è vero. Ma proprio l'acca doveva essere??

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  5. #715
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    [QUOTE=Za;2743800]Ma io non me la prendo eh, anzi son la prima a segnalarne di solito


    Meno male.
    Per la cronaca, ne ho appena ammoniti 2, adesso proprio, per la testardaggine nel non volersi attenere alla regola.
    Non la vogliono capire, e questo potrei capirlo io da una parte.
    Ma quando uno avverte, la prima, la seconda, e poi entra nel topic e trova che si stanno insultando l'un l'altro per via di un:
    "Havevo", invece che "avevo"...beh....ditemi voi....
    Poi mi chiamano "hitler"...
    Io l'ho sempre detto a questi testoni:
    alla prima, avverto...con dolcezza...
    alla seconda avverto...con amarezza...
    alla terza...pagate il conto, con tutti gli arretrati...

  6. #716
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    Ok, chiedo scusa a tutti per questa mia parentesi.
    Ma figurati, si scherza.

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio


    Meno male.
    Per la cronaca, ne ho appena ammoniti 2, adesso proprio, per la testardaggine nel non volersi attenere alla regola.
    Non la vogliono capire, e questo potrei capirlo io da una parte.
    Ma quando uno avverte, la prima, la seconda, e poi entra nel topic e trova che si stanno insultando l'un l'altro per via di un:
    "Havevo", invece che "avevo"...beh....ditemi voi....
    Poi mi chiamano "hitler"...
    Io l'ho sempre detto a questi testoni:
    alla prima, avverto...con dolcezza...
    alla seconda avverto...con amarezza...
    alla terza...pagate il conto, con tutti gli arretrati...
    Havevo qui non l'abbiamo ancora letto. Sarebbe da ban immediato... per chi lo scrive.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  7. #717
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da Za Visualizza Messaggio
    Ho la tastiera che credo mi si stia rompendo (non sono scuse, è vero) e l'acca è tra i tasti che sta iniziando a dare cilecca... quindi tali errori prossimamente potrebbero capitarmi di sovente
    scherzavo

  8. #718
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da 4na Visualizza Messaggio
    si si qui mi pare che da regolamento se non fai notare gli errori di grammatica, e non prendi anche un po' per il culo il colpevole ti bannano per 15 gg:p:p:p

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  9. #719
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Le novità dell'orario invernale delle Fs, in vigore da oggi fino al 12 giugno
    Da Roma a Milano in meno di tre ore, 45 minuti da Torino al capoluogo lombardo
    Ferrovie, arrivano le nuove tratte ad alta velocità
    L'Adoc: "Rincari eccessivi in seconda classe"
    In media le tariffe economiche aumentate del 17,8%, denuncia l'associazione. Di contro, solo un +9,5%
    per i biglietti di prima classe. L'ad Moretti: "Non ci sono rincari, solo prezzi diversi per i nuovi servizi"


    ROMA - La linea alta velocità da Torino a Salerno, passando per Milano e Roma, è la novità più interessante del nuovo orario delle Ferrovie dello Stato, in vigore da oggi fino al 12 giugno. Con i nuovi treni in 2 ore e 59 minuti da Milano Centrale si arriva a Roma Termini, in 45 minuti da Torino Porta Susa a Milano Porta Garibaldi, 37 minuti da Bologna a Firenze e 70 minuti da Roma a Napoli. Roma e Milano, in particolare, saranno collegate da 72 treni 'Frecciarossa' al giorno, con oltre 48mila posti a disposizione. Mille chilometri di binari che verranno percorsi alla velocità di 300 chilometri orari: il treno più veloce che collega Torino a Salerno impiegherà 6 ore e 43 minuti.

    Ma è polemica con le associazioni dei consumatori, che denunciando che le nuove tratte saranno accompagnate da una 'stangata' nelle tariffe: secondo l'Adoc da gennaio ci saranno pesanti rincari sulla seconda classe e sul Sud Italia. L'aumento medio (che l'Adoc ha però calcolato solo sulle sette tariffe considerate, non rispetto alla totalità) di un biglietto di seconda classe sarà del 17,8%, spiegano i consumatori, circa 17 euro in più. Penalizzate le fasce più povere e i cittadini del Sud, che subiscono i rincari maggiori pur non usufruendo di migliori e più efficienti servizi, visto che in prima classe invece l'aumento medio sarà di circa il 9,5%. Sempre secondo l'Adoc, un viaggio in seconda classe sulla tratta Palermo-Torino costerà il 31,9% in più del 2009, da Napoli a Torino il 27,5% in più.

    L'Adoc ha anche elaborato una tabella con i costi attuali dei biglietti in prima e seconda classe per le principali tratte, e con l'omologo costo da gennaio 2010. Questi i risultati: dal 13 dicembre, un biglietto di seconda classe Milano-Roma passa da 75,10 euro a 89 euro. In prima lo stesso viaggio costerà 109 euro invece degli attuali 103,60. Per la tratta Milano-Bologna 41 euro in seconda classe, invece di 37,10 euro e in prima 56 euro da 53,20).


    Per la tratta Bologna-Firenze, 24 euro in seconda classe invece di 18,10 euro e 26 euro in prima, invece delle 24,70 attuali. Sulla Lecce-Milano (che solo nella parte finale include tratti di ferrovie ad alta velocità) in prima si passa a 122 euro da 110,20, in seconda 88 euro da 79,80. Sulla Roma-Venezia in seconda 73 euro invece di 61,80 in prima 94 invece di 89,30. Sulla tratta Napoli-Torino in seconda 137 euro da 107,40, in prima classe 168 euro da 149,20.

    Gli aumenti non sono collegati esclusivamente ai nuovi servizi, emerge dall'indagine dell'Adoc, che, sia pure limitata a sole sette tratte, prende in considerazione anche linee per le quali non cambia nulla, che utilizzano gli stessi treni alla medesima velocità. A cambiare, al rialzo, sarà solo il prezzo.

    "I nuovi prezzi - ha replicato l'amministratore delegato di Fs Mauro Moretti, rispondendo alle osservazioni delle associazioni consumeristiche - riguardano l'alta velocità e i servizi a mercato come alcuni Eurostar o Eurocity cioè quelli dove i costi si ripagano con il traffico. Non sono aumenti ma nuovi prezzi per nuovi servizi".

    ----------------------

    Troppo caro viaggiare sulla frecciarossa caro Moretti, così i viaggiatori usano più auto che il treno.

  10. #720
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Allarme maltempo, Moretti. “Il sistema ha retto. Il nostro impegno è di portare a destinazione i viaggiatori, riducendo al minimo le cancellazioni dei treni”
    Secondo la Protezione Civile, con cui le FS stanno operando a stretto contatto, l’eccezionale ondata di freddo proseguirà per altre 48 ore. Servizi garantiti nonostante le difficoltà e l’emergenza, con il massimo rispetto della sicurezza. Nella conferenza stampa indetta oggi pomeriggio, l’ad del Gruppo FS ha spiegato in dettaglio la complessità dei problemi tecnici che interessano binari e treni.
    Roma, 21 dicembre 2009

    “Il sistema ha retto. Abbiamo garantito i servizi nonostante le grandi difficoltà. L’impegno delle FS è di portare a destinazione i viaggiatori preferendo ritardi anche alti piuttosto che cancellazioni di servizi. Con la sicurezza mai messa a rischio”. Nella conferenza stampa dell’amministratore delegato del Gruppo FS, convocata d’urgenza questo pomeriggio, Mauro Moretti ha parlato delle ripercussioni del maltempo sulla circolazione dei treni e del lavoro che stanno svolgendo tutti i ferrovieri in queste ore. In una situazione di grande emergenza, in cui le condizioni meteorologiche non accennano a migliorare, Moretti ha tracciato un quadro dell’impegno delle ferrovie nella critica situazione metorologica che si è creata da sabato scorso, spiegando in dettaglio quali sono gli aspetti tecnici che causano rallentamenti e ritardi del traffico.

    “E’ un quadro di rara eccezionalità – ha esordito l’ad di FS - quello in cui si colloca oggi l’Europa, e che ha coinvolto anche il nostro Paese. In Italia il maltempo ha colpito in modo particolare l’area centro-nord, causando i rallentamenti, i ritardi e le cancellazioni che si stanno registrando in questi giorni. L’eccezionale fenomeno delle precipitazioni ghiacciate è alimentato da temperature che nella notte sono scese sino ai -13 di Torino e Bologna, ai -10 di Milano, ai -11 di Rimini, e ai -2 e -7, rispettivamente, di Roma e Firenze. Punte che si sono costantemente mantenute intorno ai -13 tra Bologna e Firenze, vale a dire su una delle tratte che, attraversando il valico appenninico, risulta tra le più critiche della rete. Nella mattinata – ha poi aggiunto - intorno alle 9, il recupero di temperatura non è poi andato oltre livelli pur sempre a carattere straordinario, che non hanno superato i -6 in tutta la Val Padana e nel Nord in generale. Per trovare riscontri analoghi alla situazione odierna occorre risalire a gennaio 1985 e a febbraio 1986, quando, diversamente però da quello che sta avvenendo oggi, su gran parte delle linee si registrò il blocco totale della circolazione”.

    “Con neve e temperature minime da record – ha continuato - il fenomeno che oggi i meteorologi definiscono snow and rain freezing, neve e acqua che cadendo ghiaccia, sta interessando tutta l’Europa. Strade bloccate, voli cancellati e aeroporti chiusi, treni soppressi ovunque, con il caso clamoroso dello stop di due giorni per il tunnel della Manica e la sospensione del servizio ad alta velocità sulla Parigi – Bruxelles e anche in Spagna”. Malgrado le oggettive criticità che le FS hanno dovuto affrontare nella gestione del servizio, nei primi due giorni di questa forte ondata di maltempo è stato soppresso solo il 10 per cento dei treni, 700 su circa 7000. “Oggi hanno viaggiato 3700 treni, mentre vi parlo oltre 350 – ha precisato Moretti, aggiungendo che “nel trasporto regionale, il settore che ha subito le maggiori conseguenze al Nord – è stato soppresso il 5,6 per cento dei treni, il 20 per cento dei quali solo in Friuli Venezia Giulia, dove la Bora ha complicato ulteriormente le cose, mentre in Veneto ed Emilia Romagna sono stati cancellati rispettivamente il 6 e il 10 per cento dei treni in orario”.

    Molte le cause tecniche che hanno reso e rendono estremamente difficoltoso garantire l’esercizio, su un sistema che per definizione è complesso ed esteso come quello ferroviario, soprattutto in presenza di condizioni meteorologiche di questa portata. “Le conseguenze della particolare tipologia di maltempo che oggi ha investito l’Italia – ha spiegato ancora Moretti - si riflettono sull’infrastruttura, sui treni e sull’intera macchina organizzativa, causando rallentamenti, guasti e squilibri nella gestione dei turni del personale e dei mezzi”. Per quanto riguarda la rete, l’ad di Fs ha spiegato che “le principali conseguenze che il gelo determina sui binari sono la formazione di patine di ghiaccio permanenti, il blocco degli scambi nonostante le scaldiglie e malfunzionamenti delle linee di alimentazione elettrica. La formazione di manicotti di ghiaccio sui fili che diffondono la corrente inibisce infatti il contatto con gli stessi da parte dei pantografi dei treni e, quindi, l’impossibilità di captazione dell’energia”. “In altri casi – ha precisato - il peso della neve gelata sulla linea aerea arriva anche a provocarne la rottura e la caduta, comportando interventi di ripristino resi più complessi e difficoltosi a causa delle condizioni avverse in cui le squadre tecniche sono costrette a muoversi. In generale, si segnalano inoltre malfunzionamenti degli impianti tecnologici che governano la rete, nel loro dialogo con i diversi sistemi di controllo”.

    Porte congelate, con gli sportelli che si incollano alla cassa dei treni, predellini automatici bloccati o che non possono richiudersi, intercapedini tra le carrozze con blocchi di ghiaccio che ne limitano o non ne consentono la manovrabilità. Questi i problemi tecnici che si registrano maggiormente sui mezzi a causa delle temperature estremamente basse. “Altri aspetti molto critici che si stanno registrando – ha continuato il numero uno delle FS - riguardano i pantografi delle locomotive, che non si possono alzare nella posizione di captazione della corrente in quanto bloccati dal ghiaccio. Quando la manovra riesce possibile, come già accennato, altre difficoltà si possono riscontrare nella presenza di gelo sui fili di contatto. La formazione di ghiaccio sulle rotaie produce inoltre lo slittamento delle ruote in accelerazione e il blocco in frenata. Queste anomalie fanno azionare indebitamente i sistemi automatici di sicurezza di cui sono dotati i treni, provocandone l’arresto e le conseguenti procedure di reset per la ripresa del viaggio”.

    Moretti non ha trascurato di spiegare anche quali siano i problemi che interessano le sottocasse dei treni, dove “si formano blocchi di ghiaccio e pietrisco che, oltre a sollecitare in modo anomalo organi, cavi e condotte, quando si staccano li vanno a colpire come proiettili e a danneggiare. Queste anormalità sono la causa di molte fermate impreviste, anche lungo linea e, in presenza di danni più seri, costringono a prevedere l’intervento di locomotive di soccorso. Senza contare che il materiale scagliato in velocità va anche a cadere sugli scambi, non permettendone il regolare funzionamento”. E’ in previsione di questo fenomeno che la velocità dei treni viene precauzionalmente ridotta anche quando apparentemente può sembrare non necessario. Neve e gelo costringono a gestire piani di circolazione in condizioni penalizzanti, al di fuori dell’ordinario quadro di programmazione dei servizi. “Le estreme difficoltà in cui è costretta ad operare la nostra macchina organizzativa si ripercuotono inevitabilmente sia sui turni dei mezzi sia su quelli del personale di bordo e di macchina. Premesso che alle cancellazioni dei treni noi preferiamo ritardi anche forti e facciamo uno sforzo grande per non interrompere la circolazione, va detto che il ricorso alle soppressioni dipende in gran parte dal ritardato o mancato arrivo nella stazione programmata dei treni che normalmente da questa ripartono per assicurare altri servizi. I ritardi, quindi, si sommano. E questo riguarda anche macchinisti e capitreno, il cui impiego deve essere continuamente riprogrammato nei limiti delle condizioni che via via si presentano. Da questa situazione deriva la forte amplificazione dei ritardi che si stanno registrando nella circolazione, spesso anche con punte di diverse ore”.

    Moretti ha poi voluto fare un confronto fra la situazione ferroviaria italiana ed europea e quella delle altre modalità di trasporto. “La nostra rete è l’unica a non aver interrotto parti di linee, al contrario di quanto è avvenuto per le strade, le autostrade, i servizi aerei e quelli marittimi. E in Europa le FS sono la sola tra le grandi reti a non avere bloccato tratti di linea, particolarmente l’Alta Velocità. Passiamo giorno e notte dal primo all’ultimo ferroviere per mantenere la maggior estensione del servizio regionale e contenere i ritardi. In questo settore la difficoltà maggiore si ha nell’uscita dei treni al mattino, per i problemi che ho già ricordato a scambi, pantografi e porte”. Tutto il grande impegno delle Ferrovie dello Stato si sta svolgendo “in stretta e sistematica collaborazione con la Protezione Civile per mantenere la situazione il più possibile sotto controllo. Un consiglio a chi deve viaggiare? Avere pazienza, capire che stiamo facendo il possibile per far arrivare tutti a destinazione soprattutto in questo periodo natalizio in cui moltissime persone si spostano da Nord a Sud per raggiungere le proprie famiglie. Suggerisco di partire preparati, magari portando con sé acqua, qualche panino in più e anche qualche indumento di scorta nel caso in cui manchi la corrente e, di conseguenza, non funzioni il riscaldamento”.

    Moretti ha concluso ricordando che le FS stanno dando tutte le informazioni possibili sui treni e nelle stazioni ma anche sul sito internet, dove FSNews e FSNews Radio riportano in tempo reale tutti gli aggiornamenti necessari. Alla stampa, infine, un caloroso invito a sostenere lo sforzo di informazione del Gruppo “nel modo più efficace per la gente”

    Fonte fs news.


    Moretti faccia le previsioni del tempo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •